Recensione brothers regia di Jim Sheridan USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione brothers (2009)

Voto Visitatori:   7,06 / 10 (132 voti)7,06Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film BROTHERS

Immagine tratta dal film BROTHERS

Immagine tratta dal film BROTHERS

Immagine tratta dal film BROTHERS

Immagine tratta dal film BROTHERS

Immagine tratta dal film BROTHERS
 

L'irlandese Jim Sheridan mette in scena il remake del film danese del 2004 "Non desiderare la donna d'altri" di Susanne Bier e dimostra ancora una volta di essere particolarmente legato alle rappresentazioni (non tanto poetiche) di complicati vincoli familiari.
Le produzioni americane, ideatrici del progetto, non si sono trattenute dal desiderio di rifare il bel film della regista - all'epoca premiato dal pubblico del Sundance - e, per questo, si sono affidati a un mestierante solido e ad attori giovani e molto promettenti.
Quello che c'è da evidenziare, e che entra piuttosto impetuoso a far parte delle vicende della famiglia Cahill, è il conflitto bellico che gli Stati Uniti stanno portando avanti da anni con il Medio Oriente, in particolare con l'Afghanistan.

Tommy (Jake Gyllenhaal) è un beone tiratardi appena uscito di prigione, poco incline a una vita ortodossa e irreprensibile; la sua natura ribelle e anticonformista la si individua pure nella barba che si fa crescere per potersi distinguere e acquistare un'identità più marcata.
Il fratello Sam (Tobey Maguire), capitano dei Marine, inizia la sua quarta missione all'estero e parte per l'Afghanistan lasciando a casa la famiglia composta dalla moglie Grace (Natalie Portman) e dalle due figlie di 10 e 6 anni.
Dato per morto dopo che il suo elicottero viene abbattuto sulle montagne del Pamir nel corso di una missione di ricognizione, il vuoto di Sam viene colmato da Tommy, il quale assiste i congiunti e vi si affeziona, a poco a poco riporta l'equilibrio negli altri migliorando pure se' stesso come persona.
In realtà Sam è ancora vivo, prigioniero dei talebani con un suo commilitone e per poter tornare in America dovrà, tra le altre cose, pagare un prezzo altissimo.

Interessante il rapporto tra il padre (un capofamiglia reduce del Vietnam, soggiogante quanto addolorato, ben interpretato da quel marpione di Sam Shepard) e il figlio Tommy: il primo accusa il secondo di essere un vagabondo poco di buono, l'altro vede nel padre la causa della morte (spirituale e fisica?) di Sam, il quale si sarebbe fatto convincere a seguire una vita secondo i rigidi principi morali inculcati dall'orgoglio militaresco. Ed è proprio il peccato dell'orgoglio che ha accecato questo padre, crocevia di rimpianti e livori.

Il personaggio di Maguire, carico di forza di volontà e coraggio, si ritrova improvvisamente a fare i conti con le regole spietate della guerra, con i sensi di colpa e le turbe mentali che questa gli lascerà addosso per sempre.
Chi fa ritorno dal fronte ha sovente tormenti che causano un'enorme fatica nel riadeguarsi a una vita ordinaria. Non conta più essere stati buoni giocatori di football, generosi agli occhi dei padri e bravi ragazzi solo per aver servito la patria. A un certo punto entrano in campo quelle difficoltà che non sono superabili pur essendo un buon marine e sembra non esserci altra soluzione se non autopunirsi nel tentativo di ritornare alla vita.
Anche e soprattutto la famiglia è divorata dal cancro della guerra alla quale è improbabile sottrarsi con il silenzio o l'oblio. Il conflitto ritorna sempre, è lì dietro l'angolo che aspetta, paziente.

Jake Gyllenhaal, sguardo fermo e gestualità intensa, esprime sentimenti profondi e nobili; il suo Tommy ha il giusto contorno dei personaggi un po' sbandati, appesantiti dai contrasti e dai tormenti interiori tipicamente americani.
E' struggente assistere a come Tommy si avvicini alla famiglia del fratello scomparso, quando questa rimane con un vuoto affettivo da colmare: a volte basta un accorato aiuto domestico oppure una semplice canzone (non perdete, sui titoli di coda, la bella "Winter" degli U2) per avvicinare due persone piuttosto che solo l'intenzione di amare. La vita va vissuta senza troppe regole, la cosa migliore è seguire il cuore, senza costringersi su sentieri già decisi da speranze altrui.

Tobey Maguire, mai completamente attendibile seppure, per una volta, ragazzo non cartoonizzato e trasformato fisicamente per aver perso 10 kg, recita in modo un po' rigido. Il suo marine, quasi costantemente sintonizzato sull'"aspetto musone", lascia il segno solo per le azioni che mette in pratica e non per le emozioni che suscita.
La Portman, bella quanto prodiga di lacrime, era stata più brava in un film corale come "Closer".

Da sottolineare l'interessante direzione della fotografia di Fred Elmes, già collaboratore di Lynch per "Velluto blu" e "Cuore selvaggio", che gioca sulla location statunitense puntando le sue luci su di un gruppo familiare disorientato e su quella afgana avvampando il deserto dei malvagi guerriglieri in azione.

"Brothers" si conferma come una storia ben resa, lineare e molto solida, a tratti spiacevole per alcune scene strazianti e molto spesso toccante. Celebra le qualità della solidarietà, le deformanti conseguenze della guerra, i sensi di colpa e l'attitudine all'indulgenza e alla commiserazione.

La pellicola percorre senza sbavature i corridoi domestici della classica famiglia americana delle classi sociali più basse e li inzuppa col sangue del conflitto. Niente di nuovo sotto la bandiera a stelle e strisce: ci si domanda se era il caso di rifare un film così, ricalcando le piste del predecessore e per giunta a breve distanza dalla sua uscita.
Un compito diligente, da presentare giusto in tempo alla maestra e far contenti i genitori.

Commenta la recensione di BROTHERS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 11/01/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net