a serious man regia di Ethan Coen, Joel Coen USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

a serious man (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film A SERIOUS MAN

Titolo Originale: A SERIOUS MAN

RegiaEthan Coen, Joel Coen

InterpretiSimon Helberg, Michael Stuhlbarg, Richard Kind, Adam Arkin, George Wyner, Katherine Borowitz, Fyvush Finkel, Steve Park, Raye Birk, Amy Landecker, Stephen Park, Sari Lennick, Allen Lewis Rickman, Fred Melamed, Alan Mandell, Tim Russell, Jim Brockhohn

Durata: h 1.45
NazionalitàUSA 2009
Generenoir
Al cinema nel Dicembre 2009

•  Altri film di Ethan Coen
•  Altri film di Joel Coen

Trama del film A serious man

Il film è ambientato nel Minnesota, St. Louis Park, nel 1967. Il protagonista è Larry Gopnik, che vive nella periferia in un quartiere di Minneapolis e lavora come professore di fisica in un college ebreo. La storia racconta la lotta esistenziale e spirituale che Gopnik vivrà nell'affrontare il divorzio con sua moglie Judith e nel far fronte a numerosi problemi nel suo rapporto con i figli e il fratello.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,87 / 10 (191 voti)6,87Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su A serious man, 191 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  21/05/2013 16:32:45
   8 / 10
E questo a quanto sentivo doveva essere un film minore dei Coen...
O.k...
No, questa è l'ennesima perla nella cinematografia dei geniali fratelli ebreo/americani, un piccolo grande film capace di suscitare così tante riflessioni da odiarlo per quante ne mette dentro.
La nostra vita è pre-determinabile?
E' davvero possibile pensare di averla minimamente sotto controllo?
C'è una risposta a tutto quello che ci accade?
Larry Gopnik è professore di fisica, la materia scientifica per eccellenza.
Quello che gli succede in pochi giorni ha del fantozziano. Tutte le sue certezze cominceranno a crollare, tutto quello che ha intorno a collassare. Cercherà risposte nella fede interrogando 3 rabbini, sarà un disastro.
In realtà se non fosse per un umorismo molto più fine e raffinato e per un'autorialità molto più marcata (decine le tematiche che i Coen tirano fuori) Larry un pò Fantozzi lo ricorda, un personaggio a cui gliene capitano di tutti i colori senza che riesca mai a reagire, una vittima, uno zimbello, un uomo continuamente beffato dagli altri e dal caso.
La moglie vuole divorziare e andare a vivere con un amico di famiglia; il fratello è autistico e vive tra il bagno e il divano; al lavoro un ragazzo tenta di corromperlo minacciando seriamente la sua carriera; i vicini lo odiano; i figli vivono in un mondo tutto loro (ad esempio che i genitori siano in crisi non glie ne frega nulla) e devono affrontare i primi problemi adolescenziali, la sua fede è in pericolosa crisi.
C'è un'atmosfera grottesca ma allo stesso tempo trascendentale, il film gioca sempre sui contrasti di serio e ridicolo, concreto e spirituale.
L'umorismo è a livelli d'eccellenza, ricorda molto il migliore Allen. Inutile dire che gran parte delle trovate di plot o di dialogo riguardino l'ebraismo.
I 3 rabbini a cui Larry si rivolge portano almeno a due scene capolavoro.
Il primo è un giovane sostituto che tra una frase fatta e l'altra dà però a Larry qualche possibile chiave di riscatto, anche involontaria forse.
Il secondo, più importante, racconta a Larry un aneddoto strepitoso su un dentista che si era rivolto a lui. Sembra quasi una parabola sul senso della vita ma finisce tutto con una sola risposta: non ci sono risposte.
Il terzo, ancora più importante (anche i 3 luoghi dove Larry viene ricevuto sono sempre più belli e imponenti) non lo riceve nemmeno. "E' occupato" dice la segretaria a Larry. "Ma se l'ho visto e non sta facendo nulla" risponde Larry. "Sta pensando " fa la segretaria. Magnifico.
Più Larry si rivolge a rabbini sempre più importanti meno risposte ha, chiara metafora di come la religione possa veramente non avere nessuna risposta ai nostri tormenti esistenziali.
E intanto ne succedono di tutti i colori.
Larry va dall'avvocato per la separazione, va dall'avvocato per la morte dell'amante della moglie, va dall'avvocato per i confini territoriali della casa, va dall'avvocato per il fratello.
Magnifica a tal proposito proprio la figura di questo fratello, quasi poetica nella sua tragicità e goffaggine. E' un genio che sta scrivendo una specie di mappa della probabilità dell'universo, come se stesse cercando di dare un ordine al disordine,un senso matematico e scientifico all'esistenza. Io mi sono emozionato più di una volta con lui, specie alla piscina o in spiaggia con quel "quest'aria è meravigliosa, se si potesse imbottigliare faremmo milioni di dollari". Se Larry è l'uomo schivo e banale che si è lasciato sopraffare dalla vita senza reazione e previsione, suo fratello è l'idiota (per il senso comune), l'uomo completamente fuori dalla vita comune, il pazzo. Ma si sa, la più grande saggezza è nella pazzia a volte.
Sono innumerevoli le tematiche che il film tira fuori, tra il serio (poco) e il faceto (tanto).
Solo ora mi sono reso conto di aver scritto tanto senza parlare di nessuna in dettaglio.
Grandi attori, grandi volti, alcuni quasi caricaturali, una struttura che specie dentro la casa di Larry ricorda il vaudeville con gli amanti, i dialoghi che si intrecciano e i personaggi che non escono dal bagno. Scene strepitose come quella, per un verso terribile, in cui la moglie e l'amante vogliono convincere Larry ad andar via, quella mano di lui sulla sua, quel conto fino a 10, non sapevo se ridere o piangere. Ho riso alla fine, e parecchio.
Chissà quanti riferimenti biblici, chissà quanti sottotesti, chissà quanto sarà importante quel prologo (bellissimo) che a prima sembra scollegato dal resto.
E chissà cosa dirà il dottore a Larry, chissà quel tornado cosa farà.
Non c'è una risposta, la vita è un enigma.
E più che cercarle le risposte bisogna aspettarle.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
albatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
incanto
 NEW
jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono io
 NEW
reflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmare
 NEW
the end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062426 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net