inseparabili regia di David Cronenberg Canada, USA 1988
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

inseparabili (1988)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film INSEPARABILI

Titolo Originale: DEAD RINGERS

RegiaDavid Cronenberg

InterpretiJeremy Irons, Geneviève Bujold, Heidi von Palleske, Barbara Gordon, Shirley Douglas

Durata: h 1.55
NazionalitàCanada, USA 1988
Generethriller
Tratto dal libro "Twins" di Bari Wood e Jack Geasland
Al cinema nel Settembre 1988

•  Altri film di David Cronenberg

Trama del film Inseparabili

I gemelli Elliot e Beverly Mantle sono abituati sin dall'infanzia a condividere tutto, e la loro simbiosi e dipendenza reciproca non si attenua neanche in età adulta, ma quando nelle loro vite entrerà Claire Niveau, attrice di successo e Beverly se ne innamorerà, le conseguenze saranno tragiche..

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,04 / 10 (108 voti)8,04Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Inseparabili, 108 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  04/10/2010 20:47:36
   8 / 10
"Inseparabili" appartiene al gruppo dei film di Cronenberg in cui l'eccezionale e l'estremo non interessano il mondo fisico umano ma quello mentale (tipo "La zona morta" e "Crash). Inoltre sono presenti anche tutte le altre caratteristiche che formano l'ossatura della gran parte dei suoi film. Ad esempio c'è la tipica figura femminile pansessuale che sconvolge il protagonista, turba un equilibrio fittizio ed instabile e trascina il malcapitato in una spirale di irrazionalità e distruzione.
Il sottofondo ancestrale, istintuale che emerge, vince e distrugge la parte razionale e sociale umana è in questo caso il fortissimo legame che unisce due gemelli. Cresciuti fin dall'infanzia in maniera morbosamente autosufficiente e isolata rispetto al mondo esterno, è come se fossero veramente uniti da un collegamente fisico, proprio come due gemelli siamesi. Il destino dell'uno è in pratica indissolubilmente legato a quello dell'altro e questo sentimento di predestinazione reciproca è sentito come più forte della freddezza razionale e della volontà di resistergli. Ancora una volta la "ragione" pensa di essere superiore, di dominare e controllare tutto e invece finisce miseramente travolta da forze incontrollabili molto più potenti di lei.
Questo è il disegno di Cronenberg e il film ce lo mostra chiaramente, solo che, secondo me, non è riuscito perfettamente a calarlo nella storia. Ci sono passaggi che non quadrano, voltafaccia improvvisi, cambiamenti di atteggiamento inspiegabili. Insomma "Inseparabili" appare alla fine come la tipica storia "forzata" a dimostrare una certa tesi, piuttosto che una storia che nel suo farsi naturale "evidenzia" la suddetta tesi.
La contraddizione sta nel fatto che per 4/5 del film Cronenberg sembra intenzionato a mettere in rilievo tutto ciò che distingue i due gemelli, piuttosto che quello che li accomuna, per poi passare improvvisamente a una strana ed estrema comunione di intenti, a un "cupio dissolvi" condiviso che fin a quel momento non aveva minimamente sfiorato uno dei gemelli, quello più "forte".
Il carattere di Beverly (il gemello "debole") è quello più plausibile, più curato, più intenso, più credibile. La mistura di insicurezza, delicatezza, intensità, sensibilità, fuga nel sogno, malattia mentale è rappresentata e trasmessa in maniera molto sicura e convincente (grazie anche alla magistrale interpretazione di Irons).
Non così però il carattere di Eliot. Per la gran parte del film è freddo, distaccato, riesce in qualche maniera a controllare la situazione. Certo, a un certo punto se la fa sfuggire di mano per la leggerezza e per il brutto vizio di giocare con le persone e i sentimenti. Comunque la sua intenzione di curare il fratello, di farlo uscire dal circolo vizioso in cui si è cacciato è seria e sentita. Solo che, a un certo punto, di fronte al proprio fallimento, invece di continuare a essere quello che era sempre stato e abbandonare il fratello al suo destino (come lui stesso gli chiede), cede a un sentimento di appartenenza totale che fino a quel momento non era mai venuto fuori con tale prepotenza. La scena cruciale è il breve dialogo con la sua ragazza, in cui lei (giustamente) rimprovera una passività e un'arrendevolezza che non aveva mai conosciuto in lui. Il repentino cambiamento di Eliot è secondo me un passaggio mal rappresentato, quasi forzato. Ed è così che dopo una delle tante ellissi che caratterizzano il film (in questo caso molto strategica), troviamo Eliot conciato come Beverly, se non peggio.
Evidentemente a Cronenberg interessava poco "spiegare" una trasformazione, per lui contava di più come realizzarla e rappresentarla con il massimo del risultato visuale ed emotivo. Da questo punto di vista ci è riuscito proprio in pieno. Il film è ricchissimo di primi piani e campo/controcampo (forzati dal fatto che i due protagonisti erano interpretati dallo stesso attore) e questo aiuta a coinvolgere emotivamente lo spettatore (soprattutto per quanto riguarda Beverly). L'ambientazione è quasi tutta in ambienti chiusi, per lo più scuri e a dominanza rosso-marrone-nero. Pochissime le scene in esterni e in piena luce. Una sottile tensione poi pervade ogni inquadratura e viene trasmessa di scena in scena, fino al climax finale, veramente micidiale.
Nonostante le incongruenze il film è davvero forte e coinvolgente. Lascia dentro inquietudine e disagio. Bravo Cronenberg e soprattutto Irons, uno dei miei attori preferiti.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amore
 NEW
come fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)elio
 NEW
eternal - odissea negli abissieternity package
 NEW
f1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'heart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupikarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrand
 NEW
m3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreinasritrovarsi a tokyoscomode verita'sex (2025)
 NEW
spirit word - la festa delle lanternestoria di una nottethe dark nightmarethe legend of ochithe sowerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amiche
 NEW
trust (2025)
 NEW
tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062266 commenti su 52172 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

1883 - STAGIONE 11923 - STAGIONE 11923 - STAGIONE 2CREEPSHOW - STAGIONE 2CREEPSHOW - STAGIONE 3CREEPSHOW - STAGIONE 4CRITTERS: A NEW BINGEQUELLI DELLA PALLOTTOLA SPUNTATATHE RESIDENCE - STAGIONE 1THE STUDIO - STAGIONE 1THE WALKING DEAD: DEAD CITY - STAGIONE 2THE WHITE LOTUS - STAGIONE 3VITA DA CARLO - STAGIONE 3

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net