hostel regia di Eli Roth USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

hostel (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HOSTEL

Titolo Originale: HOSTEL

RegiaEli Roth

InterpretiJay Hernandez, Derek Richardson, Eythor Gudjonsson, Barbara Nedeljakova, Jana Kaderabkova, Jan Vlasák, Jennifer Lim

Durata: h 1.35
NazionalitàUSA 2005
Generehorror
Al cinema nel Febbraio 2006

•  Altri film di Eli Roth

•  Link al sito di HOSTEL

Trama del film Hostel

Due ragazzi americani decidono di trascorrere un'avventura in Europa, spinti dalle storie che si raccontano circa la maggior disponibilitŕ delle ragazze del vecchio continente nei confronti degli stranieri e circa la presunta liberalitŕ in tema di droghe e sesso. Decidono di recarsi cosě nella Repubblica Slovacca, dove pare si trovino le ragazze piů "disinibite". In effetti i due, insieme ad un altro amico islandese, non faticano a trovare quello che cercano, ma quando si risvegliano alla fine delle loro "peripezie", si ritrovano coinvolti in una situazione molto complicata...

Film collegati a HOSTEL

 •  HOSTEL: PART II, 2007
 •  HOSTEL 3, 2012

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,53 / 10 (465 voti)5,53Grafico
Voto Recensore:   5,50 / 10  5,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Hostel, 465 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  04/12/2020 15:01:00
   7 / 10
Non posso attestare di aver goduto onestamente dell'ostello. In effetti, spesso ho dovuto resistere alla tentazione riflessiva di andarmene. Il film è semplicemente disgustoso. Temevo che i miei colleghi membri del pubblico in sala sarebbero stati inzuppati di un cappotto fresco e fumante del mio stesso vomito, ad essere assolutamente sincero. Qualcuno ha chiesto allo scrittore/regista Eli Roth dopo la proiezione come fosse riuscito a convincere l'M.P.A.A. (Motion Picture Association of America, l'associazione formata per promuovere gli interessi dei sei principali studi cinematografici americani) a ottenere un rating R. Roth rise di questo, accennando con disinvoltura che doveva ringraziare Rob Zombie. Dopo che Zombie è tornato per ben nove volte per guadagnare il suo punteggio R per "La casa del diavolo", Roth credeva che l'M.P.A.A. non si preoccupasse più di tanto per combattere un nuovo regista. Ha anche scritto a Zombie un biglietto di ringraziamento. Fondamentalmente, il film parla di tre ragazzi universitari americani che si avventurano fuori da Amsterdam e in una regione della Slovacchia alla ricerca di un'interazione femminile più estrema. Una volta arrivati, iniziano a sospettare che tutto potrebbe non essere buono come sembra quando uno dopo l'altro iniziano a scomparire. Anche se questa sembra una tipica trama horror, il film è ben fatto e credibile. Lo scenario europeo, i personaggi interessanti, i dialoghi decenti e il ritmo veloce del film lo separano completamente dai tipici film horror da "perdita di tempo". Do anche al regista un punteggio un po' alto per non aver reso questo un festival spietato e concentrarsi troppo su nient'altro che sangue e fegato. Il risultato è che ha creato un film vero e abbastanza decente (i dettagli della trama sotto).

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Film truculenti come questi, in particolare quelli più importanti del genere degli anni Settanta, sono sempre stati ostacolati dalla tecnologia. Il trucco non è stato abbastanza buono da rendere il sangue convincente. Ma "Hostel" supera chiaramente questo ostacolo. Il film è divertente ed esagerato, ma tiene abbastanza solennità da trascinare il pubblico direttamente nelle sue scene di tortura. Il film è così cruento che quando vediamo due dita smembrate vendicativamente con un bisturi nella scena finale, il sangue sembra docilmente benigno. Roth ricorda con affetto la scena più schizzinose come "la scena dell'occhio". Tutto ciò che divulgherò è che la scena ha a che fare con una fiamma ossidrica e solo metà del viso di una donna. Sono fiducioso delle mie abitudini di visione dei film per vantarmi con orgoglio di un'abile tolleranza, e persino affetto, di sangue di qualità. Non sono uno che si allontana dal sangue e dagli arti che si agitano. Ma quello che Roth ci fa in "Hostel" potrebbe far rabbrividire anche un becchino. In breve, è uno dei 5 film più cruenti che abbia mai visto. Molti si chiedono cosa denoti il titolo "Quentin Tarantino Presenta" pinzato a "Hostel" nella locandina. Innanzitutto, non significa che "Hostel" sia una creazione di Tarantino. Come spiega Roth, Tarantino è un grande sostenitore dei registi in erba. Di tanto in tanto tiene delle "serate di cinema" in cui un gruppo di registi emergenti viene invitato nell'appartamento di Tarantino per vedere alcuni film. Lì, Tarantino irrita i registi o li entusiasma per i loro prossimi progetti. Dopo aver visto il primo lungometraggio di Roth, "Cabin fever", Tarantino ha invitato Roth a una di queste festicciole e si è offerto di dargli una mano con "Hostel". Roth ha prodotto una prima bozza della sceneggiatura, Tarantino ha aiutato con le modifiche e ha accettato di offrire il titolo "Quentin Tarantino Presents". Da lì, Roth ha preso potere durante il processo di ripresa e Tarantino è tornato per aiutare con la post-produzione e le strategie di valutazione dell'M.P.A.A. Tecnicamente, Tarantino ha interpretato il produttore di "Hostel", ma in più di un modo, è stato il mentore del film.
Come già accennato, non posso ammettere di aver apprezzato eccessivamente "Hostel". Ha portato una ventata di novità e aggiornamenti sicuramente al genere, ma di certo non ho fretta di riguardarlo. Ma per quei fan sfegatati del genere slasher/chophouse, "Hostel" è sicuramente il capolavoro americano. I film di Takashi Miike sono stati certamente all'altezza della filigrana cruenta di "Hostel", ma "Hostel" è il primo film americano, che io sappia, ad onorare tale sanguinosa esplicitazione. Roth ammette persino di essere stato profondamente influenzato dal lavoro di Miike, in particolare da "Audition" del 1999, e Miike fa effettivamente un cameo come uno dei clienti dell'azienda. Ma nonostante la mia avversione fisica per i film di Roth, ammetto che questa sorta di cupo ristoro è un chiaro passo avanti rispetto alla maggior parte dei film horror. Se sei dell'umore giusto per questo tipo di film e non vuoi un festino slasher senza cervello, questo andrà bene.
Alcuni spettatori e residenti si sono lamentati per questi 3 ragazzi che vanno a Bratislava (capitale della Slovacchia) per divertirsi con ragazze arrapate slovacche e vengono uccisi da persone ultraterrene e brutali del piccolo paese della Slovacchia. In sostanza del fatto che questo film mostra la Slovacchia come una sorta di paese arretrato, povero e sporco. Chi conosce la Slovacchia, sa che questo film è stato girato nella Repubblica Ceca (ci sono molti cartelli con la lingua ceca, anche la lingua che parlano è il ceco), che è un bel paese con una bellissima storia. Ma qui invece possiamo vedere dei bambini che tirano pietre e rapinano questi ragazzi per strada alla luce del giorno senza che siamo ne in Kosovo ne in Afghanistan o in Iraq. E nemmeno in guerra o qualcosa del genere. Eli Roth presenta insomma l'Europa dell'Est con questa sorta di degrado generale di questi due paesi e il turismo pare ne abbia risentito. Lo stesso governo slovacco all'epoca ha accusato "Hostel" di razzismo e diffamazione, ritenendo Eli Roth colpevole di aver dipinto il paese dell'Est come un luogo corrotto, violento e arretrato, e di averne ferito l'identità culturale, visto che le comparse non parlerebbero in slovacco, bensì in ceco, come detto sopra. Bene o male, è comunque un film che ha fatto e che continuerà a far discutere, e resta impresso proprio per l'ambientazione e le dinamiche (immaginate solo l'idea di andare in un paese dell'est in un albergo al pensiero che vi possano mettano qualcosa nei drink per addormentarvi e poi farvi chissà cosa e di non poter neanche sporgere denuncia o chiedere aiuto perchè anche la polizia è corrotta e lavora per qualche confraternita come quella del bracco in questo film).

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065645 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgĺrd, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net