ruggine regia di Daniele Gaglianone Italia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ruggine (2011)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RUGGINE

Titolo Originale: RUGGINE

RegiaDaniele Gaglianone

InterpretiValeria Solarino, Filippo Timi, Stefano Accorsi, Valerio Mastandrea, Giampaolo Stella, Giuseppe Furlò, Giulia Coccellato, Giacomo Del Fiacco, Leonardo Del Fiacco, Annamaria Esposito, Alessia Di Domenica, Giulia Geraci, Michele De Virgilio, Anita Kravos

Durata: h 1.49
NazionalitàItalia 2011
Generedrammatico
Tratto dal libro "Ruggine" di Stefano Massaron
Al cinema nel Settembre 2011

•  Altri film di Daniele Gaglianone

Trama del film Ruggine

Il film racconta la difficile pre-adolescenza di una "banda" di ragazzini, immigrati meridionali nel desolato quartiere gli Alveari alla periferia di una grande città del Nord. Nella terra di nessuno, tra città e campagna, un grande deposito - immenso "mostro" di rugginosi rottami metallici - è il luogo del gioco e dell'avventura. D'improvviso un altro mostro irrompe, stavolta in carne ed ossa. Due bambine vengono violentate e uccise e d'un tratto tutto cambia: la banda di bambini si troverà ad affrontare da sola il mostro...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,32 / 10 (22 voti)6,32Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ruggine, 22 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Crimson  @  16/09/2011 00:24:26
   7 / 10
Spoiler presenti.

Una figurina di Pulici ci aiuta a capire che siamo negli anni '70.
Giochi innocenti, giochi pericolosi, giochi da bambini. L'amicizia, l'amore, l'affetto, la miseria, i pomeriggi passati fuori casa, lo scemo del villaggio, i grandi e le loro premure e piccole, stupide sicurezze sull'incolumità della crescita dei propri figli.
Poi un giorno arriva lui, è distinto, pulito, ordinato, perbene. Merita ossequi e stima incondizionata.
Una bambina muore. La colpa è dell'untore – lo scemo del villaggio.
Ancora una volta le bugie dei grandi su chi è colpevole di destabilizzare la quiete hanno portato i loro figli a crearsi un'idea non corretta della società in cui vivono.
I bambini, permeabili all'esempio – in questo caso negativo – ma non stupidi, scoprono da soli chi è il colpevole e che non sono tutelati dagli adulti.
Raccontare loro l'orrore entra in conflitto con un modo di ragionare inficiato da altri meccanismi, "adulti", per l'appunto.
In solitudine, i protagonisti si trovano ormai anch'essi adulti a fare i conti con una società che persiste nel commettere gli stessi errori che in passato hanno strappato loro un naturale percorso di crescita.
Fanno ormai parte integrante, loro malgrado, di quel medesimo sistema di convinzioni di cui hanno imparato a diffidare fin troppo presto.
Sono "avanti" rispetto ai coetanei che hanno avuto una vera e propria adolescenza, ma regna un'incomprensione dilaniante nel reperire gli strumenti per farsi comprendere. Parlano un linguaggio differente, sono loro gli emarginati, gli "strani" del giorno d'oggi?
Gli "altri" adulti sono cresciuti in un determinato codice ossequioso dell'apparenza e dell'immagine e sono prevenuti dinanzi ai fatti per timore di sollevare un coperchio che riveste qualcosa di tremendamente pericoloso – e che deve restare tale.
Questa non è altro che una necessità che il male resti confinato in un sistema di credenze ben definito, senza prendere minimamente in considerazione che possa in realtà essere una forma dinamica che serpeggia dappertutto.
Se gli adulti mentono e i figli seguono il loro esempio, la bugia resta codificata e impermeabile alla critica si radica nella generazione successiva.
Quando i due piani narrativi del film si sovrappongono nel tracciare la linea evolutiva dei personaggi, le oneste intenzioni non riescono a raggiungere in pieno il proprio scopo.
Dei protagonisti adulti l'unico realmente approfondito è quello interpretato (peraltro più che dignitosamente) da Valerio Mastandrea, ossia Carmine.
Impalpabile il personaggio di Sandro adulto (Stefano Accorsi).
Cinzia rivede in Viola l'orrore che ha vissuto, ma perde di credibilità quando il ricordo si fa così pervasivo da farle mormorare "giocare/chiavare" (che *******!).
Il film cerca una sublimazione emotiva che resta sommessa, comunicativa attraverso immagini dense e affascinanti che lasciano poco più di un ricordo di una fotografia.
Se dovessi soffermarmi sul perché il film mi è piaciuto, resterei ancorato (come sto facendo) ad una mera dimensione visiva e non tanto di ragionamento.
Sarà anche che il mostro Boldrini resta una figura-chiave che non sortisce l'effetto sperato – quello di un Peter Lorre in M., senza girarci troppo attorno. Però che bravo Filippo Timi.
So che dovrei condannare più gli altri adulti che hanno implicitamente permesso a Boldrini di continuare a delinquere (e quindi altrettanto responsabili, anche se in una posizione differente), ma le loro reazioni sono appena abbozzate, e creano realmente disgusto solo in alcuni frangenti del consiglio di classe dei giorni nostri.
Sul piano formale il film è meraviglioso: fotografia curatissima e avvolgente, colonna sonora che evoca vuoto e solitudine, interpreti (sia adulti che bambini) più che degni.
Lo consiglio vivamente, nonostante le sue imperfezioni.
Non alzatevi appena appaiono i titoli di coda.

6 risposte al commento
Ultima risposta 22/09/2011 12.16.07
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento LukeMC67  @  09/09/2011 18:13:40
   7 / 10
Luce blu, fredda e tagliente come la solitudine per l'oggi; luce rossastra, calda, apparentemente accogliente ma in realtà sporchissima e inquietante per il tempo andato dell'infanzia. Ieri la strada (o il campo), la banda e i giochi insegnavano a vivere; oggi l'isolamento rassicurante della casa ci illude di essere protetti da tutto ciò che circonda salvo esserne perennemente sopraffatti appena usciamo. Ieri si perdeva l'innocenza quando la realtà irrompeva sulla finzione del gioco, oggi ci si illude di essere sempre innocenti perché incapaci di entrare in contatto con la realtà stessa anche quando ci travolge con decisione. Su questi estremi ondeggia l'interessante "Ruggine" che fa della cifra stilistica (in particolare della fotografia e del montaggio) i suoi punti di forza. Una ulteriore nota di merito va alla musica e al sonoro: un agghiacciante, cupo e ossessivo incedere di rumori metallici e metropolitani che fanno da contrappunto alle stonate note liriche declamate da un Filippo Timi invasato dalle nevrosi e dalle compulsioni del suo personaggio. Altro punto di forza: la recitazione dei bambini. Raramente al cinema s'è vista tanta spontaneità unita a profondità espressiva: ho provato davvero tutta la gamma possibile delle emozioni vedendo questo manipolo di infanti giocare, torturare, gioire, soffrire, uccidere.
Cosa non convince allora in questa coraggiosa pellicola? Ebbene, gli attori e i loro personaggi. Se Valeria Solarino traccia la figura più riuscita dei quattro protagonisti adulti, Valerio Mastandrea rende senz'altro bene la disperazione di un uomo già morto interiormente in attesa della sua consunzione fisica; decisamente piatto Stefano Accorsi (ma forse proprio questo doveva restituire il suo ruolo) mentre mi ha lasciato senza fiato Filippo Timi: dov'è la "normalità del mostro" di cui lui e il regista tanto hanno parlato nelle loro interviste di presentazione al film? Se cinematograficamente Timi è riuscito a delinare uno dei personaggi più inquietanti della sua carriera, di certo la sua eccessiva caratterizzazione ci porta ben presto a identificare il male col diverso. Molto più efficace in tal senso la sequenza della spedizione punitiva dei bambini contro il disadattato mentale (come a dire che la ricerca del capro espiatorio nel diverso è un dato non sradicabile della cattiva natura umana), ma davvero questo dottore roso dalle nevrosi e dalla frustrazione di non aver saputo far carriera e divorato dalle proprie compulsioni finisce con l'esserci distantissimo e, curiosamente, "rassicurante": il male si può identificare esteriormente con facilità. Peccato per questo scivolone perché invece la "genesi del male" nelle sue componenti innate, comportamentali e sociali viene resa da Gaglianone in maniera perfetta quando filma i bambini alle prese coi loro giochi più o meno crudeli e soprattutto di fronte alla terribile realtà che li sollecita a reagire inconsultamente.
Bellissima la tagliente sequenza del (mancato) incontro dei protagonisti sulla metropolitana quasi deserta: una pugnalata in mezzo ai titoli di coda superbamente commentati dalla canzone "Luci della centrale elettrica" che descrive in maniera perfetta (ma non sublime perché in questo film non c'è alcuna catarsi) il clima di irrimediabile mancanza di redenzione dalla malattia dell'esistere emarginati.

6 risposte al commento
Ultima risposta 21/09/2011 20.28.01
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  01/09/2011 23:14:36
   6½ / 10
"Ruggine" ovvero luci e ombre del nuovo cinema italiano. Ti assorbe completamente, ti devasta, ti accompagna a vedere tutto quello che non vorresti mai vedere nè sentire, anche se alla lunga in questo Ragazzi della Via Paal in versione black/noir tutto sembra essere stato già visto. I bambini sono bravissimi: il regista tocca momenti di autentica poesia quando, nelle prime sequenze, ci regala i primi contatti dell'eros di due ragazzini. Accorsi se la cava dignitosamente nei panni di un padre divorziato con figlio a carico, Mastrandrea sembra la versione nostrana del Tim Robbins di "Mystic river", e Timi... beh il problema è proprio il suo personaggio. I Mostri quotidiani forse non sono affatto devianti e psicolabili non è così evidente pertanto quando nell'epilogo finale si finisce per citare il Frankenstein di Mary Shelley si commette un'errore morale di non poco conto. Purtroppo dalle cronache di questi anni si nota soprattutto la "normalità" apparente di tanti comportamenti criminali.
Ciò che rende il film coraggioso e anomalo nel panorama del cinema italiano è il punto di vista dei bambini, in quel loro mondo inascoltato dove si consuma il dramma purtroppo comune della devianza adulta. Troppo spesso invece finisce che la direzione teatrale-filosofica del film inneschi un approccio artistico che separa il tragico realismo dal bisogno di fare Arte a tutti i costi.
Comunque le buone intenzioni ci sono, vedi la direzione Universale di un film che avrebbe potuto essere benissimo ambientato in Brasile o in qualunque altro posto dove il mondo segue i suoi orribili orchi quotidiani.
Bellissima canzone di Vasco Brondi (Luci della centrale elettrica) nei titoli di coda

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/11/2011 11.32.17
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net