hostel: part ii regia di Eli Roth USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

hostel: part ii (2007)

 Trailer Trailer HOSTEL: PART II

Commenti e Risposte sul film Extra sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HOSTEL: PART II

Titolo Originale: HOSTEL: PART II

RegiaEli Roth

InterpretiJay Hernandez, Bijou Phillips, Milan Knazko, Richard Burgi, Roman Janecka, Roger Bart, Edwige Fenech, Lauren German, Heather Matarazzo, Vera Jordanova

Durata: h 1.36
NazionalitàUSA 2007
Generehorror
Al cinema nel Giugno 2007

•  Altri film di Eli Roth

•  Link al sito di HOSTEL: PART II
•  Link al sito di HOSTEL: PART II
•  Link al sito di HOSTEL: PART II

Trama del film Hostel: part ii

Mentre studiano arte a Roma durante l'estate, tre giovani ragazze americane, Beth, Lorna e Whitney, decidono di passare un week-end in Slovacchia in un ostello. Purtroppo per loro, non si tratterà di un week-end di pura spensieratezza...

Film collegati a HOSTEL: PART II

 •  HOSTEL, 2006
 •  HOSTEL 3, 2012

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,38 / 10 (247 voti)5,38Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Hostel: part ii, 247 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  04/12/2020 20:18:25
   5 / 10
Mi piaceva l'idea del primo perché dava fede a ciò che la gente di paesi stranieri, per la maggior parte, pensa degli americani. Non posso dire di biasimarli, e "Hostel" ha dimostrato quanto possano essere ignoranti gli americani e come possano essere così ingenui perché pensano che nulla possa ferirli se vanno in altri paesi. Gran parte del modo in cui i due americani si sono comportati in quel film è il modo in cui alcuni si sarebbero comportati per davvero. Ho dato all'ostello 7/10. Ora arriva la seconda parte. Direi che la recitazione è stata un po' migliore della prima, ma non è stato un grosso problema. La ragazza bionda mi ha infastidito a morte, ma gli altri due hanno dato prestazioni piuttosto buone. L'ignoranza dei personaggi, come nel primo film, si è manifestata in due delle interpretazioni delle attrici, ma l'attrice protagonista sembrava avere più senso. Tuttavia, si è lasciata ingannare come hanno fatto le altri due. Ora il fattore gore. Non credo che nessuno dei due film sia stato più cruento dell'altro, ma il sangue in questo secondo film mi ha disturbato molto di più. Non sono sorpreso che ci siano persone davvero spaventose là fuori che farebbero alcune delle cose orribili che vengono fatte in questo film, ma comunque, la follia dei torturatori sembrava più inquietante questa volta. Forse erano gli effetti speciali migliorati o solo gli psicopatici aggiunti. Il primo film aveva solo un individuo veramente inquietante, ma questo film ne aveva quattro, credo. Sembra che in base a questa recensione dovrei dare all'Ostello 2 una valutazione migliore del primo, ma non posso. Sì, questo film è stato più inquietante, ma non è stato aggiunto nulla di nuovo. Gli unici cambiamenti erano che le vittime erano donne invece che uomini. Nient'altro si è distinto. Era solo più o meno lo stesso. Sì, questa volta abbiamo il punto di vista degli assassini, ma in realtà non ha aggiunto alcuna nuova dimensione alla storia. In effetti, "Hostel 2" si adatta perfettamente ai tanti sequel noiosi dei vari "Venerdì 13", "Nightmare" e "Halloween" degli anni '80. Tuttavia, poiché il film è più inquietante del primo, direi che Eli Roth ha fatto esattamente quello che intendeva, e credo di dovergli dare alcuni punti anche se non posso ancora consigliarlo. Cercherò di non rivelare spoiler. Purtroppo questo non sarà l'ultimo ostello anche se Eli Roth lo aveva confermato perché dopo questo poi non ci sarebbe stato nessun altro posto dove andare con la storia. Il film che mi piaceva o lo odiavo era misto. Ci sono alcuni aspetti positivi soprattutto con i due clienti americani. Il loro viaggio è più affascinante delle ragazze perché i loro personaggi sono realizzati in modo più accurato e completo. Non ti potrebbero piacere le ragazze perché Roth crea le tipiche ragazze stereotipate. Fortunatamente Lorna è la migliore di tutte per essere sana, ma purtroppo cade negli stereotipi. C'è la ragazza ubriaca e ******** che assomiglia alla tipica figura da sorellanza, la ragazza ricca protagonista che ha più buone intenzioni di quanto possa diventare, e ancora, come ho detto, la ragazza sana che non beve e scrive nel suo diario. Il funzionamento interno del club 'Elite Hunting' è interessante. Il proprietario di questo 'club del bracco' non mostra davvero alcun senso morale. Preferisce gli affari alle persone che uccidono e ai clienti. Le morti non sono piene di strumenti di tortura come nel primo film (il primo omicidio mi ha disturbato) quindi fondamentalmente i fan sanguinari assetati di sangue rimarranno delusi. Odio il modo in cui Roth non sviluppa le donne anche se ci prova concedendo tempo fino a quando le ragazze non raggiungono la fabbrica. Il finale, intendo proprio il finale subito prima dei titoli di coda, faceva sembrare il film più patetico. Mi è piaciuta l'idea del colpo di scena ma il finale mi ha deluso. Roth avrebbe dovuto lasciarlo aperto. Roth segna un punto importante qui e questo è il ruolo della musica nel film. Quando i clienti americani arrivano e si preparano per il loro piacere, la musica operistica è semplicemente agghiacciante ('Synecku, Synecku' di Varmuzova Cimbalova). Certo, ho sentito di meglio, anche nella lirica, e sempre nei film gialli/horror...ma questa 'straziante' (le virgolette sono d'obbligo) sviolinata abilmente abbinata a quelle sequenze di Todd e Stuart che arrivano tutti eleganti in mercedes e poi si cambiano segna uno score degno quantomeno di nota. Anche se un film come questo può essere un po' brutto ma ha una scena suggestiva che coinvolge musica agghiacciante, questo è un vantaggio. È una risposta mista per me. Ci sono alcune parti buone e molte parti cattive e spero che possa chiarire perché mi è piaciuto o l'ho odiato. Oh sì, pensavo che la parte di Paxton all'inizio potesse svilupparsi in qualcosa di meglio per il resto del film piuttosto che mostrare un modo per presentare il proprietario dell'Elite Hunting.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063248 commenti su 52337 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

DERELITTO & CASTIGOJFK REVISITED: TRHOUGH THE LOOKING GLASSMOROUN MOUNTAIN LAKEPER ELISA - IL CASO CLAPSTHE CONNECTIONTI RESPIROUNA BALENA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net