nostra signora dei turchi regia di Carmelo Bene Italia 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

nostra signora dei turchi (1968)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI

Titolo Originale: NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI

RegiaCarmelo Bene

InterpretiCarmelo Bene, Lydia Mancinelli, Ornella Ferrari, Salvatore Siniscalchi, Anita Masini

Durata: h 2.05
NazionalitàItalia 1968
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 1968

•  Altri film di Carmelo Bene

Trama del film Nostra signora dei turchi

Ricordi, visioni, ossessioni di un intellettuale pugliese (Bene, nato a Campi, Lecce, nel 1937) di estrazione cattolica e piccoloborghese, di cultura decadentistica con inclinazioni verdiane. Si mette in scena, e in immagini, con una forte carica di ironia e autoironia, un farneticante furore barocco, uno sregolato umorismo irridente ora divertente ora allarmante. Il punto di fusione di questi eterogenei momenti è l'atteggiamento di ricerca di un assoluto che sa irraggiungibile.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,60 / 10 (21 voti)8,60Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Nostra signora dei turchi, 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Woodman  @  19/08/2014 01:52:01
   10 / 10
"Lo aveva già detto anche Nietzsche: è un plebiscito. Ti ritrovi in questa sala buia e non capisci perchè si debba accendere un quadrato. E' una celebrazione dei fratelli Lumiére. Dopo di loro cosa c'è stato? Se togli quel minimo di autospavento cercato a tutti i costi o un attimo di smarrimento di certe tribù africane sul treno, io penso che la commemorazione duri dall'800. E' quella, è lei che si perpetua. Organizzata per una specie di turismo in massa, una sorta di Las Vegas povera, né poi così tanto colorita. Il festival dell'Ibrido totale, del tributario. Non ho mai visto un film in vita mia. Per vedere un film bisogna andare nell'Ulisse di Joyce. O in certi passi estatici della Divina Commedia. E il doppiaggio? Un ennesimo doppione. La masturbazioncella del set nel set, tutto Fellini non è altro che un autocompiacimento del set, sciaguratissimo. Ahimè, non è un pompiere, è un cineasta.
Non si può fare arte con l'arte, non si può vivere con la vita.
Si cerchi l'altrove. Dov'è l'altrove nel cinema? Non esiste.
Il Cinema da Oscar, che più ne ha più è cretino, nel senso di furbo, di appena alfabetizzato.
Godard! I Cahiers! Quest'intellettualismo incapace di approfondire il problema, l'idiosincrasia, scritto e orale. Almeno per l'immagine. C'è un **** lassù, doppiano perfino quello. Orante. Volgarità assoluta. Indistinguibile, senza codici. Quello americano lo trovo banalissimo, quello italiano, dal neorealismo, con o senza biciclette, è lo squallore che è sempre stato.
E' nato morto, coi Lumière. Abortito."


Un chiarissimo e dichiarato disprezzo, rifiuto totale dell'ontologia, dell'analisi del comportamento, della bugia, seppur involontaria, che ci rende presenti.
Sciocchezze illusorie, ma finora niente di nuovo sotto il sole.
Sembra che non vi sia nulla di così distante dai punti cardine del romanticismo , a loro volta amplificati e disorientati nel caos pessimistico e fiammeggiante del simbolismo, estremizzati con doloroso affanno e esibizionismo nel decadentismo. Sì, C.B. Sembra un pupazzo assai colorato e divertente fatto su misura per sintetizzare i concetti del negativismo e dell'esistenzialismo fattosi strada fra '800 e primo '900. E parrà scontato anche ciò che sta per essere detto, un normale sprezzo nichilista di stampo dadaista, a tutti i costi furiosamente indirizzato verso lo smembramento interiore dell'uomo, l'azzeramento, l'annullamento, in quanto non essere, proprio perchè inconoscibile.
Il Cinema di C.B. È stato senza dubbio un sofferto duello con il Cinema stesso. Come un soldato traditore, ardito e impavido, buttatosi a capofitto nei meandri dell'odiata volgarissima immagine, C.B. Ha cercato di distruggere quell'orrido canale di scarico ove sono precipitate tutte le frustrazioni, le ignoranti e insulse sperimentazioni del '900, la pattumiera dei fallimenti umani, dell'operato dell'insetto denominato uomo, delle arti. Mai davvero diaboliche, sovversive, coraggiose, distruttive, rivoluzionarie, intelligenti, eccedenti l'uomo o i confini della loro denominazione.
Un mare di amenità disgustose, facezie autocompiaciute, ripugnante autoreferenzialismo.
Soprattutto, il Trionfo dell'Immagine, nel suo scopo più bieco, quello imitativo.
Come si può imitare qualcosa di inconoscibile? Tanto basterebbe ad esprimere la furibonda critica di C.B., che non si è ovviamente limitato solo alla polemica, alla piatta ma gustosa aggressione verbale. Il terribile monello ha avvelenato le radici della cinematografia, le basi tecniche, i cosiddetti princìpi, il senso stesso della "Settima Arte". L'ultima, che tutte le altre raccoglie, in un'accozzaglia degenere che si autoelide.
Da "Nostra signora dei Turchi" a "Un Amleto di Meno", l'opera filmica di C.B. è stata una folgore, un' autentica e coraggiosa, deliberata e spavalda operazione di abbattimento, un vero e proprio complotto, un sabotaggio crudele e irruento che ha cercato di ripulire il Cinema dalla sua stessa identità e sventrarlo, spezzettarlo, ricucirlo, disfarlo e ricomporlo innumerevoli volte sino a comporre mosaici di realtà attimali e iperscrutabili, che rinnegano l'immagine e la sua falsità attraverso il fuori fuoco, l'accensione estrema delle tinte, lo snaturamento dellle componenti filmiche (abbattendo o reinventando la sincronia suono-video, la dialogia, il montaggio, l'impianto scenografico, il cancellamento del percorso azionistico per mantenere vivo l'atto etc.).

"Nostra signora dei Turchi" è l'incomunicabilità.
Distruttiva, disfacente, che disfa. E lo è in sè, vi è nata ed esiste in quanto carrarmato demolitore, corollario di rimembranze, sensazioni, oh sì, stavolta sì: sensazioni. Incomunicanti. Percepibili meno sfocate possibili nell'atto del ricordo, nell'abbandono salvifico e totale.

Liberaci dal Cinema.


Io stesso ho profanato il sommo, lanciandomi in una mezza filippica dimostrativa insufficientemente aulica, oltraggiosamente analitica.
Chiedo venia e stacco le dita dai tasti, rientranti nell'oscurità, così come la mia figura tutta.
Come se non avessi mai parlato. Silenzio.


Capolavoro incommensurabile.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063408 commenti su 52337 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

DERELITTO & CASTIGOJFK REVISITED: TRHOUGH THE LOOKING GLASSMOROUN MOUNTAIN LAKEPER ELISA - IL CASO CLAPSTHE CONNECTIONTI RESPIROUNA BALENA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net