rashomon regia di Akira Kurosawa Giappone 1950
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

rashomon (1950)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RASHOMON

Titolo Originale: RASHÔMON

RegiaAkira Kurosawa

InterpretiMachiko Kyo, Toshiro Mifune, Masayuki Mori, Takashi Shimura

Durata: h 1.28
NazionalitàGiappone 1950
Generedrammatico
Tratto dal libro "Rashomon - Nel bosco" di Ryonosuke Akutagawa
Al cinema nel Novembre 1950

•  Altri film di Akira Kurosawa

Trama del film Rashomon

Sotto il portico del tempio del dio Rasho a Kyoto nel XV secolo un boscaiolo, un bonzo e un servo rievocano un tragico fatto di sangue, giudicato in un tribunale davanti al quale hanno deposto come testimoni: un bandito aveva aggredito un samurai che, in compagnia della moglie, attraversava una foresta, uccidendo l'uomo e violentando la donna.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,90 / 10 (98 voti)8,90Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior film straniero
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Rashomon, 98 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 2  

Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  20/05/2007 21:28:24
   10 / 10
"Rashomon" è indubbiamente uno dei film più importanti della storia del cinema di ogni tempo. La sua struttura, basata su flashback a incastri, verrà ripresa da alcuni dei più grandi registi conosciuti della cinematografia mondiale (Leone e Tarantino solo per fare due nomi illustri), apportando novità fondamentali nella costruzione delle pellicole d'azione. Ed è proprio grazie a questa innovativa struttura, valorizzata da una narrazione fluida e veloce, che Kurosawa getta i fondamenti per l'analisi del "vero". Un'analisi profonda, studiata e sentita, sull'impossibilità della chiarificazione assoluta del vero. A mio modesto avviso, Kurosawa compie questo studio sottolineando un certo pessimismo, che solo nel finale viene (parzialmente) alleviato. Tuttavia è lecito domandarsi se il monaco, invece che riappacificarsi con il mondo, non si sia piuttosto rassegnato alle meschinità, limitandosi a gioire nelle (rare) opere di bene
"Rashomon", quindi, non è solo un film ma un vero e proprio trattato: sulla verità, ma anche sul cinema (in particolar modo d'azione). Il continuo rimescolamento delle carte può essere infatti analizzato anche come un saggio rigoroso sull'essenza del cinema.
Inutile sottolineare il valore delle interpretazioni (Toshiro Mifune è stato uno dei più grandi interpreti di ogni tempo) e delle musiche (splendido il bolero spagnolo che si unisce magnificamente alla pellicola).
“Rashomon” non è solo un film da vedere, ma da studiare.

AKIRA KUROSAWA  @  08/05/2007 17:50:13
   10 / 10
un film che ha cambiato la storia del cinema come quarto potere, la nascita di una nazione o tanti altri. mifune grandioso e geniale l idea di far parlare lo spirito defunto attraverso una medium. capolavoro

Tom24  @  30/04/2007 14:44:37
   9½ / 10
Un'altra perla di Kurosawa... è incredibile con che apparente semplicità riesca ad intrecciare una storia dal significato così intenso.
A metà fra cinema e poesia, un film che riflette sulla natura dell'uomo, inquadrandolo in prima persona nelle varie versioni dei fatti, ispezionando da vicino i sentimenti, l' istinto e il proprio ego...
Da brividi...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  30/03/2007 20:56:21
   10 / 10
Una storia raccontata da diversi punti di vista, ma qual'è la verità? Dove finisce la verità ed inizia la menzogna o la speculazione dei personaggi che la raccontano? Questo è il film che ha fatto conoscere Akira Kurosawa al di fuori dei confini giapponesi. E' un capolavoro assoluto e non l'unico all'interno della filmografia del grande regista giapponese.

forzalube  @  07/11/2006 12:46:43
   9 / 10
Un gran film. Null'altro da agguingere ai commenti gia' espressi anche se io ho trovato un po' troppo sguaiate le risate dei protagonisti.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  26/09/2006 17:23:19
   10 / 10
oltre mezzo secolo fa kurosawa creava questo incredibile film capace di influenzare e ispirare un'enorme quantita' di pellicole a tutt'oggi.
la narrazione a flashback è superba e chiarissima nel mostrare il succedersi dei fatti e la regia di kurosawa alterna momenti di grande poeticità tipicamente orientale a scene di forte impatto emotivo. pur,è da sottolineare, rimanendo abbastanza distaccata e imparziale nel mostrare la fragilità dell'idea di verità ("mentiamo a noi stessi, come non mentire agli altri?").
spettacoloso toshiro mifune, con la sua risata da interdizione immediata.

Diames  @  01/06/2006 12:41:44
   10 / 10
Non ho molto da aggiungere ai commenti degli altri utenti. Posso solo ribadire l'immensa importanza cinematografica e bellezza di questa pellicola. Sicuramente uno dei miei film orientali preferiti in assoluto (forse proprio il primo). Val la pena ricordare l'immensa influenza che ha avuto, almeno nel cinema orientale (ma non solo), l'approcio di "Rashomon" nei confronti della narrazione e, più in generale, della verità. Da vedere assolutamente (mi riferisco anche a chi in genere rimprovera a Kurosawa i tempi eccessivamente dilatati e la staticità, che in questo film, di certo, non sono di casa).

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  09/04/2006 18:34:42
   10 / 10
Un film all'apparenza così semplice ma con un messaggio scottante e fondamentale: l'impossibilità di arrivare alla verità. La trama è molto scarna: un samurai e la sua promessa sposa affrontano da soli un viaggio, ma vengono sorpresi da un malvivente. Qui il film prosegue con la scena del samurai morto. Cosa sia successo non è dato saperlo, come del resto non lo sa la giuria che deve fare il processo. Sia la sposa che il malvivente danno le loro versioni dei fatti, rappresentate come scene nel film. Ovviamente ognuno dà la colpa all'altro. Il regista è proprio impietoso nel mostrare l'opportunismo, la cattiveria e la falsità che inquinano quella che dovrebbe essere una spassionata e oggettiva resa dei fatti. Infine c'è una trovata della giuria. Viene convocata una medium che dà voce alla versione del morto (!), ma tra le righe il regista ci fa capire che anche nell'aldilà ci si porta dietro gli stessi deleteri difetti della vita terrena.
La morale è che la verità non esiste. Qualsiasi riferimento dei fatti viene inevitabilmente distorto dai vizi della persona che riporta i fatti. Triste morale ma utilissima. E' un invito a non fidarsi mai completamente di nessuno. Ricordiamocelo quando guardiamo il telegiornale o quando sentiamo i racconti di testimoni di delitti (vedi delitto di Cogne o di Casalbaroncolo). Di nessuno!.
Il film è veramente ridotto all'osso e addirittura in bianco e nero, ma la mancanza di effetti scenici è compensata secondo me dall'estrema efficacia e cura nel rappresentare le singole scene. Si vede proprio il grande regista.

Vedi recensione

Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  23/03/2006 10:28:10
   10 / 10
Non è importante quale storia sia la veritiera, ogni storia è vera. Non esistono verità assolute in questo mondo tutte è relativo.
Grandissima lezione di cinema da Kurosawa.

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/03/2006 12.25.54
Visualizza / Rispondi al commento
Rusty il Selvag  @  12/02/2006 02:07:38
   10 / 10
maestoso

leggevo i sottotitoli in italiano

come se fossero tratti da un romanzo di Dostoevskij

4 risposte al commento
Ultima risposta 09/09/2012 11.01.13
Visualizza / Rispondi al commento
Crimson  @  21/07/2005 19:43:03
   10 / 10
Sarebbe stato troppo semplice se un Maestro come Kurosawa avesse fornito allo spettatore la risposta al mistero..ciò che realmente conta alla fine è tutto ciò che avviene sotto il padiglione. E man mano che i racconti in flashback sviano dalla verità il significato di ciò che di drammatico è accaduto, lo scambio di impressioni e di vedute tra i tre personaggi principali al contrario assumono maggiore importanza. La verità ha mille facce, come le attitudini dell'uomo. Ognuno crea una verità che possa giovare a sè stesso, una riflessione che sembra semplice ma non lo è affatto. Ho apprezzato soprattutto la figura del bonzo, un uomo davvero carismatico. Takashi Shimura come al solito molto intenso, ma allora cosa bisogna dire di Toshiro Mifune: questo attore è sbalorditivo, unico. Sì, ha un modo di caratterizzare i personaggi che interpreta davvero unico. Ho visto la versione giapponese sottotitolata in inglese e sono rimasto piacevolmente impressionato dalla sua voce, ma non sorpreso, perchè è perfettamente in linea con il suo stile recitativo.
Grazie Akira, sei troppo superiore.

rose celavy  @  25/02/2005 21:54:34
   10 / 10
9e1\2 al film ma un bel 10 a toshiro mifune... il mio idolo!

Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  @  15/02/2005 09:41:40
   10 / 10
Penso che Pirandello avrebbe amato questo film: in fondo i temi a lui cari, quali le mille sfaccettature della verità e dei punti di vista, l'insicura fiducia nell'uomo e un fatalismo sempre pronto a mostrare la testa, sono presenti in questo gioiellino come in nessun altro.
Se a questi aggiungiamo il senso dell'onore e altri sentimenti tipicamente giapponesi ne ricaviamo un miscuglio ancora più forte (allo stesso modo dello shakesperiano trono di sangue); alla fine, come ha già detto qualcuno, quello che interessa non è scoprire la verità ma semplicemente rendersi conto della caleidoscopica relatività del sentire (diamo infatti credito a ogni versione della storia, man mano che ci viene presentata) e da questo ognuno, a seconda della propria sensibilità, trarrà le sue conclusioni.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  11/02/2005 18:59:38
   10 / 10
Un gran Kurosawa, direi con "Ran" il migliore in assoluto, estremamente innovativo, copiato e stracopiato ovunque, spesso anche oggi.
Un capolavoro.

Tittokano  @  01/01/2005 17:56:04
   9 / 10
Rimando al commento di Marco86

marco86  @  14/12/2004 18:05:40
   9 / 10
Ennesimo grandissimo film di Kurosawa,che mischiando due racconti realizza un intreccio perfetto,inh cui si è alla continua ricerca della verità.Ma non è tanto importante sapere chi ha ucciso il samurai e come sono andate le cose,bensì bisogna chiedersi,come fa fin dall'inizio il monaco,se si può,nonostante il Male esistente nel mondo,avere fiducia nell'uomo.Con il finale moralista Kurosawa risponde di sì.

Mifume  @  13/11/2004 13:05:37
   10 / 10
Una parabola sulla relatività della verità con un apertura umanistica nel finale
Girato con uno stile nervoso e molto moderno Kurosawa confeziona il suo primo capolavoro!
ECCEZIONALE

dragonfly  @  10/11/2004 20:15:50
   10 / 10
Il più grande capolavoro di Kurosawa. Film innovativo, che analizza in modo eccezionale le diverse verità e i diversi punti di vista che ha l'uomo di fronte a un fatto. Geniale l'ambiguo Toshiro Mifune. Impressionante e a suo modo particolarmente attraente l'atmosfera, tra la nebbia e la tempesta.

«« Commenti Precedenti   Pagina di 2  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066923 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net