regalo di natale regia di Pupi Avati Italia 1986
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

regalo di natale (1986)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film REGALO DI NATALE

Titolo Originale: REGALO DI NATALE

RegiaPupi Avati

InterpretiCarlo Delle Piane, Diego Abatantuono, Gianni Cavina, Alessandro Haber

Durata: h 1.41
NazionalitàItalia 1986
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 1986

•  Altri film di Pupi Avati

Trama del film Regalo di natale

Vigilia di Natale, Lele, Ugo, Stefano e Franco, amici di vecchia data, decidono di nascosto delle rispettive famiglie, di riunirsi in una villa per giocare a poker. Alla partita è stato invitato un misterioso e danaroso industriale, l'avvocato Antonio Santelia. Lele è un perdente nato; Ugo, separato da una moglie che non vede mai, così come i quattro figli, è uno sfortunato venditore di articoli per la casa; Stefano è un istruttore di ginnastica in sospetto di omosessualità; Franco è oppresso dai creditori. Si cominciano subito a giocare forti somme: immediatamente si delineano i due veri antagonisti, l'avvocato Santelia e Franco.

Film collegati a REGALO DI NATALE

 •  LA RIVINCITA DI NATALE, 2004

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,25 / 10 (112 voti)8,25Grafico
Miglior sonoroMiglior canzone (Regalo di Natale)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior sonoro, Miglior canzone (Regalo di Natale)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Regalo di natale, 112 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  09/11/2020 18:48:45
   9½ / 10
Il capolavoro amaro e avvincente di Pupi Avati. Due degli attori che si possono vedere in "Regalo di Natale" (alias "Christmas present") danno performance di una profondità metafisica impressionante: è assolutamente scioccante. Questi due ruoli (Santelia e Ugo) sono migliori di quasi tutti gli altri ruoli su qualsiasi schermo; anche se Carlo Delle Piane ha avuto un ruolo molto buono in "Festa di Laurea", comunque, se sei interessato a un paio di performance impeccabili guarda Carlo Delle Piane e Gianni Cavina in "Regalo di Natale"; entrambi hanno approcci sorprendentemente sfumati e precisi, e molto nitidi e puri. delle Piane è ineguagliabile e assolutamente sbalorditivo, dopo aver visto questo film verrebbe da dire uno dei più grandi attori mai vissuti (anche se preferisco riservare questa 'onoreficenza' ad altri attori). Il mio apprezzamento per Carlo Delle Piane è senza limiti. Le molte performance intensamente meravigliose di Carlo, in vari film ("Festa di laurea", "Regalo di Natale", "Sposi", solo per citarne alcuni di Avati) danno un immediato forte piacere fisico diretto. Quando metti alla prova questi ruoli, li trovi molto intelligenti ed energici e autentico La sua originalità e purezza artistica e onestà sono sorprendenti. Era giusto che un attore della grandezza di Carlo Delle Piane fosse riconosciuto e trattato come tale da un regista come Avati. "Regalo di Natale" è indubbiamente più spettacolare e scenico (perché molto più stilizzato) di "Festa di laurea", ma non così tanto superiore. Ha un tema grande e agghiacciante: la perdita e il tradimento e la bassezza, tratti umani che nei film di Pupi Avati non sono mai oggetto di qualche denuncia moralistica; la tela è molto semplice e il film è un capolavoro di concisione, lucidità, precisione, potenza ed economia. Una partita di poker riunisce attorno al tavolo cinque uomini: un uomo più anziano ed eroticamente insaziabile (Santelia, chiamato l'«avvocato»); un uomo calvo e tarchiato, sciatto e sciattone (Gabriele detto "Lele", un critico cinematografico che parla di Ford: Alessandro Haber, che alcuni di noi considerano un attore in prima persona!), un bell'uomo con i baffi nietzschiani (Franco, padrone di un cinema nel centro di Milano: Diego Abatantuono, qui forse nell'intepretazione più bella della sua carriera); l'ex amico di Franco, Ugo, un uomo intelligente e in qualche modo affascinante (Gianni Cavina, un uomo lucido e ambiguo); e infine un bell'uomo alto quasi 2 metri, con barba e occhiali (il bravo e simpatico Luigi Montefiori, nel film interpreta l'omosessuale Stefano). Questo è praticamente tutto il cast. Un altro personaggio è Martina (Kristina Sevieri), una giovane donna che dà all'avvocato l'occasione di parlare di lei mentre gioca a carte (ci vengono anche mostrate, in una luce sognante e brillante, un paio di scene del suo matrimonio con Franco e successivo tradimento con Ugo). L'aspetto più misterioso di questo film, e il più sconvolgente, è il suo sadismo. Avati riconosce implicitamente che in silenzio si assapora il dolore dell'uomo: questa crudeltà nascosta, muta, il fatto che si possa trovare e anzi trovare il dolore di Franco gustoso e segretamente piacevole. Il fatto è che la debacle di Franco è assaporata e apprezzata dallo spettatore. Avati ha trovato il rispetto, lo sguardo dei più grandi, di Maupassant e Schopenhauer: più profondo, o più profondo della realtà stessa. Avati è lo sguardo metafisico che getta sulla realtà. Nella magnum opus di Avati, "Regalo di Natale" è un film di stilizzazione; mentre "Sposi" è un film di notazioni, un taccuino. In "Festa di laurea" avevamo bellissime immagini marine, in "Regalo di Natale" la fotografia è di fatto direttamente funzionale (ovviamente ci sono anche le immagini sognanti e luminose di Franco da giovane, ma questa luminosità e sognante sono esse stesse del tutto funzionali, nel senso che sono simboliche e codificate). "Lei non saprà mai con quale punto l'ho sfidata a giocarsi 250 milioni...ma è l'unica condizione che le ho posto, e mi sembra un dettaglio trascurabile..." sentenzia alla fine Santelia a Franco. I personaggi di Avati sono come meteore, comete, asteroidi, e tutte queste caratteristiche saranno amplificate dai flashback che ogni tanto condiscono la narrazione. Questo è il vero film-capolavoro di Pupi Avati. Presentato in concorso alla 43ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, il film guadagnò critiche lusinghiere e fece vincere a Carlo Delle Piane la 'Coppa Volpi' per la migliore interpretazione maschile. Avrà un seguito ("La rivincita"), sempre diretto da Avati e interpretato dal medesimo cast di protagonisti (invecchiato di 18 anni), ma le dinamiche interpersonali e tattiche (nel gioco) tra i protagonisti cambieranno parecchio, e il sequel sarà almeno 2 spanne sotto all'originale.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065645 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net