13 beloved regia di Chukiat Sakveerakul Thailandia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

13 beloved (2006)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 13 BELOVED

Titolo Originale: 13 GAME SAYAWNG

RegiaChukiat Sakveerakul

InterpretiKrissada Sukosol Terrence, Achita Sikamana

Durata: h 1.56
NazionalitàThailandia 2006
Generethriller
Al cinema nel Febbraio 2006

•  Altri film di Chukiat Sakveerakul

Trama del film 13 beloved

Nella giornata più sfortunata della sua vita - un compagno di lavoro gli soffia alcuni clienti, la macchina gli viene sequestrata per non aver pagato alcune rate, viene licenziato e scopre che i suoi debiti sono cresciuti improvvisamente - Puchit riceve una strana chiamata al cellulare. Un sedicente conduttore di un fantomatico Show gli offre la possibilità di risolvere tutti i suoi problemi economici partecipando ad un gioco nel quale egli deve superare 13 prove...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,28 / 10 (41 voti)7,28Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 13 beloved, 41 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  20/05/2014 14:43:39
   7 / 10
spoiler assassini

Mi approccio a 13 Beloved convinto di trovarmi davanti ad un horror tout court veramente càzzuto.
Di thailandese avevo già visto lo splendido Meat Grinder, roba forte.
Insomma, ero pronto a un'altra visione parecchio tosta e invece mi ritrovo davanti un film che è tutto un mix di generi come raramente ne avevo visti.
Horror sì, giusto un pò dalla parti del torture, a volte splatter, a volte weird, altre drammatico, altre grottesco, altre persino comico. E la cosa strana è che comunque un suo stile lo mantiene abbastanza omogeneo, insomma, è come se su una base grigia, e non bianca, poi ci si mettono sopra spruzzate di altri colori.
Il soggetto è strepitoso, certo un pò derivativo ma nel suo piccolo una cosa nuova.
Un ragazzo è disperato, ha perso tutto. E' solo, non ha più il lavoro, ha un carattere così mite che poi riaffrontare la vita sarebbe impossibile.Gli arriva un sms sul telefonino, poi una chiamata.
"Vuoi partecipare a un gioco?" Insomma, viene a scoprire che dovrà superare 13 prove, in un climax ascendente (anche se poi non è del tutto vero) e ogni volta gli verranno accreditati soldi nel suo conto.
Non ci credi?
Uccidi la mosca che ti sta girando intorno alla tua testa.
Il ragazzo la uccide.
Il conto online si aggiorna.
E' tutto vero. Prova numero 1 superata, ne mancano 12.
Inizio fulminante, uno di quei film che ti dici "ora me lo godo" come poche altre volte, scoprire quale sarà la prova numero 2, quale la 3 e così via, raramente un film ti mette in condizioni di essere più curioso su quello che verrà poi.
Ah, la prova numero due, per inciso, era poi mangiarla quella mosca.
Il ragazzo capisce di essere in una specie di Truman Show in cui lui è il concorrente e tutti possono vedere quello che fa. Di film così sti anni ne sono stati fatti una balla ma a questo punto mi piace ricordare il bistrattato My Little Eye perchè nel suo piccolo credo che sia stato il primo a usare questo stratagemma.

Ci sono solo 3 regole.
1 puoi smettere quando vuoi ma poi perdi anche i soldi guadagnati prima
2 non devi dire niente a nessuno
3 non devi provare a scoprire niente sul gioco

Insomma,ero pronto a vedermi un vero gioiello e invece che succede?
Che il film, come purtroppo avviene spesso là dove c'hanno gli occhi a mandorla, cade troppe volte nel trash, nell'assurdo, nel comico, volontario e no.
*****, questo era un soggetto che con la cattiveria di un Saw (perchè ovviamente il richiamo al film di Wan è forte) poteva essere formidabile.
La scena alla stazione di polizia è una delle tante che ti fanno cadere le braccia, quasi da film comico italiano di terz'ordine.
Intanto lui va avanti, fa piangere i bimbi, picchia l'homeless.
La struttura c'è, lui dovrà andare sempre di più contro la propria moralità, contro la propria natura.
Intanto si inizia a vedere qualcosa del suo passato, e non sarà affatto secondaria la cosa.
Ma è la quinta prova ad avermi dato un disgusto tale da farmi nemico il film.
Ho capito, doveva mangiarla, ma continuare a farla vedere 5, 6 volte e poi vederlo abbuffarsi in quel modo ne valeva la pena?
Si capisce che il film andando avanti mieterà vittime,il climax è inesorabile.
E tra altre scene comiche (il pazzo alla fermata del bus, la famiglia pelandrona del vecchio, la mano del vecchio morto che ferma il telefonino etc...) ci sono anche delle sequenza notevoli, come la soggettiva sul pozzo, la lotta nel bus, l'altra soggettiva mentre spinge in carrozzina la vecchia.
Ma poi l'assurdo balza fuori in una maniera talmente prepotente che io ho alzato le mani e mi sono arreso.
La scena del filo teso è cult assoluto, una cosa talmente fantozziana che sembra davvero incredibile vederla in un film così. Il ragazzo che si trascina con mezzo cervello è già Storia.
Poi, tra altre prove sempre più moralmente difficili (lei o il cane?), si arriva al finale.
E qui il film riacquista punti. In realtà ne aveva già acquistati moltissimi ma poi li perdeva il giro dopo.
Capire che tutte le prove erano una specie di contrappasso con il suo passato, un tentativo di fargli rivivere certi orrori dell'infanzia e farglieli "dimenticare" commettendoli lui stesso è formidabile.
E quell'uomo che si trova davanti nella tredicesima e ultima prova è una grande scelta.
Ed è molto interessante la critica (implicita) al turismo sessuale se ci pensate.
E, terza cosa buona del finale, pensare che tutti siano collusi in questo gioco non è affatto male.
Ma poi i suoi scrupoli, il rivedere le scene del passato con altri occhi (ma scusa, se te menava te menava, c'è poco da fare) per poi essere beffato in quel modo, boh, che ne so.
E quel Dio ragazzino, che ricorda abbastanza il Woo-Jiin di OldBoy per come dalla sua reggia controlla il tutto, quel ragazzino dicevo e i suoi pipponi filosofici sul mondo e sulla moralità. beh, lasciamo perdere.

In conclusione:
Magnifico film!
Film disastroso!

Che dire, un'occhiata la darei.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugoniac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perdutodue famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066983 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net