diaz regia di Daniele Vicari Italia, Francia, Romania 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

diaz (2012)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DIAZ

Titolo Originale: DIAZ

RegiaDaniele Vicari

InterpretiJennifer Ulrich, Monica Barladeanu, Elio Germano, Claudio Santamaria, Pippo Delbono, Sarah Marecek, Davide Iacopini, Aylin Prandi, Renato Scarpa, Mattia Sbragia, Paolo Calabresi, Alessandro Roja, Rolando Ravello, Emilie De Preissac, Ralph Amoussou

Durata: h 1.30
NazionalitàItalia, Francia, Romania 2012
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2012

•  Altri film di Daniele Vicari

Trama del film Diaz

Luca è un giornalista della Gazzetta di Bologna (giornale di centro destra) che il 20 luglio 2001 decide di andare a vedere di persona cosa sta accadendo a Genova dove, in seguito agli scontri per il G8, un ragazzo, Carlo Guliani, è stato ucciso. Alma è un'anarchica tedesca che ha partecipato agli scontri e ora, insieme a Marco (organizzatore del Social Forum) è alla ricerca dei dispersi. Nick è un manager francese giunto a Genova per seguire il seminario dell'economista Susan George. Anselmo è un anziano militante della CGIL che ha preso parte al corteo pacifico contro il G8. Bea e Ralf sono di passaggio ma cercano un luogo presso cui dormire prima di ripartire. Max è vicequestore aggiunto e, nel corso della giornata, ha già preso la decisione di non partecipare a una carica al fine di evitare una strage di pacifici manifestanti. Tutti costoro e molti altri si troveranno la notte del 21 luglio all'interno della scuola Diaz dove la polizia scatenerà l'inferno.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,53 / 10 (117 voti)7,53Grafico
Migliore produttore (Domenico Procacci)Migliore montatore (Benni Atria)Miglior fonico di presa diretta (Remo Ugolinelli, Alessandro Palmerini)Migliori effetti speciali visivi (Storyteller Maruio Zanot)
VINCITORE DI 4 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Migliore produttore (Domenico Procacci), Migliore montatore (Benni Atria), Miglior fonico di presa diretta (Remo Ugolinelli, Alessandro Palmerini), Migliori effetti speciali visivi (Storyteller Maruio Zanot)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Diaz, 117 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  27/04/2012 15:58:52
   8½ / 10
Sarà banale dirlo ma ci sono strumenti per misurare una vergogna, per quantificare una sconfitta.
Uno di questi strumenti può essere un manganello.
Il manganello va giù.
Non importa cosa colpisce, se sia un viso, la testa, le spalle, le gambe o la schiena.
Più che altro non importa nemmeno chi colpisce, se sia un uomo, un ragazzo, una donna o un vecchio.
Mica lo sappiamo quante volte è andato giù quel manganello, e chi lo sa.
Centinaia, certo, ma magari 564 e 485 non sono la stessa cosa.
Perchè ogni volta che ha colpito la vergogna è stata sempre più grande, ogni volta che è stato calato la sconfitta, di noi tutti, sempre più devastante.
Quindi anche una sola manganellata inflitta così, a casaccio, a chi non sapeva nemmeno perchè gli arrivasse contro, basterebbe di per sè. Ma sarebbe giusto contarle tutte, quantificare l'umano disastro commesso, vedere non se siamo stati *******, ma quanto lo siamo stati.
Ecco, io c'ho sta fissa. Perchè gli errori commessi nella nostra vita molte volte sappiamo contarli.
Ma se io avessi dato 27 manganellate nel corpo di una ragazza io non ho sbagliato una volta, io sono stato lontano dall'essere un Uomo 27 volte, su questo ci tengo particolarmente.
Perchè a me poi della politica frega nulla e non per disinteresse ma per non conoscenza di tante cose.
Io giudico gli uomini.
E non me ne frega nulla, non vedo differenza tra un poliziotto che mena selvaggiamente in nome dello Stato e un delinquentello che mette a ferro e fuoco la città. A me delle giustificazioni, dei perchè o dei percome in linea di massima interessa poco, io credo nell'uomo e quando fa una ******* fa una *******, stop.
Ah, ma loro dovrebbero proteggerci, come fanno a trattarci come bestie?
Certo caro ragazzo, hai perfettamente ragione, ma te, invece, sentiamo, guardami negli occhi, come ti comporti?
Ah, non sei al servizio dello Stato, per te la violenza è sì una cosa grave ma non hai quell'aggravante vero?
La trave e la pagliuzza, la pagliuzza e la trave, sempre lì il discorso.
E siccome io voglio credere a Vicari e in ogni scena che ci mostra (la maggior parte documentate alla stragrande) non posso che constatare una cocente sconfitta del genere a cui apparteniamo, l'umano, e una pagina vergognosa della nostra polizia di stato (ognuno di loro ricordi il numero di manganellate inflitte, le deve espiare una per volta lo ripeto. Alle ragazze valgono due).
E vedere come ancora una volta il Cinema Italiano porti la docufiction a livelli strepitosi, abbia il coraggio, la rabbia e la forza di raccontare il proprio marcio in una maniera così prepotente.
L'uso alternato della fiction e delle immagini di repertorio portano a un montaggio pauroso, così ben calibrato quasi da non vederne i confini.
L'atmosfera è tesa, che qualcosa stia per esplodere è sicuro.
La narrazione non lineare è gestita in maniera straordinaria, la mattanza alla Diaz che precede i perchè di quella mattanza sono una scelta cinematograficamente perfetta.
Quali perchè poi? Ovvio che ci fossero in giro per Genova dei ragazzi che forse qualche manganellata (da non espiare poi) l'avrebbero meritata. Ma sto giochino del capro espiatorio, della massa inerme utilizzata come pretesto per dimostrar qualcosa, che siamo forti e controlliamo tutto, che forse lì in mezzo qualche ******* c'era, che se siamo attaccati dobbiamo rispondere, è aberrante. E aberrante anche il post, le giustificazioni, le bugie.
E aberrante soprattutto che tali operazioni siano state pianificate, non esplose in mano.
Non so se credere a Vicari in ogni fotogramma, non so se VOGLIO credere a Vicari in ogni fotogramma ma vedere certe cose, vedere ragazze brutalmente picchiate in quel modo da uomini che sotto un caschetto dovrebbero avere un briciolo di coscienza mi sembra dannatamente impossibile.
E la ragazza umiliata in quel modo in Centrale mi pare una cosa fuori dal mondo, da un mondo civilizzato quanto meno.
Forse Vicari voleva portarci alla scena del bagno e con violenza e stile allo stesso momento rendere ancora più estrema la metafora che il sottotitolo del film denuncia.
La ragazza ha le mestruazioni, non può nemmeno pulirsi.
E così quel sangue che non deve essere lavato è anche questo, naturale e puro, di questa ragazza.
Forse è un contrappasso, la polizia non permette di pulire questo sangue ma, fortunatamente, non sarà pulito nemmeno quello che ha fatto versare.
E così arriviamo allo splendido finale dopo l'altrettanto splendida scena dei 4 francesi (se ho capito bene veri e propri Black Block) rifugiati nel bar e poi andati alla Diaz.
I ragazzi escono dalla caserma, i familiari li guardano.
Non c'è una sola parola.
Non ce n'è bisogno.
Perchè è tutto lì evidente.
La vergogna di quello che è successo, la violenza, la paura, l'assurdità, l'innocenza, la voglia d'aiuto, la stanchezza, la rassegnazione.
E il pianto della madre è il pianto di una nazione.

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/04/2012 17.02.53
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066923 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net