halloween ii: il signore della morte regia di Rick Rosenthal USA 1981
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

halloween ii: il signore della morte (1981)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HALLOWEEN II: IL SIGNORE DELLA MORTE

Titolo Originale: HALLOWEEN II

RegiaRick Rosenthal

InterpretiJamie Lee Curtis, Donald Pleasence, Charles Cyphers, Lance Guest, Hunter von Leer, Nancy Stephens, Tawny Moyer, Ana Alicia, Pamela Susan Shoop, Dick Warlock, Gloria Gifford, Ford Rainey

Durata: h 1,32
NazionalitàUSA 1981
Generehorror
Al cinema nell'Ottobre 1981

•  Altri film di Rick Rosenthal

•  Link al sito di HALLOWEEN II: IL SIGNORE DELLA MORTE

Trama del film Halloween ii: il signore della morte

Laurie Strode viene portata in ospedale la stessa, spaventosa notte in cui Michael Myers ha ucciso i suoi amici, ma Michael nonostante il dottor Loomis gli abbia sparato è fuggito e raggiunge Laurie in ospedale. E l'incubo ricomincia...

Film collegati a HALLOWEEN II: IL SIGNORE DELLA MORTE

 •  HALLOWEEN: LA NOTTE DELLE STREGHE, 1978
 •  HALLOWEEN III: IL SIGNORE DELLA NOTTE, 1982
 •  HALLOWEEN 4: IL RITORNO DI MICHAEL MYERS, 1988
 •  HALLOWEEN 5: LA VENDETTA DI MICHAEL MYERS, 1989
 •  HALLOWEEN 6: LA MALEDIZIONE DI MICHAEL MYERS, 1995
 •  HALLOWEEN 20 ANNI DOPO, 1998
 •  HALLOWEEN: LA RESURREZIONE, 2003

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,79 / 10 (98 voti)6,79Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Halloween ii: il signore della morte, 98 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  18/01/2021 20:41:07
   7½ / 10
Non è un brutto sequel. In un certo senso segue le 'regole' di un sequel che ci ha regalato quel tizio di "Scream" (Randy). Più sangue, più morte, più divertimento...tutti tranne l'ultimo. Non è spaventoso come "Halloween". La musica è comunque un passo avanti, il che aiuta davvero a rendere questo film molto più divertente. Ha un certo modo di mescolarsi con l'azione che gli dà davvero una sensazione spaventosa. La trama di questo film è molto buona. Michael è ancora libero e sta ancora cercando Laurie, che viene portata all'ospedale locale. La città si sta lentamente informando dei brutali omicidi e molti sono spaventati. Laurie è in ospedale, spaventata e confusa su quello che sta succedendo. Michael è a caldo sulle sue tracce, mentre attraversa l'ospedale per trovarla la notte in cui è tornato a casa. Devo dire che è abbastanza ben fatto. La maschera è notevolmente diversa, sembra un po' sporca. Alcune paure sono in qualche modo prevedibili, altre sono davvero scioccanti. La scena migliore è quella in cui finalmente si incontra con Laurie. È difficile superare ciò che ha reso l'originale "Halloween", un classico, purtroppo non si può perché aveva già alzato l'asticella molto in alto, e ora non puoi farci niente. D'altra parte, "Halloween II" fa il suo lavoro per rendere questo un sequel divertente. Il film è davvero fedele a quello che ha fatto John Carpenter con il primo, e Rick Rosenthal, il regista, mostra davvero che voleva essere fedele al primo film; ci riesce davvero bene e gli ha dato degli spunti per farlo. La cinematografia è fatta ancora una volta da Dean Cundey, che fa un altro lavoro meraviglioso poiché sa come girare film molto bene. Le immagini sono buone quanto il primo, e l'atmosfera stessa è buona quanto la prima. I realizzatori hanno fatto del loro meglio per rendere questo sequel il più fedele possibile. Il film non è assolutamente perfetto, ma per fortuna il film non si è rivelato un disastro. La musica è eseguita da John Carpenter con Alan Howarth, cosa che mi piace, ma preferisco la musica classica tradizionale per pianoforte del primo (con le otto note più famose del cinema horror). La storia è stata scritta e sceneggiata da Carpenter e Debra Hill, come nel precedente film. Le performance sono buone, ma la maggior parte dei miei complimenti vanno a Donald Pleasence e Jamie Lee Curtis. Gli altri personaggi sono okay, ma non così interessanti come Sam Loomis, Laurie Strode e Michael Myers. Questo sequel presenta più gore rispetto al primo, ma in realtà non fa male al film. Mi piace, ma il regista non lo voleva, perché voleva che fosse come il primo film. Carpenter, invece, ha ripreso alcune scene del primo perché pensava che avrebbe attirato un po' di più il pubblico (i titoli di testa col dolly zoom sulla zucca, il lungo piano sequenza iniziale, le soggettive di Michael per le strade e all'ospedale, il film famoso in b/n in televisione, qui "La notte dei morti viventi" di Romero, nell'altro "La cosa da un altro mondo" di Nyby/Hawks). Forse non è stata proprio una mossa azzeccata. Se il film non avesse avuto del sangue, forse sarebbe stato il sequel più fedele dell'originale "Halloween", e se avrebbe potuto essere o meno un sequel perfetto. L'idea di Michael Myers e Laurie Strode di essere fratello e sorella va bene, ma non posso dire molto su questo (leggere sotto nello spoiler per i particolari). La maggior parte dell'azione si svolge nell'ospedale dove viene tenuta Laurie, e la disposizione del luogo lo rende, in sostanza, un labirinto di corridoi bui che disorientano gli spettatori. Questo, ovviamente, è il punto focale, perché è del tutto possibile che Michael salti fuori da qualsiasi punto in qualsiasi momento, aumentando la tensione a livelli ammirevoli. Ci sono alcune altre stranezze in "Halloween II" che si distinguono come particolarmente insolite, in particolare la costante perplessità dei personaggi principali sul fatto che Michael sia stato colpito sei volte a bruciapelo e vissuto per raccontare la storia. Nella maggior parte dei film horror moderni, è scontato che il cattivo sia un mostro indistruttibile che può essere ostacolato ma mai veramente eliminato. Poiché questo è uno dei primi film a trasformare quello che altrimenti sarebbe un cattivo completamente umano in una minaccia per la società alla Terminator, suppongo che i realizzatori abbiano ritenuto prudente menzionarlo più di una volta, come se così facendo il pubblico avrebbe detto "Sì, è vero, come caspita è ancora vivo?!?" In un certo senso, questa strategia ha l'effetto desiderato, ma agli spettatori viene sempre fornita una spiegazione soddisfacente del motivo per cui Michael può essere accoltellato, colpito, bruciato e (essenzialmente) non peggiorare per l'usura. Ci sono alcune curiosità nella storia riguardanti Druidi, rituali pagani, festività celtiche (Samhain) e simili, che spiegano anche il titolo del 'signore della morte' ma, ancora una volta, questo fa poco per soddisfare la curiosità riguardo alla persona apparentemente invincibile di Michael. A parte una manciata di cavilli che sono certamente minori, "Halloween II" è un film horror solido e autonomo. Ho avuto la sensazione che il regista Rick Rosenthal stesse facendo tutto il possibile per imitare lo stile di Carpenter, e non c'è necessariamente qualcosa di sbagliato in questo. In effetti, le stesse iconiche inquadrature in prima persona, le paure a buon mercato, le "bruciature lente" sono tutte presenti e, con mia grande sorpresa, quasi tutte queste strategie funzionano esattamente come la prima volta. È raro che un sequel riesca a imbottigliare parte della magia che ha reso il suo predecessore un successo, ma "Halloween II" gestisce il compito (e facilmente, potrei aggiungere). Oh, prima che mi dimentichi, ecco alcune scene memorabilmente raccapriccianti da tenere d'occhio: Michael che cammina attraverso una porta a vetri senza perdere un passo; l'infermiera "sanguinante" e la pozza di sangue; e, naturalmente, il finale, che vede Laurie sparare a Michael in entrambi gli occhi prima di farlo saltare in aria. Ben giocato, signor Myers. Ben giocato davvero. Direi che è meglio guardare questo film subito dopo aver finito con Halloween 1. Quindi è un po' come un mega film super lungo. A mio parere personale, uno dei sequel meglio riusciti del cinema horror.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net