esp - fenomeni paranormali regia di The Vicious Brothers Canada, USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

esp - fenomeni paranormali (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ESP - FENOMENI PARANORMALI

Titolo Originale: GRAVE ENCOUNTERS

RegiaThe Vicious Brothers

InterpretiSean Rogerson, Juan Riedinger, Ashleigh Gryzko, Mackenzie Gray, Merwin Mondesir, Michele Cummins, Shawn MacDonald, Ben Wilkinson, Luis Javier, Arthur Corber, Bob Rathie

Durata: h 1.32
NazionalitàCanada, USA 2011
Generehorror
Al cinema nel Giugno 2011

•  Altri film di The Vicious Brothers

•  Link al sito di ESP - FENOMENI PARANORMALI

Trama del film Esp - fenomeni paranormali

Una troupe televisiva si occupa di documentare, in stile reality, luoghi infestati da fantasmi o presunti tali attraverso un programma intitolato "Grave Encounters". Per un episodio decidono di rinchiudersi dentro al Collingwood Psychiatric Hospital un vecchio ospedale psichiatrico abbandonato, noto per una grande attività paranormale. Sarà l'inizio di un vero viaggio...all'inferno.

Film collegati a ESP - FENOMENI PARANORMALI

 •  ESP 2 - FENOMENI PARANORMALI, 2013

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,43 / 10 (104 voti)5,43Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Esp - fenomeni paranormali, 104 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  20/12/2020 18:48:26
   7½ / 10
I film sul genere 'found footage' (falsi documentari, ritrovati) sono un po' polarizzati. Sembra sempre che siano una scusa per un budget basso o un modo per una grande azienda di fare soldi gratis ad Halloween. È molto raro trovare un 'mockumentary' che sia effettivamente buono. Posso pensare a tre in questo momento: "Paranormal Activity", "Blair Witch Project" e "Cloverfield". Oh, e anche "Rec" e "Troll Hunter". Probabilmente ce ne sono di più, ma il punto è che sono difficili da trovare. Questo film è ora aggiunto a quella lista. Ad essere totalmente onesti, però, è forse probabilmente il più basso in quella lista. La trama di base di questo è che alcuni cacciatori di fantasmi che simulano i loro 'incidenti' per aumentare lo shock mediatico sui potenziali fruitori del loro prodotto (non posso fare a meno qui di ripensare all'abominevole quartetto di reporter di "Cannibal Holocaust") si imbattono in un vero fantasma. Questo suona onestamente come una parodia ed è per la prima mezz'ora circa. È una commedia legittima e l'ho amata fino in fondo. Tuttavia, si trasforma rapidamente in un film horror leggermente stereotipato. Francamente, posso capire perché la gente lo chiama il film più spaventoso di tutti i tempi. Solo la menzione di un uomo senza lingua dovrebbe dare ad alcuni spettatori un lieve disturbo da stress post-traumatico. Personalmente penso che nel vuoto sia più spaventoso di qualsiasi altra cosa nel franchise de "L'evocazione" e potrebbe anche essere più spaventoso di "Paranormal Activity". Questa è la parola chiave, però, nel vuoto. Ho avuto un paio di problemi con questo film, principalmente, i personaggi e la trama. Cominciamo con i personaggi. Erano una specie di meh. Ora, mi va bene avere personaggi che non sono sviluppati al 100% in film come questi perché non devono necessariamente essere nella situazione in cui sono messi. Un ottimo esempio di questo è "Cloverfield". Non sono i personaggi più tridimensionali ma non hanno bisogno di essere interessanti. Tuttavia, i personaggi di "Cloverfield" erano almeno chiari. Conoscevi le loro personalità. In questo film, si limitano a urlare e chiedere "come possiamo uscire di qui?" L'unica eccezione a questo sarebbe il personaggio principale (Lance Preston), che avrebbe dovuto essere una parodia di spettacoli di caccia ai fantasmi. Era meglio sviluppato di tutti gli altri. Ora, in un film come questo, non mi dava molto fastidio. Ma era ancora lì in fondo alla mia mente per tutto il film. Come dicevo poc'anzi, è come se i due giovani registi canadesi Colin Minihan e Stuart Ortiz avessero scelto la strada del fragore mediatico a ogni costo, quindi buttandoci dentro una caterva di bugie, interviste false, fatti inventati, in nome della buona riuscita del loro documentario, sacrificando ad essa qualsiasi etica e senso di moralità, ma senza spingersi troppo in la come aveva fatto invece Ruggero Deodato nel 1980 con Alan Yates & co. (i 5 di "ESP", capeggiati da Lance, sono decisamente più mansueti e meno fanatici). Rimane però la manipolazione psicologica impressa dal capo gruppo alla sua troupe, il suo 'carisma' che tutti gli altri percepiscono a livello emotivo. Ora per il problema più grande, la trama. È stato bello per la prima ora, ma poi è diventato strano. I personaggi sono entrati nei tunnel e poi...è successo qualcosa. Ho rivisto il finale un paio di volte e non sono ancora sicuro di cosa sia successo. Allora...c'erano dei dottori nel seminterrato? Dottori fantasma demoniaci? Chi ha operato il personaggio principale? Erano tutti pazienti in ospedale? Da dove viene? Non cercano nemmeno di insinuare nulla, sono solo dottori fantasma. Ho lasciato il film un po' confuso. Se c'è una sorta di simbolismo qui, mi sta passando per la testa. Tutto sommato, questo è stato un film molto bello e spaventoso. Se stai cercando una notte di divertimento con altri fan del cinema, questa è una buona mossa e i difetti non sminuiscono davvero quanto sia bello. Non è niente di nuovo, ma vale la pena guardarlo per divertimento. Lo guarderei sicuramente di nuovo, anche solo per riascoltare lo stupendo ending theme (Grave encounters) di Quynne Craddock, una bellissima sonata tutta di pianoforte (con accenni intervallati di xilofono) che accompagna i titoli di coda. Raramente si sentono delle musiche finali così belle in horror recenti. Da notare infine che il C.P.H. ('Collingwood Psychiatric Hospital') del film, un vecchio ospedale psichiatrico abbandonato da tempo nel Maryland (stato dove è ambientato anche La strega di Blair ricordiamolo), non è altro che il 'Riverview Hospital', una struttura di salute mentale canadese situata a Coquitlam, nella Columbia Britannica.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063248 commenti su 52337 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

DERELITTO & CASTIGOJFK REVISITED: TRHOUGH THE LOOKING GLASSMOROUN MOUNTAIN LAKEPER ELISA - IL CASO CLAPSTHE CONNECTIONTI RESPIROUNA BALENA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net