minority report regia di Steven Spielberg USA 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

minority report (2002)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MINORITY REPORT

Titolo Originale: MINORITY REPORT

RegiaSteven Spielberg

InterpretiTom Cruise, Colin Farrell, Samantha Morton, Max Von Sydow, Lois Smith, Peter Stormare, Tim Blake Nelson, Steve Harris, Kathryn Morris, Mike Binder, Daniel London, Spencer Treat Clark, Jessica Capshaw, Neil McDonough, Richard Coca, Patrick Kilpatrick

Durata: h 2.25
NazionalitàUSA 2002
Generefantascienza
Tratto dal libro "Il rapporto di minoranza" di Philip Kindred Dick
Al cinema nel Settembre 2002

•  Altri film di Steven Spielberg

Trama del film Minority report

Washington 2050. Un mondo vicino, ma diverso dal nostro, governato da tre veggenti in grado di prevedere ogni accadimento, che fanno arrestare in anticipo gli assassini, scongiurando ogni reato. Ma un giorno, John Anderton, comandante della pre-crime, viene accusato di un omicidio che ancora non ha commesso...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,62 / 10 (296 voti)7,62Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Minority report, 296 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  22/06/2012 11:53:53
   10 / 10
ATTENZIONE, SPOILER PRESENTI

Questo secondo me è un signor film di fantascienza, uno dei migliori sci-fi degli anni 2000. Del resto il connubio Spielberg-fantascienza ha sempre funzionato alla grande (ad eccezione dell'osceno "La Guerra dei Mondi"), se poi l'idea è tratta da un racconto di quello che è uno dei massimi scrittori di genere ogni eventuale dubbio si dissolve in men che non si dica. Purtoppo "Minority Report" è sottovalutato, secondo me paga lo scotto di essere un film del 2002, anno in cui la fantascienza è un po' passata di moda, se l'idea fosse stata portata al cinema dieci anni prima ora probabilmente sarebbe considerato un cult.
Per quanto riguarda l'aspetto tecnico poco da dire, ineccepibile. La regia di Spielberg, checchè ne dicano alcuni suoi detrattori, è di alto livello. Molto bella anche la fotografia con quella leggera tendenza al blu. Ottime anche le musiche. Scenografie ed effetti speciali neanche a parlarne. Il cast è forse l'aspetto meno convincente; Tom Cruise non è certo un gran attore, recita la sua parte con una certa dignità e tutto sommato è discretamente convincente ma non riesce a dare profondità al suo personaggio (chissà cosa ne sarebbe invece uscito con un Harrison Ford tanto per citarne uno), Colin Farrell è un'attore odioso e paradossalmente la parte del carciofo federale (cit.) gli calza bene.
L'idea di base del film è originale e geniale, con i tre Precog Agatha, Arthur e Dashiell (piccola chicca i tre portano i nomi di famosi scrittori di gialli, a voi indovinare quali) che in un visionario futuro riescono a predire gli omicidi primi che avvengano con conseguenza che il tasso di criminalità viene abbattuto. Sotto il profilo dei contenuti "Minority Report" accontenta un po' tutti daglia manti della fantascienza a quelli del thriller. A Cruise tornano comodi i trascorsi sul set di "Mission: Impossible" e anche qui ha la possibilità di mettersi in mostra in alcune scene action molto belle, molto adrenaliniche. I criticoni verso questo aspetto ci saranno sempre ma credo che quando (e solo se) l'azione è fatta bene non possa far altro che aggiungere un po' di pepe. Per gli amanti dei thriller ci sono sono vari colpi di scena che mantengono vivo l'interessa, qualcuno è riuscito qualcun'altro meno. Che il mentore del protagonista sia un tipo losco è facilmente intuibile, ma sfido chiunque a non rimanere di stucco quando John Artenton vede se stesso nella premonizione dei Precog.
"Minority Report" non manca inoltre di sollevare una serie di quesiti di carattere sociale ed etico, la libertà prima di tutto. Un futuro in cui chiunque è schedato non rappresenta una chimera e certo sarebbe il sogno di ogni forma di potere il poter tenere costantemente sotto controllo i movimenti dei cittadini tramite un semplice riconoscimento della retina. E i Precog, persone con un difficile passato usate come cave da laboratorio senza diriti umani e mantenute in uno stato di continuo trip mentale ma che agli occhi delle personee sono degli angeli mandati dal cielo. Per non parlare delle persone arrestate prima di aver effettivamente commesso un reato solo pensato (della serie"non fare pensieri impuri"), eppure il rapporto di minoranza parla chiaro: non sempre le premonizioni si avverano e la Precrimine è tutt'altro che infallibile. Basterebbe scavare un poco per capirlo ma in una società dove il senso di sicurezza viene prima di tutto nessuno si pone troppo seriamente delle domande. Ci troviamo quindi di fronte ad un sistema giudiziario che sta all'esatto opposto rispetto a quello presente (almeno in via teorica) nei paesi civili, non un sistema che si basa sul principio "nessuno è colpevole finchè non viene diomostrato il contrario" ma uno che dice "meglio arrestare un innocente che lasciare un colpevole in libertà". Non resta che chiederci: se la cosa fosse possibile quanti vorrebbero che venisse attuato questo secondo principio? Molti, perchè il senso di sicurezza viene prima di tutto, meglio sentirsi al sicuro anche se con persone innocenti dietro le sbarre.
Il finale è un po' troppo stile favola, ma Spielberg ormai abbiamo imparato a conoscerlo e ce lo aspettavamo.

3 risposte al commento
Ultima risposta 01/09/2012 13.59.39
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Egobrain  @  24/08/2009 23:25:41
   9 / 10
L'immaginazione ultratemporale di Spielberg è il succo di questo film.
Pellicola decisamente visionaria e con spunti quale la Precrime che faranno la storia della cinematografia futuristica.
Che dire,film superbo.

Invia una mail all'autore del commento EnglishRain  @  28/01/2006 01:40:50
   8 / 10
Bello e originale,e poi il solito ottimo cruise.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066923 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net