l'inquilino del terzo piano regia di Roman Polanski USA, Francia 1976
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'inquilino del terzo piano (1976)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'INQUILINO DEL TERZO PIANO

Titolo Originale: LE LOCATAIRE

RegiaRoman Polanski

InterpretiRoman Polanski, Isabelle Adjani, Melvyn Douglas, Jo Van Fleet, Bernard Fresson, Lila Kedrova, Rufus

Durata: h 2.05
NazionalitàUSA, Francia 1976
Generethriller
Tratto dal libro "L'inquilino del terzo piano" di Roland Topor
Al cinema nel Settembre 1976

•  Altri film di Roman Polanski

Trama del film L'inquilino del terzo piano

Trelkovsky, un uomo tranquillo, affitta un appartamento in Francia, la cui precedente inquilina ha commesso suicidio. Pian piano, si convince che il suo padrone di casa e i suoi vicini lo stanno trasformando nella precedente inquilina...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,08 / 10 (187 voti)8,08Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'inquilino del terzo piano, 187 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  22/11/2020 09:45:09
   8 / 10
Roman Polanski crea un thriller teso, claustrofobico e agghiacciante in questo film d'atmosfera, ambientato in un appartamento francese. Lo stesso Polanski interpreta il ruolo del titolo Trelkowsky, un giovane solitario in cerca di un appartamento. Alla fine ne trova uno solo per scoprire che l'ex inquilina, Simone Choule, era saltata dalla finestra nel tentativo di uccidersi. Dopo la morte di Simone, Trelkowsky diventa ossessionato da lei al punto da diventare delirante pensando che i suoi vicini siano stati quelli che l'hanno uccisa e ora lo stanno cercando. La prima ora di "Le Locataire" (alias "The Tenant") è piuttosto lenta man mano che la storia si sviluppa e nella seconda metà la storia si svolge gradualmente e diventa sempre più oscura (mentre Trelkowsky scende progressivamente nell'oscurità). Ha un'atmosfera simile a "Rosemary's Baby" dello stesso Polanski, con la differenza che qui il cerchio non si chiude (il senso di estraniazione e di angoscia che pervadono lo spettatore durante la visione rimangono anche dopo la fine del film, mentre in "Rosemary's Baby" la 'spiegazione' finale arriva, qui no, e questo da modo allo spettatore di poterlo interpretare in più modi). La direzione artistica, l'illuminazione e la cinematografia creano la sensazione di tristezza e solitudine. Il condominio stesso gioca un ruolo significativo (ad esempio, le scale a chiocciola, le finestre e i corridoi sembrano poco accoglienti). Gli score vengono utilizzati in modo efficace. La graduale trasformazione di Trelkowsky da giovane sano a pazzo paranoico viene mostrata sottilmente. Polanski fa un lavoro di recitazione interessante. Jo Van Fleet (madame Dioz), Lila Kedrova (madame Gaderian), Melvyn Douglas (monsieur Zy) e Shelley Winters (la portinaia) costituiscono un buon cast secondario e fanno apparizioni agghiaccianti. Isabel Adjani è idonea al ruolo e capace. All'inizio ero solo un po' infastidito dal ritmo lento, ma una volta che sono riuscito a superarlo, sono rimasto affascinato.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
E' sicuramente il mio film preferito di Polanski, un buon esempio della sua capacità di creare suspense e ritrarre la follia in termini molto convincenti. E, tecnicamente parlando, è anche una meraviglia. Basti dire che collabora con il compositore cinematografico Philippe Sarde e il leggendario direttore della fotografia Sven Nykvist (D.P. di Ingmar Bergman) per la realizzazione di questo film. Un ritmo lento e segmenti a volte poco interessanti possono rendere questo film difficile da godersi, ma è comunque un'esperienza interessante, inoltre si ride spesso grazie a ciò che dicono Trelkowsky stesso (pensiamo per es. la scena in cui schiaffeggia al parco un bambino perchè infastidito dal suo continuo piagnucolio) ma anche i suoi due amici Scope (Bernard Fresson) e Simon (Romain Bouteille). Ma ci sono anche momenti di riflessione, come quando Polanski (ubriaco) e Isabelle cercano di capirci qualcosa sul chi è veramente 'me' (che rimandando vagamente alle Ricerche filosofiche di Ludwig Wittgenstein del 1953 e al parallelismo tra la mente e il corpo dell'uomo dell'Ethica di Benedictus de Spinoza del 1677). Al di la delle scene di divertimento/angoscia che ci regala Trelkowsky man mano che sprofonda sempre più nel suo delirio, ho però una critica da fare a questo film. Solo dopo un'ora, forse più, diventa più chiaro che soffre di psicosi. E quando lo fa, per molti spettatori (a quel punto completamente stanchi) potrebbe semplicemente non avere più alcun senso e risultare non più interessante in alcun modo o semplicemente essere troppo casuale perché a loro ne importi qualcosa. Mi metto nei panni di coloro che affermano che che non si può semplicemente buttare giù qualsiasi tipo di XXX casuale e poi aspettarsi che venga considerata arte astratta. Avrei considerato un'impresa impressionante se Polanski fosse riuscito a prendere la follia vissuta dal personaggio principale e renderla 'comprensibile'. Ha attirato lo spettatore nel mondo delle persone psicotiche per cercare di mostrargli come la pensano, ma non lo fa. Ci mostra solo un mucchio di strane scene casuali che non hanno alcun senso e si aspetta che sia una sorta di riflesso della "follia". Chiunque abbia un minimo di educazione psicologica, e con questo, intendo chiunque abbia semplicemente letto qualsiasi tipo di libro sull'argomento, sa che la follia difficilmente è priva di un proprio tipo di logica. E questo vale ancor più in ambito cinematografico. Romanski non riesce a mostrare questa logica allo spettatore. In quanto tale, semplicemente non è molto stimolante per la mente. È solo casuale. Poi, nel finale, ci ritroviamo con una svolta completamente cliché, che davvero non ha alcun senso e che riporta l'intero film ad una sorta di loop. Insomma abbiamo visto questo tipo di film un milione di volte prima. La formula del twist è ben nota: il protagonista soffre di follia. Ma altri film lo hanno fatto molto meglio (rendendo l'intero plot credibile e offrendo comprensione alla casualità. Personalmente l'ho amato perchè offre spunti di riflessione interessanti e soprattutto mi ha fatto ridere il contesto, con gli inquilini che cercavano di fargli fare quello che faceva Simone e la sua nevrosi da condominio, ho amato anche la scena della palla che rimbalzava di notte fuori dalla finestra mentre lui se ne stava seduto travestito con le mani in tasca guardando fuori, questa onnipresente palla mi ha ricordato "Operazione paura" di Mario Bava del 1966. Ma dal punto di vista del "giallo" paga un po' dazio, proprio per via di quella mancanza di logicità accennata prima, come psico-thriller invece è ottimo!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063523 commenti su 52337 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

DERELITTO & CASTIGOJFK REVISITED: TRHOUGH THE LOOKING GLASSMOROUN MOUNTAIN LAKEPER ELISA - IL CASO CLAPSTHE CONNECTIONTI RESPIROUNA BALENA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net