bones and all regia di Luca Guadagnino Italia, USA 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
HAL9000 novità NEWS 
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

bones and all (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

locandina del film BONES AND ALL

Titolo Originale: BONES AND ALL

RegiaLuca Guadagnino

InterpretiTaylor Russell, Timothée Chalamet, Mark Rylance, André Holland, Chloë Sevigny, Jessica Harper, David Gordon Green, Michael Stuhlbarg, Jake Horowitz

Durata: h 2.10
NazionalitàItalia, USA 2022
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2022

•  Altri film di Luca Guadagnino

Trama del film Bones and all

Due innamorati che vivono ai margini della società, dopo essersi incontrati, decidono di intraprendere un viaggio di mille miglia che li condurrà nei meandri dell'America degli anni Ottanta durante la presidenza di Ronald Reagan.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,69 / 10 (13 voti)6,69Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Bones and all, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Jumpy  @  18/02/2023 21:16:33
   6½ / 10
Disturbante, fin dai primissimi minuti

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
per certi versi bizzarro, tra toni surreali

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
e storia d'amore particolare. ai margini.
Ci ho visto delle similitudini con Jarmusch

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Anche qui le ambientazioni ed i paesaggi (l'America anni '80) sono di forte impatto, in certe scene ci si perde nei panorami sconfinati, che fanno da sfondo alla storia.
Ed anche qui come in Jarmusch, i protagonisti sembrano girare a vuoto, senza uno scopo ben preciso se non quello di sopravvivere.
Non c'è una vera e propria svolta, non è un film "di formazione"...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
A differenza di Jarmusch poi

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Capisco perchè abbia colpito così tanto a Venezia 2022, ma non mi ha convinto.

biosman2010  @  10/01/2023 00:22:40
   7½ / 10
Sarà che il buon cinema esiste ancora?
Bravo Guadagnino, fortuna che ha poco o niente a che fare con quello che si trova in Italia negli ultimi tempi.. a parte delle rare eccezioni..

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  04/01/2023 20:08:35
   5 / 10
E' un film che non mi ha convinto. Vorrebbe dire tanto ma lo chiarisce poco. In parole povere un giocattolo, bel giocattolo perchè non è diretto male, ma pretenzioso. Il cannibalismo non è ultilizzato come valenza horror, ma semplicemente come puro espediente di genere per evidenziare una condizione di emarginazione dai cui i due giovani protagonisti cercano di sfuggire ma non riescono perchè questa fame atavica implica un nutrimento non convenzionale, per dirla in parole povere. Un viaggio di formazione dove i due protagonisti non subiscono un'evoluzione dei loro personaggi ma subiscono questa condizione dall'inizio alla fine. Gli anni 80 nell'america profonda è messa come sfondo e basta ma mi è sembrata scollegata dai personaggi. E francamente diopo oltre due ore di film diventa un pappone indigeribile.

drummer89  @  01/01/2023 10:02:04
   5½ / 10
Alcune persone amano il sapore delle ossa. Trovano irresistibile la consistenza gommosa e si divertono a rosicchiarli come cani. Per altri, il pensiero di masticare un osso umano è sufficiente per farli ammalare. Gli scienziati hanno scoperto che alcune persone nascono con un desiderio naturale di ossa perché contengono sostanze nutritive essenziali per la loro crescita e sviluppo. In questo film vediamo due solitari che sono costretti dal loro istinto a mangiare altre persone. Un film romantico a suo modo. Non il massimo, ma piacevole.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  28/12/2022 17:45:46
   5 / 10
A questo punto è evidente che io e Guadagnino proprio non ci becchiamo.

Allora, iniziamo col dire che questo film, come al solito, è tecnicamente perfetto. Guadagnino è un grande regista che sa assolutamente come manovrare la macchina da presa, cosa per niente scontata, ed è uno che fa il suo mestiere con passione - cosa assolutamente da rispettare.

Ciò detto, è anche tremendamente pretenzioso, e non sempre la sua tecnica è al servizio della storia. Per dire, si passa da scene pazzesche come


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER, perfetta per costruzione della tensione e impatto, a una serie di scene, una dopo l'altra, che sembrano solo ripetitive e slegate da una reale crescita dei personaggi.

Mi spiego meglio: in sostanza Bones and all dovrebbe essere un film di formazione on the road con protagonista una coppia di adolescenti ribelli e rifiutati dalla società. Si tratta di un tipo di storia piuttosto classica, raccontata mille volte, di cui forse l'esempio migliore è La rabbia giovane di Malick (a cui Bones adn all sembra ispirarsi parecchio).

Nel film di Malick, ma anche in tutti gli altri road movie, i due protagonisti evolvono durante il viaggio, sia come coppia che come individui, e questo li porta o a una frattura o a unirsi ancora di più, rinsaldando l'idea che sono loro due contro il mondo intero, fino a che il sogno si spezza e deflagra il dramma. E' un espediente facile, in cui gli sceneggiatori sguazzano, perché ti permette di caratterizzare bene i protagonisti e far empatizzare il pubblico con loro anche se in condizioni normali non lo farebbero (i protagonisti de La rabbia giovane sono due delinquentelli, ma tutto il pubblico è dalla loro parte. Con Natural Born Killer - che non amo particolarmente - la cosa è ancora più marcata).

In Bones and all, al contrario, i personaggi non hanno la minima evoluzione, nonostante abbiano una peculiarità, ossia

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER che si sarebbe prestata a mille approfondimenti. E invece niente, ogni tanto la protagonista dice che dovrebbero smetterla (ma senza convinzione) e poi morta lì. E così una scena dopo l'altra il film inizia ad annoiare, le scene più crude non stupiscono più come la prima, e l'empatia verso i due protagonisti crolla a picco, prossima allo zero. E questo è grave, perché quando arriva la fine a te spettatore non frega assolutamente niente delle loro sorti; non resti ore a ripensarci come accade con La rabbia giovane o Thelma e Louise o simili. Semplicemente, finisce il film, te ne feghi e passi oltre. Peccato perché, come dicevo prima, di spunti di riflessione ce n'erano a frotte, grazie allo spunto interessantissimo del

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER: sarebbe potuta essere una riflessione sul diverso, sull'emarginazione delle classi sociali più svantaggiate, sul rapporto di coppia e su come l'appartenenza alla stessa categoria di emarginazione influisca sul rapporto, sul desiderio di riscatto, sulla dipendenza (magari facendone una sorta di The addiction in versione

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER).

Insomma, infinite possibilità narrative, sciupate con un film tecnicamente perfetto ma piatto e senz'anima.

Colpa senza dubbio della sceneggiatura (punto dolente di tutta la filmogafia di Guadagnino: Kajganich non è mai stato un fenomeno e pure James Ivory diciamo che è stato premiato più alla carriera che per altro, per Chiamami col tuo nome), ma anche dello scarso carisma dei due protagonisti, bravi ma non memorabili: Chalamet purtroppo ha sempre la stessa espressione da cane bastonato, e anche la quasi esordiente Taylor Russell non lascia granché il segno. La cosa è ancora più evidente quando ci sono in scena gli altri attori: bastano pochi minuti di Mark Rylance, Michael Stuhlbarg o Chloe Sevigny per rubare la scena a tutti.

Poi ovviamente c'è il grande male che affligge il cinema contemporaneo: la lunghezza. Una storia così la racconti serenamente in un'ora e mezza, e ne avrebbe giovato tantissimo: ma ormai se non fai un film di almeno 2 ore sembra tu non riesca a distinguerti da una puntata di una serie TV, e così si dilatano i tempi all'inverosimile anche quando non hai niente da dire. E allora i difetti di caratterizzazione saltano ancora di più all'occhio, perché porca miseria hai avuto 2 ore e un quarto per caratterizzami i tuoi protagonisti, se non ci riesci per me il film ha un grave limite.

In sintesi, più ombre che luci, per quanto mi riguarda; per il futuro sarei curiosissimo di vedere Guadagnino lavorare con uno sceneggiatore decente, ma finché non accadrà ce lo teniamo così, coi suoi pregi e i suoi difetti.

Oskarsson88  @  26/12/2022 12:42:37
   7 / 10
Film un po' strano in cui in questa sorta di realtà atipica esistono vari cannibali che si odorano e riescono a trovarsi tra loro. Un misto di storia d'amore e di cannibalismo che non mi ha convinto del tutto, nonostante una regia curata bene. Ho trovato difficoltà a trovare un senso logico in questa storia più che altro...

federicoM  @  25/12/2022 16:40:03
   8 / 10
Stupendo.
Al di là dell'impatto splatter "Mangiami, ma di baci saziami" Guadagnino fa un film d'autore, di formazione di due adolescenti, e di incredibile delicatezza.
E' questo forse l'elemento più originale, il contrasto fra il cannibalismo, ributtante diciamolo, e la grazia di Guadagnino nel raccontare le emozioni e sentimenti dell'affiatata coppia Chalamet, Russell in grande spolvero.
I due protagonisti si supportano e proteggono a vicenda, e mano mano che affrontano i loro traumi irrisolti con i loro genitori, cresce il loro rapporto d'amore.
Oltre a ciò ci metti una colonna sonora azzeccata, inquadrature ricercate e attori comprimari come Rylance e Stuhlbarg, il risultato non può che essere straordinario.

Light-Alex  @  14/12/2022 14:25:41
   6 / 10
Un mix tra splatter, romantico e drammatico.
Sinceramente non lo avrei pensato prima della visione e credevo che le recensioni che partivano con "disgustoso" provenissero da persone deboli di stomaco, o non molto avvezze al genere horror. Invece devo dire che mi sono ricreduto: in varie sezioni il film raggiunge veramente vette di raccapricciante, inquietante e disgustoso, paradossale se si pensa che invece in certi film dichiaratamente horror finisci per addormentarti.

Se si supera lo step del disgusto, ma mi rendo conto che può urtare qualcuno, sotto c'è un film particolare, sicuramente non mancante di originalità.
Dietro una storia d'amore un po' assurda si celano tante riflessioni: sulla difficoltà di vivere amori non convenzionali in una società che ci vuole uniformati, sulla difficoltà di essere diversi, sui legami affettivi, sull'ipocrisia dei "normali" che poi tanto normali non sono. Il finale se vogliamo è allo stesso tempo molto romantico e molto inquietante, e non immaginavo di uscire dalla visione provando queste due sensazioni insieme.

In conclusione, sicuramente originale, ma forse nel complesso rimane un film più che altro sperimentale, i parallelismi e le metafore non risultano poi troppo incisive, seppur si colgano durante la visione, e tolte le scene splatter, le fasi on the road sono un po' monotone e si ha sempre l'impressione di attendere la prossima crisi/momento teso che rianimi il ritmo, altrimenti un po' lento.

Wilding  @  04/12/2022 10:17:55
   3½ / 10
"O lo ami o lo odi"... verissimo!! Al di là degli aspetti tecnici (ottimi) personalmente non ho amato questo film... in un aggettivo: disgustoso!!

EddieVedder70  @  28/11/2022 19:30:56
   8½ / 10
Un on the road con al centro una storia d'amore, di per se non sembra una novità, ma quando sei immerso nella visione e, soprattutto, all'uscita dal cinema si ha la sensazione di aver provato qualche nuova emozione, che in mezzo a tanto immagini codificate, qui vi sia qualcosa che stimola e accresce. Può essere solo una sensazione, perchè la sceneggiatura è piuttosto canonica, così come le singole sequenze, eppure mi sono sentito sorpreso, turbato. E' un horror, capace di infastidire, con all'interno un teen drama che, per una volta, ha dentro l'orrore reale di tragedie famigliari per niente banali; splendidamente svelate (perfette nei tempi e nei modi). I protagonisti sono Serial Killer dahmeriani invisibili alla società, ma ben riconoscibili tra loro (come Vampiri), si muovono per contrasti e, uccidono per necessità (ma è poi vera necessità? o solo un'anomala dipendenza?). Ciò che destabilizza è la loro debolezza, la loro precarietà e il racconto (che bel montaggio) ci continua a stimolare con aggiunte (anche dei veri spiegoni) che lasciano nulla al caso. In tal senso anche le inquadrature (molto belle) indugiano il giusto, non nascondono nulla, ma non risultano mai morbose. Eccellenti le interpretazioni (cast di altissimo livello dove si eleva un Mark Rylance da Oscar) ben aiutati dalla scrittura che ben li caratterizza. Il resto è sapiente gestione dei tempi, una regia illuminata e furba, ma soprattutto alcune sequenze difficili da dimenticare capaci di disturbare, turbare e far salire l'ansia; spesso alternate a delicatezze, a poesia, ad amore. Il tutto meravigliosamente accompagnato dalla premiata coppia Reznor/Atticus che, amati nei NIN, ora regalano perle sul grande schermo. Guadagnino sa osare ed ha la rara dote di aggiungere qualcosa che spesso non si vede: anima e realtà.

Manticora  @  26/11/2022 17:15:20
   8½ / 10
Uno dei migliori film dell'anno che merita almeno qualche NOMINATION se non qualcosa di più. Credo che ora come ora il cinema italiano debba ringraziare Guadagnino per essere diventato un suo rappresentante internazionale senza arruffianamenti e omaggi di sorta. Quello che era riuscito solo a Sorrentino negli ultimi anni ora ha un nuovo epigono, non certo uno qualunque, certo ha fatto anche roba "commerciale" vedasi Melissa P. ma è indubbio che già con Suspiria abbia avuto il coraggio di osare, reinventando quella mezza ciofeca del sopravvalutatissimo Dario Argento raccomandato del cinema italiano e poco altro. Guadagnino non lo è, vedasi la scelta della strada più ostica, tipo chiamami con il mio nome, che è stata una scelta rischiosa ma vinta. Non solo, anche io sono l'amore, sottovalutato ma invece riuscitissimo. Con Bones and all siamo alla consacrazione artistica, non certo commerciale, la prima scommessa è stata vinta, la seconda chissà... mai dire mai.
L'idea di parlare della gioventù cannibale narrata nel romanzo da cui Guadagnino ha scritto la sceneggiatura è certamente interessante, anticonvenzionale,rischiosa ma anche per questo geniale. Soltanto Guadagnino poteva prendere uno degli astri nascenti dello star power mondiale come Timotheè Chalamet e farne un reietto cannibale che vive ai margini della società

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
senza considerare la spalla sentimentale la giovane scoperta Taylor Russel da tenere d'occhio, chissà dove arriverà anche lei. Intanto la chimica tra i due nel film funziona alla grande, così come la storia. La violenza non è mai gratuita, e credo che una nomination debba strapparla anche Mark Rylance, altro caratterista scoperto tardi ad Hollywod ma che qui fa l'interpretazione della vita credo, senza manicheismi, gigionamenti e altri amenicoli. Grande colonna sonora e un film che farà riflettere, e forse anche discutere.

codino18  @  25/11/2022 22:15:27
   7½ / 10
E' un film pazzesco mi aspettavo tutt'altro. Alcuni lo definiscono un fillm romantico. Per carità per certi versi lo è ma non aspettatevi via col vento. Comunque o lo ami o lo odi per me e a me è piaciuto molto

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  25/11/2022 01:35:28
   8½ / 10
Il They Live di Guadagnino tributa Cronenberg e Lynch ma soprattutto gli spazi aperti e i rapporti irrisolti di "Zabriskie Point" di Antonioni, specialmente verso l'epilogo. Ora se si avevano dubbi sull genialità del Nostro Cineasta, accolto da sempre da una smodata stima intellettuale, credo che Bones at all (letteralmente fa Ossa comprese?) li possa togliere completamente. Guadagnino è un Genio. Non per lo script, ma per la capacità di rendere metafisica e filosofica un teenage-horror come tanti se ne sono visti negli ultimi decenni. Per le capacità tecniche che OSANO elevare l'America, dapprima anonima e squallida, senza derive geografiche temporali, alla sua inconsueta bellezza anche davanti a spazi urbani quasi uniformi. E alla Poesia che evoca una storia di cannibalismo dove i valori familiari sono soggiogati e distrutti dai segreti che covano, e dove lo splatter agisce meccanicamente, in modo esplicito, ma senza la gratuità visiva che di solito reclama il tipico spettatore. Sul finale non mi esprimo, ognuno darà la sua definizione. Resta il fatto che "Bones at all" resta uno dei film dell'anno, anzi secondo me tra i più bei film degli ultimi anni, pur così insolito nella sua origine "artigianale", capace di sorprendere i Puristi di un cinema dove non ci sarebbe spazio alcuno per la provocazione

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

2028: la ragazza trovata nella spazzaturaa letto con sartreacqua alle cordeanataranche ioannie ernaux - i miei anni super 8ant-man and the wasp: quantumaniaargentina, 1985argonuts - missione olimpoassassin clubasterix & obelix - il regno di mezzoavatar - la via dell'acquababylon (2022)benedettabigger than us - un mondo insiemebillie eilish: live at the o2bussano alla portac'era una volta in italia - giacarta sta arrivandocharlotte m.: il film - flamingo partychiaracocainorsocreed iiidecision to leave
 NEW
diario di speziedisco boydomino 23 - gli ultimi non saranno i primi
 NEW
educazione fisicaemancipation - oltre la liberta'empire of lighteoernest e celestine - l'avventura delle 7 noteeverything everywhere all at once - la vita, il multiverso e tutto quantofairytale - una fiabagigi la legge
 NEW
gli occhi del diavologli spiriti dell'isolagodland - nella terra di diograzie ragazzihidden - verita' sepolteholy spiderhometown - la strada dei ricordii migliori giornii nostri ieriil boemoil cacio con le pere
 NEW
il capofamigliail corsetto dell'imperatriceil gatto con gli stivali 2 - l'ultimo desiderioil grande giornoil mio amico massimoil primo giorno della mia vitail ritorno (2022)io vivo altrove!jung_ekill me if you cankiller her goatsklondikela fata combinaguaila ligne - la linea invisibilela memoria del mondola primavera della mia vitala seconda vialadri di natalelaggiu' qualcuno mi amale otto montagnele vele scarlattel'innocente (2023)l'ispettore ottozampe e il mistero dei misteril'ombra di goyal'ultima notte di amorel'uomo che disegno' diol'uomo sulla stradam3ganma nuitma tu, mi vuoi bene?magic mike - the last dancemarcel the shellmasquerade - ladri d'amoreme contro te: il film - missione giunglamissing (2023)mixed by errymummie - a spasso nel temponannynapoli magicanarvik: hitler's first defeatnatale a tutti i costinezouh - il buco nel cielonon cosi' vicinopamela, a love storyparlate a bassa voceperfetta illusionepinocchio di guillermo del toropreparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempoprimadonnaprofetiromantichesaint omersbagliando s'imparascream visharper
 NEW
shazam! furia degli deisi', chef! - la brigadetarterezinthe fabelmans
 NEW
the honeymoon - come ti rovino il viaggio di nozzethe leechthe mean onethe offering (2022)the pale blue eye - i delitti di west pointthe planethe quiet girlthe sonthe straysthe whaletill - il coraggio di una madretramite amiciziatre di troppotre minutitrieste e' bella di nottetutto in un giornoun bel mattinoun matrimonio esplosivoun uomo feliceun vizio di famigliauna relazione passeggera
 NEW
what's love?whitney - una voce diventata leggendawomanwomen talking - il diritto di scegliereyakari: un viaggio spettacolare

1038126 commenti su 49011 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BETTER CALL SAUL - STAGIONE 6BILLY THE KID - STAGIONE 1IL DIAVOLO IN OHIO - STAGIONE 1INCASTRATI - STAGIONE 2LOCKE & KEY - STAGIONE 3NIENTE DI SOSPETTO - STAGIONE 1ONLY MURDERS IN THE BUILDING - STAGIONE 2OUTER BANKS - STAGIONE 1OUTER BANKS - STAGIONE 2OUTER BANKS - STAGIONE 3SHINING VALE - STAGIONE 1THAI CAVE RESCUE - SALVATI DALLA GROTTATHE LAST OF US - STAGIONE 1THE OFFERVIS A VIS: L'OASIS

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net