Recensione mar nero regia di Federico Bondi Francia, Italia, Romania 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione mar nero (2008)

Voto Visitatori:   6,57 / 10 (7 voti)6,57Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MAR NERO

Immagine tratta dal film MAR NERO

Immagine tratta dal film MAR NERO

Immagine tratta dal film MAR NERO

Immagine tratta dal film MAR NERO

Immagine tratta dal film MAR NERO
 

Il giovane regista fiorentino esordiente Federico Bondi dirige un film d'atmosfere e di sentimenti, ispirato per grandi linee alla propria storia personale e familiare, in cui le emozioni corrono veloci e i moti dell'animo si fanno sottile malessere di indefinibile insoddisfazioni, da cui è facile lasciarsi trasportare per colmare il vuoto delle nostre delusioni e dei nostri rimpianti.
Il tema centrale di questo film è il rapporto tra un'anziana donna e la sua badante straniera, ma anche quello delle difficoltà che vivono oggi gli stranieri per integrarsi nel nostro Paese.
È questo un fenomeno sempre più vasto che, se da un lato documenta l'evoluzione di un popolo che ormai rifiuta di compiere lavori considerati umili, dall'altro dimostra la labilità dei nostri ricordi, di quando i nostri antenati, in terre straniere, subivano il medesimo trattamento e le stesse umiliazioni.

Gemma è una donna di una certa età, che vive alla periferia di Firenze, nel quartiere di Gavinana, tra le vecchie case popolari e il nuovo centro commerciale, ed è rimasta vedova da poco tempo. È di salute malferma e soffre di una dolorosa malattia delle ossa e, come tutte le persone anziane, è insofferente a tutto ciò che disturba il suo vivere quotidiano. In più, oltre al dolore fisico che la tormenta, è rancorosa per la lontananza del figlio, Enrico, che vive e lavora a Trieste, da cui si sente abbandonata e trascurata.
Indurita dalle sofferenze fisiche e psicologiche, Gemma risulta una donna insopportabile e difficile da gestire, piena di pregiudizi e incattivita dalla vita che ormai sente inutile e gravosa.
Preoccupato per l'anziana madre, Pietro si mette alla ricerca di una persona che possa starle accanto e si prenda cura di lei; la trova in Angela, una giovane ragazza rumena giunta da poco in Italia con l'intenzione di trovare un lavoro che le permetta di guadagnare qualcosa e mettere da parte un po' di soldi per potere, un giorno, tornare in Romania e dare, finalmente, un figlio a suo marito, Adrian, rimasto nel proprio Paese.

Inizia così la convivenza tra Gemma e Angela. Una convivenza difficile e anche umiliante per la giovane rumena, a causa del pessimo carattere dell'anziana donna, che fa fatica ad accettare un'estranea che le gira per casa, e che, per di più, "non sa neppure parlare in italiano".
Inoltre, poiché la sua presenza le ricorda costantemente il "tradimento" del figlio, Gemma, con sottile perfidia, riversa sulla ragazza il sordo rancore che prova per lui.
Ma l'atteggiamento dolce e affettuoso della ragazza a poco a poco comincia a far breccia nel cuore inaridito della vecchia signora, che, nelle vicissitudini della sua badante, prende a rivivere la sua storia da giovane, di quando aveva la stessa età della ragazza, e a ricordare la sua vita fatta tutta in salita, gli stenti e i sacrifici affrontati per poter fare studiare suo figlio, quando, nel secondo dopoguerra, l'Italia di allora era, drammaticamente, la Romania di oggi.
E allora comincia ad immedesimarsi nella "sua" Angela e a trovare indispensabile la sua compagnia e rassicurante il suo sorriso, che la riconcialiano con la vita e le fanno sentire meno il peso degli anni e gli acciacchi della vecchiaia.

Questa nuova realtà avvicina le due donne, che si sostengono a vicenda e mettono in comune le loro solitudini e le loro emozioni, in un sodalizio che fortifica entrambe e le incoraggia ad andare avanti, fino a quando nelle loro quotidanità non irrompe un improvviso e amaro imprevisto: durante le festività di Natale il marito di Angela, inaspettatamente, smette di rispondere alle sue telefonate e fa perdere le sue tracce.
Saputo che il suo uomo forse ha perso il posto di lavoro, Angela decide allora di partire alla volta della Romania, per cercare di scoprire cosa è realmente successo.
Ma Gemma, con il tipico egoismo di tutte le vecchiaie e conquistata dalla personalità della "sua" Angela, incapace ormai di fare a meno di lei e terrorizzata all'idea di ripiombare nella sua solitudine, comincia a fare le bizze e si prodiga in tutti i modi per non farla partire, cercando di trattenerla in Italia. Solo che, dopo un iniziale momento di rifiuto, Gemma prende una drastica decisione: incurante dei malanni che l'affligono, sarà lei a partire e ad accompagnare Angela nel suo viaggio in Romania, per aiutarla a trovare risposte alle sue incertezze e cercare di recuperare il suo rapporto con il marito.

Costruito a scacchiera su situazioni e sentimenti, "Mar Nero" si rivela un film che racconta una storia minimalista di solidarietà tra due donne ferite e sole, una ricca di umanità accumulata dalle vicissidutini della vita, l'altra ricca di sentimenti che gli acciacchi e la vecchiaia hanno per lungo tempo soffocato.
È un film che analizza i tratti di affinità tra persone di nazionalità e di estrazione diversa (in un momento in cui in molti, invece, cercano di evidenziarne le differenze), permettendo di stabilire un patto di solidarietà, che poi è lo stesso che permette a uomini e donne di diventare "comunità"; un film che rimescola nei nostri moralismi e nei nostri pregiudizi, facendone il percorso di una storia che non lascia spazio ai falsi conformismi e alla facile demagogia; forse perché il tutto è stato vissuto in prima persona da Federico Bondi, il regista, qui anche sceneggiatore insieme a Ugo Chiti (Gemma è sua nonna e Angela la badante rumena che l'ha accudita per diversi anni), che si rivela un autore che usa la macchina da presa per fare un cinema che guarda al presente, con occhio attento alle mutazioni della nostra società, che diventa sempre più multietnica (e multiculturale).

Questa forma di realismo ha una forte base politica, e legge il mondo con oggettivismo quasi magico, che si ricollega a quella vena di solidarietà che è poi l'immigrazione vista con gli occhi e il decoro della ragione.
E così "Mar Nero" diventa l'Arno di quella Firenze appena intravista, ma anche il luogo effimero dove tutto si compie ed esplicita le paure ancestrali verso "ciò che non siamo".

Ilaria Occhini, straordinaria attrice teatrale e televisiva del passato, purtroppo poco utilizzata sul grande schermo, offre un eccezionale saggio di arte cinematografica, conferendo al suo personaggio una sincerità e una credibilità assoluta, in un ruolo che le ha permesso di conquistare, meritatamente, il Pardo d'oro per la migliore interpretazione femminile al 61° Festival di Locarno 2008.
Anche Dorothea Petre, attrice rumena per la prima volta in un film italiano e in lingua italiana, è assolutamente all'altezza del proprio ruolo, veramente significativo e non facile.

Resta il dubbio se quello di Gemma sia un vero e proprio atto di solidarietà o piuttosto un ultimo, egoistico, atto di egocentrismo, nei confronti di colei che, in fondo, rimane "un'estranea e una straniera".

Quello che possiamo fare è provarci, perché è doveroso uscire fuori dal proprio "guscio" e cercare di capire il presente, perchè è doveroso cercare di condividere "il nostro confine" e cercare di ricordare il passato, accettandone con umiltà la lezione, ma non per scrollarci di dosso i sensi di colpa, ma con la consapevolezza che alla base di tutto c'è la solidarietà e la comprensione.

Commenta la recensione di MAR NERO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 22/04/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net