essi vivono regia di John Carpenter USA 1988
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

essi vivono (1988)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ESSI VIVONO

Titolo Originale: THEY LIVE

RegiaJohn Carpenter

InterpretiJason Robards III, Peter Jason, Meg Foster, Roddy Piper, Keith David, Raymond St. Jacques

Durata: h 1,37
NazionalitàUSA 1988
Generefantascienza
Tratto dal libro "Essi vivono" di Ray Nelson
Al cinema nel Luglio 1988

•  Altri film di John Carpenter

Trama del film Essi vivono

Venuto in possesso di strani occhiali neri, un operaio disoccupato di Los Angeles scopre che molti esseri umani sono, in realtà, extraterrestri che cercano di condizionare l'umanità con messaggi subliminali. Aiutato da un compagno nero, affronta gli invasori.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,49 / 10 (212 voti)7,49Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Essi vivono, 212 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento Alan Wake  @  29/09/2013 21:55:42
   9 / 10
In una società in cui la frenesia e la mondanità trascurano ed annebbiano la visione del mondo stesso, l'occhio critico e dissidente di Carpenter mostra una realtà mascherata dalle apparenze, in cui ogni singola pedina della comunità è portata ad accettare ed assecondare una volontà superiore.
John Nada è un operaio povero e senza impiego, abbandonato dalla società, come i suoi pari, e costretto a sopravvivere.
Il fenomeno della povertà e della disoccupazione si mostra come un usuale pegno e sacrificio per il sereno godimento del resto della comunità, allettata continuamente da un modo di vivere sempre migliore e, a sua volta, sempre più aspirante al livello successivo.
Los Agneles, così come il mondo intero, sguazza in un capitalismo che alimenta ogni giorno un disequilibrio sociale incontrollabile, che grava, ovviamente, solo su una determinata classe sociale: quella più povera.
La visionarietà di Carpenter funge da maschera trasparente, per coprire e allo stesso tempo rivelare il vero volto della società.
Quando il protagonista entra a far parte di un'associazione segreta e rivoluzionaria, viene in possesso di strani occhiali che permettono di mostrare ciò che fino ad ora era stato celato: i ricchi, i potenti e tutti coloro in grado di sfruttare la società a proprio guadagno, non solo altro che esseri mostruosi e disumani, invasori che utilizzano il capitalismo per vivere sulle spalle della gente.

Senza utilizzare troppe metafore, Carpenter realizza il suo messaggio politico-sociale, volto a far riflettere e a far vedere il mondo con occhi diversi, così come accade nel film con gli appositi occhiali.
Assuefatta dal capitalismo, che si rivela la medesima causa distruttiva, la società moderna è divenuta succube di sé stessa, obbediente e docile al cospetto di chi comanda e controlla, secondo il proprio volere, ogni cosa.
La volontà di creare come eroe il personaggio di John Nada, il cui stesso cognome lo classifica come un elemento irrilevante nella società, dimostra l'apprezzamento di Carpenter nei confronti della classe operaia, dimenticata e quasi anonima ai giorni nostri.
Il capitalismo viene disegnato come uno strumento in grado di detrarre la forza della comunità per aumentare il potere di chi ha sempre comandato, passando dai ricchi altolocati fino ai politici (come lo stesso presidente), in grado di comandare le stesse TV per decidere quali idee impiantare nella mente degli inconsapevoli telespettatori.
La pellicola è definibile non solo atipica, ma rivoluzionaria, tanto da essere stata presa di mira dallo stesso Ronald Regan, presidente USA in quel periodo. Unendo la sua visionarietà alle sue personali idee sociali, Carpenter fonda e crea un film quadrato ma potente, in grado di esibire il mondo circostante come un mondo distopico. Per tali motivi "Essi Vivono" è considerato tutt'oggi un capolavoro di genere, non solo invecchiato degnamente, ma addirittura attuale.
Il reparto tecnico è intelligente e di qualità discreta ma tuttavia limitato, e si nota maggiormente nella seconda parte del film, in cui Carpenter si abbandona ad una fantascienza umoristica e ricca di azione forzata e probabilmente inutile.
Regia e fotografia rendono ricco di qualità visiva il film, già forte dal punto di vista narrativo, in cui la sceneggiatura è mantenuta e costituita dalle idee principali del soggetto.

"Essi Vivono" è uno dei lavori più maturi del regista, che è stato in grado di unire coscienziosamente temi impegnati ed attuali con il genere fantascientifico, creando, così, una pellicola di enorme valore artistico.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065705 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net