dopo mezzanotte regia di Davide Ferrario Italia 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dopo mezzanotte (2004)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DOPO MEZZANOTTE

Titolo Originale: DOPO MEZZANOTTE

RegiaDavide Ferrario

InterpretiGiorgio Pasotti, Francesca Inaudi, Fabio Troiano, Francesca Picozza, Silvio Orlando, Alberto Barbera, Gianna Cavalla

Durata: h 1.30
NazionalitàItalia 2004
Generecommedia
Al cinema nell'Aprile 2004

•  Altri film di Davide Ferrario

•  Link al sito di DOPO MEZZANOTTE

Trama del film Dopo mezzanotte

Martino è il custode notturno della Mole Antonelliana. Martino si è anche ricavato una specie di casa da un locale abbandonato dentro il corpo dell'edificio e lì passa le sue giornate quando non lavora. Amanda e l'Angelo invece provengono dalla parte opposta della città, dal quartiere periferico della Falchera. Il destino vuole che un giorno Amanda sia costretta a fuggire dalla polizia e debba chiedere aiuto a Martino. Martino la nasconde nella Mole.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,32 / 10 (85 voti)7,32Grafico
Migliori effetti speciali
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliori effetti speciali
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dopo mezzanotte, 85 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Zazzauser  @  04/12/2010 13:49:53
   8 / 10
«[La storia non è] motivata da un personaggio, bensì da un luogo: la Mole Antonelliana. Non so come ci pensai, fu una specie di folgorazione. Si trattava di un luogo estremamente suggestivo in sé – e poi era il Museo del Cinema. Ed era proprio lì, sotto casa.»

«Fin dall'inizio pensavo a un custode che non parla con nessuno, non solo ma non ha neanche voglia di parlare con qualcuno. Il mio custode doveva avere un atteggiamento imperturbabile, keatoniano appunto, rispetto alle cose del mondo. Non volevo una recitazione da cinefilo. Martino non è uno che conosce i tiutoli dei film, vede semplicemente dei film, vede delle cose, delle facce e da quelle impara.»

Davvero molto carino questo film di Ferrario: trovo ostico farne una recensione organica ed ordinata senza diventare prolisso, tanti sono gli spunti ed i piani di analisi, anche metacinematografici, che solleticano lo spettatore.
Di base praticamente è una favola sull'amore, con tanto di voce narrante fuori campo del grande Silvio Orlando, illustrata con un gusto per la comicità che omaggia i primi Keaton e Chaplin, quelli dei cortometraggi della scuderia di Mack Sennett (tant'è che si vedono pure delle scene di "Una settimana" e "Lo spaventapasseri" del grande Buster). Pasotti sembra uno Charlot dei tempi moderni, solitario, taciturno, malinconico, goffo, innamorato di una donna ma rivaleggiato da *****no (soprannominato per antifrasi "L'Angelo"), ladro d'auto e leader di una sgangherata gang di quartiere. E' un amore che brucia l'anima, come il fuoco simbolico e fisico dell'omonimo film di Pastrone, è un amore alla Truffaut - «Mi hai detto: "ti amo". T'ho detto: "aspetta". Stavo per dirti: "Eccomi". M'hai detto: "Vattene"».
L'impostazione della vicenda sentimentale a tratti è quasi tragicomicamente surreale: assurdo il rapporto a tre che si viene a creare fra Pasotti, la Inaudi e T.roiano (ricorda il "Bande à part" di godardiana memoria), per non parlare dello showdown tra i due nel magazzino delle auto rubate a colpi di botte di mazza che ricordano le slapstick comedies di Keaton.

Ma i personaggi a ben vedere son carichi di ben altro spessore, sia Martino che Amanda sono persone che fuggono da qualcosa alla ricerca di qualcos'altro, scappano dai moduli quotidiani di una vita noiosa e odiosa, sentono il desiderio di sentirsi parte della finzione per sfuggire alla banalità del quotidiano, cercano l'equilibrio, la fusione panica col mondo, cercano il proprio posto, una "giusta distanza" (non a caso uno dei temi cardine della cinematografia) che permetta di guardare alla realtà con raziocinio e consapevolezza; agognano ad un ordine matematico cosmico che parta dalla dimensione individuale per arrivare alla totalità delle cose (la serie di Fibonacci).

Al livello successivo, Dopo Mezzanotte è quasi metacinema. E' soprattutto un encomio: un elogio alla città di Torino, al cinema e al cinematografo, in maniera particolare a quel cinema delle origini, primitivo, visto come emblema di una "purezza" che mai più si ritroverà. A quel cinema dei Lumière, del kinetoscopio di Edison, a quello dei mascherini circolari di Griffith per porre l'attenzione sui particolari, a quello addirittura di Roberto Omegna (uno dei primissimi cineoperatori italiani, del quale uno dei documentari è visionato ripetutamente da Martino). A quel cinema che non opera quella mistificazione della realtà tanto odiata da Maurizio, il cugino di Martino. A quel cinema che, prima di essere considerato arte, è in special modo magister vitae - Pasotti che impara a vivere la vita, pure nei suoi lati prettamente pratici, dai film di Laurel ed Hardy -. Ad un cinema visivo, che vuole cogliere prima la bellezza delle immagini e delle ambientazioni e poi far muovere i personaggi al loro interno. E' il vedutismo dei Lumière, che rivive nel personaggio di Pasotti e nella sua cinepresa e si concretizza anche nella scelta registica di Ferrario, attentissimo all'impatto visivo della pellicola (diverse scene sono un piacere per gli occhi, la scena d'amore tra Pasotti e la Inaudi, la scena della piazza e la scena di *****no e la Picozza che parlano ai bordi dell'acquedotto immerso in una luce rosso fuoco).

E così, in questa notte catalizzatrice degli eventi, in quel luogo dove la fusione tra splendore architettonico e magia del cinema possa manifestare al meglio tutto il suo fascino, si leva e fluttua nell'aria il mucchietto di polvere che rimane delle vicissitudini intrecciate dai personaggi. "Le storie sono come la polvere, le storie sono polvere. Leggere, sospese in una corrente d'aria che le sospinge dove vuole. Qui, per esempio, dove noi concludiamo le nostre storie e lasciamo voi alle vostre, ben sapendo, che la parola fine è la meno indicata, perché i film possono finire, ma il cinema non finisce mai.". Meravigliosa ed appassionata dichiarazione di amore totalizzante e incondizionato nei confronti della settima arte.

Le prove degli attori non sono eccezionali, ma sia la bellissima Inaudi che T.roiano e Pasotti si trovano a proprio agio nella parte. In sostanza un ottimo film italiano, umile ed efficace nella sua elegante e raffinata semplicità, che riesce a sfruttare in maniera fantastica il budget basso a disposizione e che colpisce riuscendo a non prendersi mai sul serio. Applausi e nomination ai David meritatissimi per Ferrario.
Antoine Lumière diceva che il cinema è un'invenzione senza futuro. Beh, questo è uno di quei film che dimostra che aveva torto.

«Ci sono dentro i film muti di Pastrone, Buster Keaton, l'Alta Definizione e le marce funebri della Banda Ionica, della Banda di Avola, le musiche di Fabio Barovero e quelle di Daniele Sepe. Un paradosso? Non lo è da sempre, il cinema?» (Davide Ferrario)

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net