ex drummer regia di Koen Mortier Belgio 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ex drummer (2007)

 Trailer Trailer EX DRUMMER

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film EX DRUMMER

Titolo Originale: EX DRUMMER

RegiaKoen Mortier

InterpretiDries Van Hegen, Norman Baert, François Beukelaers, Gunter Lamoot, Sam Louwyck, Wim Willaert, Jan Hammenecker

Durata: h 1.30
NazionalitàBelgio 2007
Generecommedia
Al cinema nell'Ottobre 2008

•  Altri film di Koen Mortier

Trama del film Ex drummer

Tre musicisti mettono su un gruppo alquanto improbabile: il bassista ha un braccio rigido, il cantante non sa cantare e il chitarrista è sordo. In cerca di gloria e di un batterista, bussano alla porta di uno scrittore di successo per sfruttarne il nome. Ma, nel rispetto dello spirito del gruppo, anche lui dovrà avere un handicap: e infatti non sa suonare la batteria...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,41 / 10 (46 voti)6,41Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ex drummer, 46 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  22/09/2010 13:16:40
   6½ / 10
ATTENZIONE. I commento potrebbe contenere anticipazioni.

Dopo Afterschool mi ritrovo per la seconda volta consecutiva nell'incredibile difficoltà di dare una giusta valutazione a un film. Questo perchè dietro la facciata sporca e cattiva, forse troppo sporca, forse troppo cattiva, Ex Drummer mi pare avere un'anima, un senso, un qualcosa da raccontare, un perchè.
Chi lo vede soltanto come film iperviolento, misogino, grottesco, squallido, vuoto, prende a mio parere un grosso abbaglio peccando di superficialità.
Il film racconta il Degrado, che sia fisico, psicologico, etico, morale o semplicemente delle condizioni di vita. Lo fa attraverso gli occhi e il racconto di uno scrittore famoso, ricco, affascinante e innamorato, il quale decide di calarsi in questo degrado, in questo squallore accettando di diventare il batterista di una band heavy metal (almeno credo...) per conoscere più che altro la vita dei suoi componenti: un sadico e assassino stupratore di donne, un mezzo sordo disadattato e cocainomane con moglie (anch'essa cocainomane) e figlia, un omosessuale con gravissimi prolblemi famigliari. Lo scrittore sarà semplice osservatore, non cercherà affatto di migliorare la vita dei 3 (anzi) ma, come fosse uno studio sociologico, acquisisce informazioni da poter mettere in un romanzo. Ex Drummer è un film di denuncia, denuncia di un mondo underground nel quale vive la peggio gioventù ma non per questo, grazie al suo "carattere" grottesco e surreale, sembra condannare tutto ciò. Sembra quasi che il regista sia lo stesso scrittore, semplice osservatore dei fatti. Per questo non ho sopportato nel finale (che altrimenti sarebbe stato bellissimo) le pseudointerviste ai corpi dei protagonisti morti, atte a svelare che dietro la loro squallida vita e a ciò che loro sono, ci sono violenze, incesti o schock adolescenziali. Queste giustificazioni erano a mio parere del tutto superflue e dimostrano un cedimento nel coraggio che il regista ha dimostrato per tutto il film. Regista, per inciso, che sa fare il suo mestiere alla grande. A partire dagli straordinari titoli iniziali, ci sono una serie di trovate, vuoi surreali (come le scene col misogino al contrario, vedi locandina) vuoi assurde e metaforiche (come la grotta-vagina) vuoi emotivamente fortissime (come il sordo che urla stringendo il materassino per la morte della figlia)vuoi semplicemente ottime cinematograficamente (come quando Dries, lo scrittore, si allontana dal palco del concerto) che testimoniano quanto Ex Drummer non sia un filmetto underground qualsiasi, ma sia un progetto cinematografico, condivisibile o no, scritto e portato a termine con tutti i crismi. Spesso e volentieri si eccede, è vero, e se solo avessi il minimo dubbio che il regista si schierasse dalla parte di tali aberrazioni, sarei il primo a condannarlo. Il finale però è in questo senso catartico, anche se trattasi di una purificazione occorsa attraverso sangue e violenza. Il padre dell'omosessuale, personaggio costretto legato a letto da anni dai familiari, viene liberato dallo scrittore e, pistola in pugno, fa fuori veramente tutti. In un montaggio alternato vediamo lo scrittore far sesso con la compagna in casa sua e, contemporaneamente, il padre massacrare chiunque gli capiti davanti. Il primo ha finito il suo compito, se ne può tornare finalmente e definitivamente nel suo attico e lasciare che qualcuno al posto suo (liberato da lui) ripulisca il mondo dalla feccia. Che poi la feccia si "crei" a causa di traumi infantili, come ho detto prima, era un'informazione che si poteva evitare. Nessuno nasce brutto, sporco e cattivo ma bello, pulito e innocente. Poi però c'è una cosa che ci cambia, e rispetto a quando nasciamo può farlo solo in peggio. Si chiama Vita.

4 risposte al commento
Ultima risposta 20/03/2012 10.07.08
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065721 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net