inland empire regia di David Lynch USA, Polonia, Francia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

inland empire (2006)

 Trailer Trailer INLAND EMPIRE

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film INLAND EMPIRE

Titolo Originale: INLAND EMPIRE

RegiaDavid Lynch

InterpretiJulia Ormond, Scott Coffey, Justin Theroux, Harry Dean Stanton, Jeremy Irons, Laura Dern, Mary Steenburgen, Nastassja Kinski, Michael Paré

Durata: h 2.52
NazionalitàUSA, Polonia, Francia 2006
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2007

•  Altri film di David Lynch

Trama del film Inland empire

A Inland Empire, zona residenziale ai margini di Los Angeles, una donna è in grave pericolo...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,71 / 10 (272 voti)7,71Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Inland empire, 272 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento stenodeluxe75  @  16/02/2007 21:59:40
   9 / 10
INLAND EMPIRE,

“l’impero della mente”,e/o il nome di una zona di Los Angeles, anagrammato sempre in inglese e forzatamente tradotto, può significare “la restrizione al giudizio” o secondo un’altra accezione “il ricordo intrappolato” oppure “il pensiero limitato”.
Esempio filmico di video-arte, sperimentazione per e verso l’innovazione, studio universitario per tesi e ricerche.

INLAND EMPIRE è il territorio, l’universo generato dalla mente geniale e meditativa del regista DAVID LYNCH ed ha tutte le caratteristiche per evolvere la cinematografia secondo nuovi ed infiniti approcci.
E’ molto difficile spiegarlo a livello razionale.
E qualsiasi spiegazione non sarà mai completamente esaustiva, a partire da questa e d’altronde lo stesso D.L.(come anche per es. Kubrick) non ha mai voluto o potuto commentare nessuno dei suoi film, come nell’incapacità di descrivere un parto, l’arte generata, ammettendo eventualmente, ed in modo provocatorio, come l’autovalutazione priva di significato delle esistenze di molti individui, possa rispecchiarsi anche in un film che non deve o non può spiegare razionalmente tutto.

E’ risaputo che D.L. da più di trenta anni pratica meditazione e mantra, e da qui che probabilmente attinge a piene mani per la sceneggiatura dei suoi film, insieme ad una attività onirica unica nel suo genere.
Inoltre possiede una padronanza del mezzo cinematografico, per la prima volta consacrando l’uso del digitale, nello studio della sovrapposizione audio-visiva che induce in-determinati e in-consapevoli stati mentali e psicologici.
Se ne desume una capacità fuori dal comune di estrapolare la “sur-realtà”, di trascendere il legame spazio-temporale, piani temporali e narrativi che si intrecciano , di ricercare quelle chiavi “soggettive” che permettono appunto un continuum spazio-tempo, la sovrapposizione di identità nello stesso individuo, emozioni sdoppiate, perdita di consapevolezza, percezioni bivalenti, involuzione degli stati di coscienza, riferimenti bilocativi.
E la realtà degli eventi lynchiani sono stati di malessere catartici, disagi latenti, estraneamento, terrore , paura, mistero, crisi, sfiducia, sofferenza ovvero condizioni della natura umana negli stati di tensione
Rispetto al precedente “Mullholland Drive” si intende un percorso risolutivo dell’intreccio con molta più astrazione, per quanto all’epoca, pochi anni fa, potesse risultare già un limite quasi non più valicabile.
Ordinare i vari piani temporali e narrativi diventa attività intuitiva pura e D.L. forse si cimenta in una ricerca di una evoluzione progressiva dello stile narrativo, autocelebrando se stesso perennemente, dal principio alla fine, soprattutto, delle sequenze, marcando di fatto la creazione di un mondo surreale, solitamente con gli stessi attori, esterno all’individuo e contemporaneamente sviscera l’andamento, la direziona(bi)lità interiore ed intimistica dell’atto percettivo.
L’interpretazione diventa soggettiva, adattabile a qualsivoglia livello di profondità e comprensione, racchiude e svela il significato esoterico e spirituale dell’esistenza ad ogni chiave di lettura, di comportamento.

Ritengo che sia di fatto quanto di massimo possa essere richiesto a livello creativo al soggetto regista, in termini di trasferimento, espressione della sua percezione del mondo, del vissuto e delle esperienze riportare in forma soggettiva, a forma artistica.

Grandi silenzi “in-esteriori” contrapposti a ballate blues-vintage-retrò come a profanare il clima di concentrazione iniziale e quello acquisito, arrivato forse ad un passo dal comprendere “il Tutto”.
Sguardi, atteggiamenti tra e nei protagonisti, fra tutte, la protagonista che, guardando all’esterno vede se stessa e viceversa.
Dialoghi scarni, secchi ma profondi come schegge che infrangono il vetro, comparse metaforiche e spiazzanti, riferimenti per comprendere senza etica e morale, la gerarchia interiore dei valori, dei legami e dei vincoli, metabolizzata e non assimilata dalla protagonista.
È come se ogni atto testimoniasse l’entità morale della persona, ne manifestasse la natura profonda della propria identità, per cui, per esempio, la perdita di consapevolezza davanti al tradimento, l’infedeltà coniugale, uno dei temi centrali del film, trasmesso attraverso diversi livelli fenomenici, concreti, teatrali, surreali, provoca l’abbassamento di coscienza interiore in armonia universale, il deteriorarsi esistenziale in una sorta di reclusione infernale dantesca.
Il monito iniziale dell’inquietante e cassandrica vicina, posto come una favola che accadrà(?) e, come se l’oggi fosse il domani, il vincolo affettivo che deve essere rispettato, pena l’estromissione dal successo reale, la caduta dal paradiso per il frutto del peccato colto, le conseguenze di ogni azione, il rivelarsi delle apparenze in ciò che è e si è, l’evitare la sofferenza diabolica e continua se viene creato il danno, il male e la conseguenza, gli omicidi.
Una catarsi interiore pronta ad attenuarsi se un bagliore di luce, di coscienza solleva l’animo inquieto per riportarlo alla realtà, una divina commedia dantesca. per ritrovarsi davanti alle stelle, ovvero a comprendere il senso di appartenenza proprio e dei legami viscerali.

Stefano De Luca
Stenodeluxe75

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063215 commenti su 52328 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

DERELITTO & CASTIGOJFK REVISITED: TRHOUGH THE LOOKING GLASSMOROUN MOUNTAIN LAKEPER ELISA - IL CASO CLAPSTHE CONNECTIONTI RESPIROUNA BALENA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net