l'inquilino del terzo piano regia di Roman Polanski USA, Francia 1976
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'inquilino del terzo piano (1976)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'INQUILINO DEL TERZO PIANO

Titolo Originale: LE LOCATAIRE

RegiaRoman Polanski

InterpretiRoman Polanski, Isabelle Adjani, Melvyn Douglas, Jo Van Fleet, Bernard Fresson, Lila Kedrova, Rufus

Durata: h 2.05
NazionalitàUSA, Francia 1976
Generethriller
Tratto dal libro "L'inquilino del terzo piano" di Roland Topor
Al cinema nel Settembre 1976

•  Altri film di Roman Polanski

Trama del film L'inquilino del terzo piano

Trelkovsky, un uomo tranquillo, affitta un appartamento in Francia, la cui precedente inquilina ha commesso suicidio. Pian piano, si convince che il suo padrone di casa e i suoi vicini lo stanno trasformando nella precedente inquilina...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,08 / 10 (187 voti)8,08Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'inquilino del terzo piano, 187 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Zazzauser  @  29/11/2012 00:50:29
   8 / 10
Sensazionale thriller di Polanski. Il regista polacco si (ri)conferma uno dei maestri della suspense eredi del genio di Hitchcock, dal quale - a mio modo di vedere - egli pesca stratagemmi e concetti.
Sin dall'inizio è tutto giocato sulla creazione di una "realtà" misteriosa, malata ed a suo modo straniante: quasi nulla si sa dei personaggi, identificati solo da comportamenti bizzarri e sguardi enigmatici, da frasi tipiche e da blande interconnessioni personali. Persino del timido protagonista si delinea in modo superficiale il background, ed il rapporto creatosi tra Trelkovsky e la stupenda Adjani ha parecchio di anonimo e di inspiegato. Ciò che però domina l'intera prima parte della pellicola, scandita da tempi lunghi e da diverse scene che lo spettatore può trovare di dubbia utilità, è l'opprimente senso di claustrofobia: quella casa, quell'oscuro appartamento, quelle scale concentriche che quasi preannunciano la spirale di follia che si scatenerà. Un ambiente angosciante col quale il protagonista si troverà suo malgrado a combattere; ma proprio la "chiusura" di quest'ambiente pone in evidenza uno degli elementi chiave del film - la dicotomia fra "interno" ed "esterno", fra reale e immaginario, fra ciò che è davvero realtà oggettiva e ciò che invece fa parte del parto della mente del protagonista. Quel cortile interno dal quale Polanski vede gli altri ma anche sé stesso, è un guardare il mondo alla ricerca di una risoluzione dei fatti ma è anche un guardarsi dentro attraverso il filtro del vetro della finestra (rielaborazione degli stilemi hitchcockiani de "La Finestra sul Cortile"?), mentre gli specchi rivelatori mostrano la parabola di scissione dell'io (cfr. con "La donna che visse due volte" dov'era ugualmente presente il tema del doppio e dell'emulo) e di inesorabile trasformazione.
Altro aspetto fondamentale è il tema dell'integrazione, che assume almeno tre stratificazioni: Trelkovsky è un immigrato polacco in una città francese, è un timido ed un quieto trovatosi a confrontarsi con colleghi chiassosi e sanguigni, ed è un "estraneo", costretto ad adattarsi al nuovo e particolare microcosmo del condominio; egli è un alienato, ed in quell'alienazione è sensato scorgere il motore della sua nevrosi (che è comunque più psichica che esistenziale o sociologica).
E' questo il terreno sul quale, fra un gioco di ombre e una visione allucinata, si sviluppa l'epopea paranoica e complottista del protagonista: con le musiche, le scenografie ed una stupenda fotografia il regista riesce a rendere ancora più intense le atmosfere create e gioca con intelligenza con gli elementi costruiti - attinti anche dalle tragedie personali (la casa degli orrori di Manson in cui venne uccisa la moglie) - per elaborare un thriller psicologico davvero disturbante, che carica per più di un'ora esplodendo solo nell'ultima parte con un finale ambiguo ed aperto all'interpretazione (incubo senza fine?). Quel grido penetra nell'anima, lasciando presagire nel non mostrato e nel non spiegato scenari ancora più agghiaccianti di quelli vissuti fino a quel momento.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065753 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net