redacted regia di Brian De Palma USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

redacted (2007Film Novità

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film REDACTED

Titolo Originale: REDACTED

RegiaBrian De Palma

InterpretiKel O'Neill, Ty Jones, Daniel Stewart Sherman

Durata: h 1.30
NazionalitàUSA 2007
Genereguerra
Al cinema prossimamente

•  Altri film di Brian De Palma

Trama del film Redacted

Cinque soldati americani d'istanza in Iraq violentano e uccidono una quattordicenne, bruciano il cadavere per cancellare le tracce della violenza, e ne massacrano la famiglia. La colpa viene attribuita alla popolazione locale, e il caso chiuso. Finchè un sesto soldato racconta tutto, dando il via a uno scandalo che getterà l'ennesima ombra sull'occupazione degli Usa in Iraq.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,73 / 10 (73 voti)7,73Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Redacted, 73 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  08/10/2010 19:32:04
   8½ / 10
C'era un mercante di Baghdad che mandò il suo servo al mercato per comprare delle provviste. Dopo un pò il servo tornò indietro pallido e tremante dicendo "- Padrone, una donna mi ha urtato al mercato; quando mi sono girato ho visto che era la Morte, mi ha guardato e mi ha fatto un cenno minaccioso. Ti prego, aiutami, dammi un cavallo e fammi scappare dal mio destino, vado a Samarra e la Morte non potrà trovarmi.". Il mercante gli prestò il cavallo e il servo fuggì. Poi il Mercante andò al mercato, vide la Morte e le chiese "- Perchè hai fatto quel gesto minaccioso al mio servo?". Rispose la Morte "- Non era un cenno minaccioso, ma un gesto di sorpresa. Ero sconceratata di trovarmelo qua a Baghdad quando invece devo avere stasera un appuntamento con lui a Samarra".

C'è tutto Redacted in questa magnifica quanto terribile barzelletta. L'ineluttabilità del proprio destino, della propria morte. Il Servo è il Soldato in guerra, il Mercante una sorta di effimera speranza. Tutti gli uomini prima o poi andranno a quell'appuntamento, il soldato ha soltanto un cavallo più veloce che lo farà arrivar prima.

Strepitosa pellicola di DePalma, accusata con troppa faciloneria di antiamericanismo, quando invece, come nella maggior parte dei film di guerra, le vicende raccontate devono considerarsi universali e la denuncia non vista come a rivolta a un tale esercito o una tale guerra ma alla Guerra tout court e a tutte le aberrazioni che questa, quasi giocoforza, comporta.
Il film prende spunto da un vero episodio: lo stupro e l'assassinio di una quindicenne irachena da parte di 4 soldati americani. In realtà soltanto 2 compiranno l'eccidio (oltre la ragazza vengono uccise la sorellina, la madre e il nonno) mentre un terzo riprende il tutto con una telecamera e un quarto se ne sta disperato fuori, incapace di fermarli.
De Palma analizza il prima, il durante e il dopo eccidio in un arco temporale di circa 2 mesi.
Prima conosciamo i soldati, impegnati in un posto di blocco a Baghdad. In una bellissima sequenza vediamo l'interminabile attesa dei militari (scandita dai rumori di una bottiglia d'acqua vuota premuta continuamente da un soldato e dal ripetuto far scattare un accendino zip di un altro) che hanno il "solo" compito di controllare le macchine che passano nella barriera. I militari intimano ad un'automobile di fermarsi, questa prosegue dritta, si fa fuoco, una donna incinta muore. De Palma approfitta per comunicarci che oltre 2000 civili iracheni sono stati uccisi nei checkpoint, il 99% non terroristi. Tra l' altro, se vogliamo, si torna alla barzelletta iniziale. Lì il servo aveva mal interpretato i gesti della Morte, qui capita molto spesso che i civili scambino il gesto dei soldati di fermarsi come un saluto. Come per il servo, l'incomprensione li porta alla morte.
I soldati si annoiano, non è come il Vietnam dove le donne non mancavano. La somma di questa voglia sessuale unita al desiderio di vendetta per un loro compagno esploso in una mina li porterà alla terribile decisione, PIANIFICATA, dello stupro alla quindicenne.
Questo avverrà sotto le luci della telecamera del soldato Salazar, il nostro occhio per buona parte del film. Soltanto il soldato McCoy si opporrà e sarà infatti lui in seguito a denunciare il terribile fatto. Salazar, in realtà soldato "buono" con la sola mania che tutto venga ripreso (allegoria forse della tv d'oggi), sarà invece rapito e decapitato. Ho già scritto moltissimo dicendo in realtà poco. Redacted avrebbe bisogno di uno spazio infinito per poter esser commentato data la moltitudine di così tanti e forti temi trattati, che siano politici, etici, morali, umani. De Palma si serve di un'incredibile quantità di canali audiovisivi per raccontare la vicenda, dalla telecamera di Salazar al documentario interno al film, dalle immagini televisive alle telecamere di sicurezza, dai blog ai filmati su You Tube, dai servizi in diretta giornalistici alle microcamere nei caschi. La sceneggiatura è perfetta, specie nei dialoghi dai quali è possibile estirpare moltissime frasi significative "la prima vittima sarà la verità", "le telecamere raccontano sempre bugie" "quello che succede a Las Vegas rimane a Las Vegas (riferito al voler insabbiare tutto)" "si possono far cento film sull' 11 settembre ma nessuno sui nostri crimini perchè noi siamo una razza superiore" e mille altre. Si arriva così al finale dove, come nel bellissimo Valzer con Bashir, la finzione (se di finzione si può parlare) lascia spazio alle reali immagini di civili iracheni morti. Il senso di rabbia, di impotenza, di commozione raggiungono così il massimo livello e marchiano a fuoco la parola pace o il desiderio di essa nel nostro cuore e non in un'inutile, spesso ipocrita, bandiera.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065721 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net