l'occhio che uccide regia di Michael Powell Gran Bretagna 1960
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'occhio che uccide (1960)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'OCCHIO CHE UCCIDE

Titolo Originale: PEEPING TOM

RegiaMichael Powell

InterpretiKarlheinz Böhm, Anna Massey, Moira Shearer, Esmond Knight

Durata: h 1.49
NazionalitàGran Bretagna 1960
Generethriller
Al cinema nel Settembre 1960

•  Altri film di Michael Powell

Trama del film L'occhio che uccide

Il cineoperatore Mark Lewis uccide una serie di ragazze con una strana arma montata sulla cinepresa. Il rituale prevede che le vittime si vedano allo specchio nell'attimo in cui muoiono. Le ragioni della sua perversione sono da rintracciare nella sua infanzia, sconvolta dalle abitudini sadiche del padre che lo utilizzava come cavia per esperimenti psicologici.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,39 / 10 (59 voti)8,39Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'occhio che uccide, 59 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  30/11/2020 12:09:57
   6 / 10
Dopo aver sentito e letto di questo film per anni, e spinto dalla citazione finale dell'assassino in "Scream 4"alla compagna di classe Kirby (quale primo film del suo genere ad offrire una soggettiva dell'assassino), ho finalmente avuto la possibilità di vederlo questo fine settimana, durante il tributo mensile a Michael Powell. Non vedevo l'ora di vederlo, ma devo dire che sono rimasto un po' deluso. Rispetto a "Narciso nero" e "Scarpette rosse", entrambi film straordinari, "Peeping Tom" mi è sembrato un grande passo indietro. Ho avuto l'impressione che i critici avessero probabilmente ragione, in quanto non si tratta di un film molto buono. Se fosse stato meglio incentrato e scritto meglio, avrebbe potuto fare un'impressione molto migliore sui critici in quel momento, ma così com'è, è sembrata una versione piuttosto noiosa e mal fatta del genere di cose che la televisione britannica specializzata dell'epoca mandava in onda ("Agente Speciale", "Il Santo", "Thriller" ecc.), solo più spaventosa. Carl Boehm è stato interpretato male (si sente troppo il suo accento tedesco nella versione inglese), e la scena con Moira Shearer (Vivian) sembrava durare troppo a lungo, il suo unico scopo sembrava essere quello di mostrare le sue doti di danzatrice. Avrei preferito che lei interpretasse un ruolo più importante. L'elemento investigativo del film era debole al massimo. L'idea di Mark Lewis al chiaro di luna come fotografo cineoperatore/fotografo voyeur (vittima sin da piccolo degli esperimenti psicotici del padre) era interessante, e mi sarebbe piaciuto vederla esplorata un po' di più. Sembrava che il film fosse composto da un sacco di cose in sospeso che non sono mai state messe insieme. Il punto più luminoso è stato il casting di Anna Massey (Helen) come fidanzata di Lewis. Ha portato onestà al ruolo e il suo aspetto semplice ha portato una certa bellezza alla parte che un'attrice più tradizionalmente affascinante avrebbe potuto rovinare. Nel complesso, non è un brutto film, ma neanche un grande film. Molte delle meccaniche sono datate, con un uso maldestro di dialoghi, caratterizzazioni datate e scene a volte troppo melodrammatiche, caramellose, artificiose, forzate, innaturali. In particolare, il killer principale manca di credibilità in questo contesto urbano moderno (siamo a Brookwood, piccola cittadina di poco più di 2000 abitanti nei sobborghi di Londra) ed è un po' unidimensionale. È difficile credere che questo sia un individuo che sente l'insopportabile bisogno di uccidere vedendo la paura in faccia qualcuno (come illustrato nell'ultima scena) o che semplicemente uccide solo per catturare lo sguardo di paura sul volto di qualcuno. In ogni caso se per un attimo sospendete il vostro credo potreste anche trovarlo un film ben recitato e ben diretto, sebbene non sia così creativo o tecnicamente esperto dietro la macchina da presa come Hitchcock, ad esempio, e tutto sommato potrebbe funzionare, in quanto crea un'aria morbosa e sporca di disagio, insolita per un pezzo di questo periodo. Tuttavia, ho bisogno di rivedere il film, poiché ogni film necessita di una visione ripetuta "per connettersi". Il trucco per es. l'ho trovato scadente. La cinematografia è oscenamente appariscente e a basso costo. C'è un limite a chi può essere un antieroe. Identificarsi con Mark è quasi impossibile: gruppi e sottoculture di tutto il mondo hanno escogitato codici di identità comune, ma anche metodi di esclusione; tutti si sarebbero messi in fila per escludere Mark. Mark sembra avere una pelle leggermente viscida, occhi vitrei, labbra di plastilina raccapriccianti. Anche il tanto ventilato "pov" del killer è in realtà il "pov" della cinepresa (che è una cosa ben diversa, in quanto il killer è costretto a seguire la macchina da presa e non viceversa), che alla fine diventa l'unica vera star del plot, in barba ai traumi vissuti nella sua infanzia per colpa del padre, che vengono quasi messi da parte e decontestualizzati. Poi tre quarti di pellicola per avere due omicidi praticamente fuori campo e un paio di riprese in b/n della sua infanzia col geco che gli cammina sul letto è francamente poco per un thriller (anche se psicologico), almeno per il sottoscritto...e qualche abbozzo di colonna sonora comincia a farsi sentire solo durante la visione finale del nastro da parte di Helen, un paio di note di pianoforte che non hanno niente di caratteristico o di inquietante (se non il volume), davvero poco per uno score degno di nota (ho controllato il curriculum di questo Brian Easdale, compositore britannico, ma non ho trovato niente di particolare), rispetto al Bernard Herrmann di "Psycho" c'è una certa differenza. Un'altra cosa che ho trovato irritante è il modo in cui Anna Massey se ne va in giro come un'Alice nel paese delle meraviglie, come a voler dire "Oh Mark, non vedo l'ora di vedere i tuoi snuff film", è un po' una una seccatura e ogni volta che lo fa si esibisce all'incirca al livello di una recita scolastica. L'effetto è grottesco. Ci sono naturalmente anche delle analogie con "Frenzy" del 1972 (a parte la presenza di Anna Massey e l'ambientazione londinese), con questo assassino che soffre di scopofilia (voyeurismo), una sorta di impulso morboso che spinge a guardare. Mi è piaciuto invece questo tripod telescopico "armato" ad una gamba usato dal killer per i suoi delitti. Meno il fatto che la loro esecuzione sia sempre avvenuta fuori campo. È certamente più orientato agli adulti rispetto a qualsiasi altro film uscito all'epoca, ma per esempi migliori del genere vedi "Psycho" (ovviamente), o il sorprendente "La morte corre sul fium" di Charles Laughton. "Peeping Tom" è comunque un film che merita almeno una visione (so che a Martin Scorsese è piaciuto questo film), tendenzialmente mediocre ma con un suo perchè. Ottimo per l'epoca, ma datato (come realizzazione tecnica, trucco, dialoghi, sceneggiatura, score musicali). P.S. dato che la vera 'star' di questo film è l'onnipresente cinepresa, diamole un nome: si tratta di una Bell & Howell Filmo 70DR 16mm Movie Camera 605 (così se qualche collezionista superfan di questo film volesse procurarsela, non ha scuse).

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063282 commenti su 52337 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

DERELITTO & CASTIGOJFK REVISITED: TRHOUGH THE LOOKING GLASSMOROUN MOUNTAIN LAKEPER ELISA - IL CASO CLAPSTHE CONNECTIONTI RESPIROUNA BALENA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net