nuovomondo regia di Emanuele Crialese Italia, Francia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

nuovomondo (2006)

 Trailer Trailer NUOVOMONDO

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NUOVOMONDO

Titolo Originale: THE GOLDEN DOOR

RegiaEmanuele Crialese

InterpretiVincenzo Amato, Francesco Casisa, Charlotte Gainsbourg, Filippo Pucillo, Aurora Quattrocchi, Isabella Ragonese

Durata: h 1.52
NazionalitàItalia, Francia 2006
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2006

•  Altri film di Emanuele Crialese

Trama del film Nuovomondo

Inizi del Novecento. Sicilia: una decisione cambierà la vita della famiglia Mancuso, scegliere di lasciarsi il passato alle spalle e iniziare una vita nuova nel Nuovo Mondo. Salvatore vende tutto per portare i figli e la vecchia madre in un posto dove ci sarà più lavoro e più pane per tutti. Salvatore Mancuso, è uno delle migliaia di emigranti italiani che misero in gioco tutto. Non è un eroe, è un uomo semplice, ma guidato da una lucida consapevolezza che lo spinge ad affrontare il lungo e pericoloso viaggio attraverso l'oceano, per giungere a New York agli albori del XX secolo. Non va in cerca di grandi fortune, né di gloria. Trovare un lavoro e una casa per i suoi familiari sono il suo unico obiettivo. Una sottile e allo stesso tempo fitta atmosfera di mistero avvolge l'intero viaggio: dai riti prima della partenza, alle cure che la madre di Salvatore riserva agli abitanti del villaggio affetti da strane patologie, riconducibili ad arcane presenze e spiriti, che da sempre accompagnano la vita dei contadini siciliani. Niente spaventa i Mancuso, nemmeno le minuziose analisi fisiche e psicologiche a cui gli immigrati dovevano essere sottoporsi una volta sbarcati, che sentenziavano il diritto a rimanere nel Nuovo Mondo o l'obbligo a tornare nel Vecchio...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,77 / 10 (113 voti)7,77Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Migliore scenografiaMigliori costumiMigliori effetti speciali
VINCITORE DI 3 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Migliore scenografia, Migliori costumi, Migliori effetti speciali
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Nuovomondo, 113 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Zazzauser  @  27/09/2006 15:54:08
   9 / 10
Non posso che associarmi agli applausi di tutti gli spettatori di questo film che hanno recensito qua su filmscoop.
Questa volta, dopo "Respiro", l'acclamato regista e sceneggiatore italiano Emanuele Crialese sforna a dir poco un capolavoro degno di vincere al concorso di Venezia (dove comunque è stato premiato con un Leone d'Argento - rivelazione). La storia della famiglia Mancuso è ricreata in maniera assolutamente realistica, con una cura dei costumi, della scenografia (comunque naturale), della rappresentazione delle realtà contadine, della povertà, dell'attaccamento alle cose, che rievocano le atmosfere così ben ricreate da opere di forte impatto visivo ed emotivo: oltre ai già (a buon ragione) menzionati meravigliosi quadri di Guttuso (uno su tutti "Occupazione delle terre incolte in Sicilia"), anche libri come "Conversazione in Sicilia" di Vittorini (dove il protagonista guarda caso è vestito in maniera identica e mangia arance come fanno gli immigrati di questo film), Fontamara di Ignazio Silone, dal punto di vista dell'ignoranza di cosiddetti "cafoni", ed altri, da cui forse Crialese ha anche attinto, ma ciò non sminuisce la sua opera che rimane a livello di realisticità e rara bellezza degno di essere messo alla pari di queste opere, nel novero delle opere che ripercorrono il travaglio della nostra Italia ad inizio secolo, un travaglio che fa parte delle storie di migliaia di italiani che loro malgrado hanno vissuto per la propria sopravvivenza, per il loro "vero" attaccamento alla vita ed a ciò che essa ci può offrire, per la volontà di andare avanti, spendere fatica e soldi per andare in un altro posto. Grazie a questo esempio di puro cinema persino gli odori rivivono nei sudici abiti dei contadini siciliani, nelle faccie rugose di anziane sessantenni costrette a lasciare la propria casa per un'altra che non si può sapere neanche se si otterrà.
Non un semplice e distaccato documentario su un'epoca storica, la storia di una famiglia come tante nella sua vera essenza.

I personaggi di "Nuovomondo", oltre ad essere interpretati con una destrezza ed autenticità rafforzata dai frequenti dialoghi in dialetto siciliano (grazie ad attori "di madrelingua" e semi-esordienti, quasi a rievocare un neorealismo contemporaneo), sono anche rappresentati da attori molto ispirati e bravissimi (mi è piaciuto molto il ragazzo muto, che si destreggiava benissimo a recitare con le sole espressioni facciali ed impossibilitato a parlare).

Crialese scava a fondo dentro i personaggi e dentro la loro personalità, con le frequenti riprese d’insieme, ed analizza tutto ciò che di vero ci ha insegnato la storia, a tutto ciò che seguiva dopo il tormentato viaggio, forse la parte più sconfortante per molti immigrati che venivano rimpatriati per colpa della loro incomprensione verso una società che non poteva aprire le proprie porte a chiunque, e della loro difficoltà a comunicare questa perplessità ("Che male c'è se mia madre rimane qua"?, oppure la faccia che fa Pietro quando gli chiedono di spostare la sedia ed aprire la porta...) ; dalle prove d’intelligenza ai matrimoni di convenienza decisi all’interno di una sala. Questo nuovo approdo è la speranza: rappresentato nella mente dei siciliani come il paradiso, dove ci sono fiumi di latte e per andare a casa propria “si sale dentro una scatola di legno”, rappresentato da frequenti scene oniriche e fantastiche, sintomo dell’ignoranza ma nello stesso tempo appunto della speranza di queste persone.

Il regista si rifiuta quasi volontariamente di mostrare qualsiasi cosa che riguardi l'America, persino l'agognata e famosissima Statua della Libertà, si concentra comunque quasi sempre sulle persone, utilizzando piani americani e primi piani, limitando le riprese aeree o dei panorami e riprendendo solo gli spazi interni di Ellis Island, riservandosi il lusso di un finale che lascia amplissimo spazio all' interpretazione o meglio all'immaginazione di ognuno. Molto belle anche le musiche.
Assolutamente consigliato. Forse il miglior film italiano del 2006.

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/09/2006 18.42.29
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066957 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net