Recensione crank 2 regia di Mark Neveldine, Brian Taylor USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione crank 2 (2009)

Voto Visitatori:   6,53 / 10 (92 voti)6,53Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film CRANK 2

Immagine tratta dal film CRANK 2

Immagine tratta dal film CRANK 2

Immagine tratta dal film CRANK 2

Immagine tratta dal film CRANK 2

Immagine tratta dal film CRANK 2
 

La seguente recensione contiene elementi di spoiler; se ne consiglia la lettura solo dopo la visione del film.

Lo sfortunato killer a pagamento Chev Chelios sopravvive miracolosamente a una caduta da un elicottero grazie al suo potente cuore, ma non appena tocca il suolo viene rapito da una triade giapponese, che sostituisce il suo cuore con uno artificiale funzionabile solo con regolari scosse elettriche. Chev si metterà quindi alla ricerca del proprio cuore, ormai in funzione nel petto di un vecchio boss cinese centenario, ed alla ricerca della sua fidanzata Eve.

Quando uscì nel 2007 il primo "Crank", critica e pubblico furono sorpresi dal suo stile da videoclip e dalla sua natura estrosa e frenetica, grazie alla perfomance adrenalinica di Jason Statham e ad una sceneggiatura con pochi attimi di respiro e scelte narrative divertenti; questo sequel non è da meno, anzi se possibile è ancora più pazzo e scatenato del primo.
C'è da dire che questo "Crank 2" si diverte anche a prendere in giro lo spettatore con scelte riconducibili a qualche soap opera anni '80: personaggi che tornano in vita, attori che interpretano il fratello gemello del personaggio defunto nella puntata precedente, teste di nemici tenute in vita in una tanica. Ma nonostante ciò questo sequel conosce bene la sua natura imbrogliona, non la nasconde affatto, e sa come distogliere l'attenzione dello spettatore da queste scelte narrative, evitando di cadere nello stesso errore commesso da un'altra serie di film folli, "Feast" II e III, in cui simili trucchetti fanno calare il livello qualitativo della pellicola.

In questo Crank, l'attenzione dello spettatore è attirata dai soliti, grotteschi metodi di ricarica del protagonista e dalla follia generale dei personaggi; i trucchi sopracitati cascano in secondo piano, tali sono le interessanti sotto-trame e comparsate dei personaggi del film precedente, e la pellicola acquista una forte carica auto-ironica. Come scritto in precedenza, gli autori sanno benissimo di aver ricreato un setup simile al film precedente per assicurarsi di avere idee più facili da cogliere. Ma ciò non toglie che il tutto sia divertente.

Come contorno alla trama, gli autori Neveldine/Taylor hanno infarcito il tutto di sequenze nonsense di buon gusto, come ad esempio la lotta finale tra Chev e il capo della triade, in cui i due personaggi diventano protagonisti di una scena che ironizza sui monster movie giapponesi: i due diventano enormi caricature grottesche di se stessi e combattano all'interno di una centrale elettrica in miniatura. Ma questo è solo un esempio, perchè tante saranno le sorprese per gli amanti dell'assurdo demenziale.
Un assurdo che ben si sposa con la parola trash: come nel precedente capitolo, aspettatevi una prorompente dose di corpi femminili e violenza, sesso semi-integrale e rapporti lesbo, senza contare una scena che coinvolge proiettili e impianti al seno; non mancano poi prostitute di ogni etnia e dialoghi di una volgarità impetuosa, scene di mutilazione e splatterate belle e buone dal gusto Tarantiniano. Il tipico film da vedere con la nonna.

Cast praticamente uguale al primo, salvo new entry come il mafioso El Huron, la soffocante protituta asiatica Ria e l'ultra centenario Poon Dong, interpretato dal compianto David Carradine nella sua ultima apparizione cinematografica.

Se vi è piaciuto il primo "Crank", questo secondo capitolo è obbligatorio, salvo goderselo con la consapevolezza che niente di tutto quello che state per vedere può in qualche modo essere preso sul serio.
Tirando le somme, "Crank: High Voltage" è un film molto divertente e frenetico ma che viene però penalizzato dal bisogno di ricostruire un setup iniziale molto simile al precedente, indice di una scarsa presenza di nuove idee, ma fa piacere sapere che gli autori ne hanno preso piena coscienza.

Commenta la recensione di CRANK 2 sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di maxpayne230 - aggiornata al 14/07/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net