cenerentola (2015) regia di Kenneth Branagh USA 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cenerentola (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CENERENTOLA (2015)

Titolo Originale: CINDERELLA

RegiaKenneth Branagh

InterpretiLily James, Cate Blanchett, Helena Bonham Carter, Richard Madden, Holliday Grainger, Sophie McShera, Hayley Atwell, Stellan Skarsgård, Nonso Anozie, Derek Jacobi, Ben Chaplin, Eloise Webb, Laurie Calvert, Leila Wong, Joe Kennard, Joshua McGuire, Edward Lewis French, João Costa Menezes, Zizi Strallen, Sayed Kassem, Tom Swacha, Michael Jenn, Phoenix James, Gretalia Kensova, Matthew Steer, John W.G. Harley, Scherrikar Bell, Janet Dawe, Georgie-May Tearle, Andrew Fitch, Gino Picciano, Bhanu Alley

Durata: -
NazionalitàUSA 2015
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 2015

•  Altri film di Kenneth Branagh

Trama del film Cenerentola (2015)

Il nuovo film Disney Cenerentola racconta le vicende di una giovane ragazza (Lily James) figlia di un mercante. Dopo la morte di sua madre, suo padre si risposa e lei, per dimostrargli il suo affetto, accoglie in casa la matrigna (Cate Blanchett) e le sue figlie, Anastasia (Holliday Grainger) e Genoveffa (Sophie McShera). Ma quando improvvisamente suo padre muore, Cenerentola si ritrova alla mercé di tre donne gelose e malvage. Relegata alla stregua di una serva coperta di cenere e stracci, Cenerentola potrebbe facilmente perdere ogni speranza. Invece, nonostante le crudeltà di cui è vittima, desidera solo onorare le parole pronunciate da sua madre sul letto di morte, che le raccomandava di “avere coraggio ed essere gentile”. La giovane fanciulla non intende disperarsi né disprezzare chi la maltratta. E poi c’è l’affascinante straniero che incontra nel bosco. Senza sapere che si tratta di un principe, e non di un semplice apprendista del Palazzo Reale, Cenerentola sente di aver incontrato la sua anima gemella. E quando i reali invitano tutte le fanciulle del regno a partecipare a un ballo, spera che il suo destino stia finalmente per cambiare e di poter nuovamente incontrare l’affascinante principe (Richard Madden). Purtroppo la sua matrigna le proibisce di andare al ballo, strappandole l’abito che avrebbe dovuto indossare. Ma come in tutte le favole che si rispettino, qualcuno accorre in aiuto: una gentile mendicante (Helena Bonham-Carter) si fa avanti e, con una zucca e qualche topolino, cambierà per sempre la vita di Cenerentola.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,91 / 10 (62 voti)6,91Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cenerentola (2015), 62 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Peanuts02  @  06/01/2018 11:20:01
   8½ / 10
Visto proprio ieri sera per una serata magica!
La Disney gira uno dei suoi migliori live action riproponendo uno dei suoi cavalli di battaglia in uno stile unico, pregno di magia, esaltando il passato ma riaggiornando il tutto come si deve!
Purtroppo la fiaba di Cenerentola e il suo classico sono sempre stati origine di controversie a causa della protagonista è del "messaggio" che porta. La donna è una figura sottomessa che spera nell'arrampicata sociale e nel matrimonio facile per migliorare il proprio stile di vita.
Ma veramente questo è Cenerentola? Cenerentola è una ragazza di campagna con tanta sfortuna. Non può opporsi alla matrigna e alle sue sorellastre, nè loro fanno nulla di legalmente imputabile! Per un contesto popolare settecentesco lei è una vittima a tutti gli effetti, e non può nemmeno accusarle di averle tolto i diritti all'eredità, perchè in quanto figlia femmina è pienamente soggetta all'autorità materna (in questo caso rappresentata negativamente dalla Tremaine)
Però Cenerentola ha una cosa che nessuno sembra notare,ma che in questo film sono al centro degli eventi: coraggio e gentilezza.
Subisce delle angherie? Le sopporta a testa alta con stoica pazienza. Si prende cura della casa? Perchè senza servitù la casa che un tempo è stata il suo nido felice rischia di andare in rovina. In cosa spera? In un futuro migliore, e questa "attesa" è resa in modo alquanto passivo nel classico, lo riconosco, ma qui viene esaltata a dovere. Se la vita ti volta la faccia, tu affrontala con ottimismo e rimboccandoci le maniche per migliorarla, questa è la morale di fondo. Vi pare tanto maschilista? Vi pare che una ragazza OTTIMISTA che si mette a LAVORARE per il bene della sua famiglia (intesa come il nucleo originale) sia un brutto esempio? Per me no.
Poi crolla emotivamente è solo allora interviene la fata ad aiutarla, perchè i valori che l'hanno accompagnata stanno lentamente cadendo e c'è quindi bisogno di un aiuto dall'alto. La fata è l'ultima spiaggia, un po' come le aquile di Tolkien.
Ma un'altra domanda: perchè Cenerentola vuole andare al ballo? Perchè vuole farsela col principe, diventare ricca e compagnia bella? NO! Almeno nelle intenzioni se ne frega del principe. Lei vuole andare al ballo per potersi divertire e rimorchiare il ragazzo "apprendista" che ha incontrato in precedenza. Se anche voi passaste le giornate a consumarvi le dita fino all'osso, non gradireste una serata di svago e divertimento?
Nel classico originale il principe è una presenza misera ed assente. Non ne conosciamo il nome, non va di persona a provare la scarpetta e compare in tutto per cinque minuti, ma forse sono anche troppi.
Qui si vede un netto miglioramento di caratterizzazione del personaggio.
Le due sorellastre stavolta non sono brutte come nel classico, ma solamente brutte dentro. E non ne provi disprezzo, ma quasi pena per la loro stupidità e pochezza d'animo. La Tremaine invece è il pezzo forte del film. Qui si vede che non ha nulla da invidiare a Cenerentola in quanto bellezza, ma la odia per la sua beltà interiore e la sua capacità di affrontare il dolore! Almeno all'inizio la Tremaine non è tanto cattiva, e il film fa notare questo suo inaridimento a causa del continuo menzionare la defunta padrona di casa, che la fa sentire non all'altezza e il tutto la porta ad odiare ancora di più Cenerentola.
Alla fine del film viene sconfitta emotivamente in una delle scene più belle.
Per concludere, vorrei spendere due parole sui costumi di scena. Sono favolosi, non si è badato a spese nel rendere alla perfezione la bellezza di certe ambientazioni. Il costume di Cenerentola si discosta a quello del classico ispirandosi stavolta alla farfalla, mentre il modello originale viene ripreso dalla fata e tempestato di led. Idem per il trucco, che nei primi piani diventa protagonista delle inquadrature.

Per concludere, si tratta di un film splendido visivamente, emotivamente è concettualmente. Esalta tutto che c'è di positivo nel classico e migliora a scanso di ogni equivoco tutto ció che nel classico si poteva criticare o fraintendere.
Per me è un sì su tutta la linea, questo film è puro amore per la Disney, per le fiabe e per la loro magia.

6 risposte al commento
Ultima risposta 08/01/2018 18.30.42
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066685 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net