l'occhio che uccide regia di Michael Powell Gran Bretagna 1960
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'occhio che uccide (1960)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'OCCHIO CHE UCCIDE

Titolo Originale: PEEPING TOM

RegiaMichael Powell

InterpretiKarlheinz Böhm, Anna Massey, Moira Shearer, Esmond Knight

Durata: h 1.49
NazionalitàGran Bretagna 1960
Generethriller
Al cinema nel Settembre 1960

•  Altri film di Michael Powell

Trama del film L'occhio che uccide

Il cineoperatore Mark Lewis uccide una serie di ragazze con una strana arma montata sulla cinepresa. Il rituale prevede che le vittime si vedano allo specchio nell'attimo in cui muoiono. Le ragioni della sua perversione sono da rintracciare nella sua infanzia, sconvolta dalle abitudini sadiche del padre che lo utilizzava come cavia per esperimenti psicologici.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,39 / 10 (60 voti)8,39Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'occhio che uccide, 60 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  30/11/2020 12:09:57
   6 / 10
Dopo aver sentito e letto di questo film per anni, e spinto dalla citazione finale dell'assassino in "Scream 4"alla compagna di classe Kirby (quale primo film del suo genere ad offrire una soggettiva dell'assassino), ho finalmente avuto la possibilità di vederlo questo fine settimana, durante il tributo mensile a Michael Powell. Non vedevo l'ora di vederlo, ma devo dire che sono rimasto un po' deluso. Rispetto a "Narciso nero" e "Scarpette rosse", entrambi film straordinari, "Peeping Tom" mi è sembrato un grande passo indietro. Ho avuto l'impressione che i critici avessero probabilmente ragione, in quanto non si tratta di un film molto buono. Se fosse stato meglio incentrato e scritto meglio, avrebbe potuto fare un'impressione molto migliore sui critici in quel momento, ma così com'è, è sembrata una versione piuttosto noiosa e mal fatta del genere di cose che la televisione britannica specializzata dell'epoca mandava in onda ("Agente Speciale", "Il Santo", "Thriller" ecc.), solo più spaventosa. Carl Boehm è stato interpretato male (si sente troppo il suo accento tedesco nella versione inglese), e la scena con Moira Shearer (Vivian) sembrava durare troppo a lungo, il suo unico scopo sembrava essere quello di mostrare le sue doti di danzatrice. Avrei preferito che lei interpretasse un ruolo più importante. L'elemento investigativo del film era debole al massimo. L'idea di Mark Lewis al chiaro di luna come fotografo cineoperatore/fotografo voyeur (vittima sin da piccolo degli esperimenti psicotici del padre) era interessante, e mi sarebbe piaciuto vederla esplorata un po' di più. Sembrava che il film fosse composto da un sacco di cose in sospeso che non sono mai state messe insieme. Il punto più luminoso è stato il casting di Anna Massey (Helen) come fidanzata di Lewis. Ha portato onestà al ruolo e il suo aspetto semplice ha portato una certa bellezza alla parte che un'attrice più tradizionalmente affascinante avrebbe potuto rovinare. Nel complesso, non è un brutto film, ma neanche un grande film. Molte delle meccaniche sono datate, con un uso maldestro di dialoghi, caratterizzazioni datate e scene a volte troppo melodrammatiche, caramellose, artificiose, forzate, innaturali. In particolare, il killer principale manca di credibilità in questo contesto urbano moderno (siamo a Brookwood, piccola cittadina di poco più di 2000 abitanti nei sobborghi di Londra) ed è un po' unidimensionale. È difficile credere che questo sia un individuo che sente l'insopportabile bisogno di uccidere vedendo la paura in faccia qualcuno (come illustrato nell'ultima scena) o che semplicemente uccide solo per catturare lo sguardo di paura sul volto di qualcuno. In ogni caso se per un attimo sospendete il vostro credo potreste anche trovarlo un film ben recitato e ben diretto, sebbene non sia così creativo o tecnicamente esperto dietro la macchina da presa come Hitchcock, ad esempio, e tutto sommato potrebbe funzionare, in quanto crea un'aria morbosa e sporca di disagio, insolita per un pezzo di questo periodo. Tuttavia, ho bisogno di rivedere il film, poiché ogni film necessita di una visione ripetuta "per connettersi". Il trucco per es. l'ho trovato scadente. La cinematografia è oscenamente appariscente e a basso costo. C'è un limite a chi può essere un antieroe. Identificarsi con Mark è quasi impossibile: gruppi e sottoculture di tutto il mondo hanno escogitato codici di identità comune, ma anche metodi di esclusione; tutti si sarebbero messi in fila per escludere Mark. Mark sembra avere una pelle leggermente viscida, occhi vitrei, labbra di plastilina raccapriccianti. Anche il tanto ventilato "pov" del killer è in realtà il "pov" della cinepresa (che è una cosa ben diversa, in quanto il killer è costretto a seguire la macchina da presa e non viceversa), che alla fine diventa l'unica vera star del plot, in barba ai traumi vissuti nella sua infanzia per colpa del padre, che vengono quasi messi da parte e decontestualizzati. Poi tre quarti di pellicola per avere due omicidi praticamente fuori campo e un paio di riprese in b/n della sua infanzia col geco che gli cammina sul letto è francamente poco per un thriller (anche se psicologico), almeno per il sottoscritto...e qualche abbozzo di colonna sonora comincia a farsi sentire solo durante la visione finale del nastro da parte di Helen, un paio di note di pianoforte che non hanno niente di caratteristico o di inquietante (se non il volume), davvero poco per uno score degno di nota (ho controllato il curriculum di questo Brian Easdale, compositore britannico, ma non ho trovato niente di particolare), rispetto al Bernard Herrmann di "Psycho" c'è una certa differenza. Un'altra cosa che ho trovato irritante è il modo in cui Anna Massey se ne va in giro come un'Alice nel paese delle meraviglie, come a voler dire "Oh Mark, non vedo l'ora di vedere i tuoi snuff film", è un po' una una seccatura e ogni volta che lo fa si esibisce all'incirca al livello di una recita scolastica. L'effetto è grottesco. Ci sono naturalmente anche delle analogie con "Frenzy" del 1972 (a parte la presenza di Anna Massey e l'ambientazione londinese), con questo assassino che soffre di scopofilia (voyeurismo), una sorta di impulso morboso che spinge a guardare. Mi è piaciuto invece questo tripod telescopico "armato" ad una gamba usato dal killer per i suoi delitti. Meno il fatto che la loro esecuzione sia sempre avvenuta fuori campo. È certamente più orientato agli adulti rispetto a qualsiasi altro film uscito all'epoca, ma per esempi migliori del genere vedi "Psycho" (ovviamente), o il sorprendente "La morte corre sul fium" di Charles Laughton. "Peeping Tom" è comunque un film che merita almeno una visione (so che a Martin Scorsese è piaciuto questo film), tendenzialmente mediocre ma con un suo perchè. Ottimo per l'epoca, ma datato (come realizzazione tecnica, trucco, dialoghi, sceneggiatura, score musicali). P.S. dato che la vera 'star' di questo film è l'onnipresente cinepresa, diamole un nome: si tratta di una Bell & Howell Filmo 70DR 16mm Movie Camera 605 (così se qualche collezionista superfan di questo film volesse procurarsela, non ha scuse).

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net