Recensione la terza madre regia di Dario Argento Italia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la terza madre (2007)

Voto Visitatori:   3,86 / 10 (224 voti)3,86Grafico
Voto Recensore:   5,00 / 10  5,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA TERZA MADRE

Immagine tratta dal film LA TERZA MADRE

Immagine tratta dal film LA TERZA MADRE

Immagine tratta dal film LA TERZA MADRE

Immagine tratta dal film LA TERZA MADRE

Immagine tratta dal film LA TERZA MADRE
 

Il ritrovamento di un'urna nel cimitero di Viterbo riporta alla luce la Mater Lacrimarum, l'unica sopravvissuta della triade di streghe di cui facevano parte anche Mater Suspiriorum e Mater Tenebrarum.
Destatasi dal proprio sonno secolare, la "Terza Madre", la cui bellezza è pari solo alla sua malvagità, raduna a sè tutte le streghe del mondo per soggiogare Roma, la propria dimora, sotto il segno del male.
Spetterà alla giovane studiosa Sara Mandy (interpretata da Asia Argento) fermarla.

A distanza di ventisette anni da "Inferno" e trenta da "Suspiria" Dario Argento chiude la trilogia delle madri, ma fallisce il colpo; "La terza madre" sembra infatti più una parodia delle due pellicole precedenti che un'opera conclusiva a sè. Purtroppo però anche le parodie necessitano di una sceneggiatura all'altezza, di una fotografia decente, di una scenografia adeguata e soprattutto di attori che sappiano recitare.
Questo terzo capitolo della trilogia delle madri invece non ha nulla di tutto ciò, e gli unici brividi che strappa sono accompagnati spesso da un sorriso per via di un umorismo involontario quanto imbarazzante.

Dopo 5-10 minuti davvero notevoli, che confermano ancora una volta quanto Argento sarebbe bravissimo nel dirigere cortometraggi, il film si perde: davvero poco o nulla si può salvare.
Asia Argento è completamente fuori parte, così come tutti gli attori di contorno; si salvano solo Udo Kier, che però recita appena due minuti, la bellezza di Moran Atias (sprecata) ed il povero Philippe Leroy. Quanto alla Nicolodi, beh...Vedrete e riderete (non per colpa della pur brava attrice quanto per via della parte che le viene affidata).
La sceneggiatura poi fa acqua da tutte le parti: certo, non che "Suspiria" ed "Inferno" avessero una trama ben definita, ma erano film compatti, coerenti, paurosi, congegnati, che non scadevano mai nel baracconesco; dei capolavori.
Qui invece sembra tutto raffazzonato: come mai viene trovata un'urna che potrebbe risvegliare la madre delle lacrime quando questa era già apparsa nel precedente "Inferno"? Dal 1980 ad oggi cosa ha fatto, si è addormentata? Ed a proposito: ma la terza madre non aveva gli occhi azzurri? Ha quindi anche il dono di cambiare fisicità? E come mai vogliono tutti uccidere Sara Mandy? Per i suoi poteri speciali? Ma quali poteri! Per sconfiggere la terza madre sarebbe bastato solo seguire la combriccola di streghe fino alla casa di "Mater Lacrimarum" per poi sfilarle la tunica... Ridicolo.
Purtroppo non sapremo mai nulla della sceneggiatura originale degli americani James Anderson e Adam Gierasch, ma questo script non regge proprio.

Per non parlare poi della Roma "impazzita": vediamo un campo lungo della città (mortificato peraltro dalla fotografia davvero piatta che caratterizza l'intera pellicola) e poi stacchiamo su una madre che scaglia un bambolotto nel Tevere, due coattelli che distruggono una macchina e due autisti che litigano per un parcheggio. Ma non sono cose che vediamo tutti i giorni?
E le annunciate scene di massa? E poi tutte queste fantomatiche streghe che si vedono in giro per la città e che arrivano con il treno alla Termini o con l'Air One a Fiumicino, dove spariscono successivamente? Nel sabba finale ce ne saranno una ventina al massimo.

Passando poi agli aspetti tecnici, con riguardo alla fotografia sorge spontanea una domanda: ma prima di girare "La terza madre" il nostro Darioli ha rivisti i suoi precedenti Capolavori? O per lo meno li ha fatti vedere a Frederic Fasano (il d.o.p. della pellicola)? La cinematografia de "La terza madre" è di un televisivo che più televisivo non si può, senza una gelatina, un rosso, un'invenzione; e dire che i film di Dario hanno fatto scuola sotto questo aspetto.

Scenografia: non c'è città al mondo che si presti più di Roma per location inquietanti e straordinarie, ed invece gli scorci della capitale che vediamo nel film sono esclusivamente da cartolina turistica. Non è poi chiaro che senso abbiano le location torinesi: Torino è una bellissima città, sia chiaro, ma un conto e' utilizzarla per un collage sullo stile di "Profondo rosso" (che venne girato nella Capitale per alcune scene e nella città piemontese per altre), un altro e' girare a Torino un film ambientato a Roma.
E' poi piuttosto triste vedere girare un film sulle streghe alla stazione Termini, con sponsor e pubblicità sempre ben in evidenza (a proposito, non perdetevi una chicca: le streghe che insultano un povero turista che chiede informazioni); il location manager ci ha visto davvero male.
Questa raffazzonata superficialità appare poi evidente ove si pensi come in "Inferno" la casa di Mater Lacrimarum sia stata genialmente ambientata nel Quartiere Coppedé, inspiegabilmente mai inquadrato ne "La terza madre".

Effetti speciali: indovinati in un paio di occasioni, ma nella sostanza inutili. Le chiese che bruciano e l'uomo in fiamme che assale Sara (salvata dal fantasma della Nicolodi, un pezzo trash degno di "Scary Movie") hanno poi degli effetti digitali davvero mal fatti.

Splatter: buono, ma fine a se stesso. Non basta orchestrare qualche omicidio ultraviolento per rendere godibile un horror.

Musiche: molto buona la collaborazione tra Dani Filth e Claudio Simonetti; una nota positiva del film, così come il montaggio, discreto.

Infine una curiosità: per la prima volta in un film di Dario Argento il cineasta romano ha a che fare con preti, chiese ed esorcismi. Non è dato dire quanto ciò sia positivo o negativ; rimane solo una nota curiosa.

In sostanza si ha l'impressione che Argento abbia voluto liberarsi in fretta, dopo averla a lungo attesa, di questa "Terza madre".
Il soggetto a disposizione era davvero notevole: un film sull'alchimia e l'esoterismo; il regista dà però l'impressione di non aver letto un libro che sia uno a riguardo. O meglio, sicuramente li ha letti ma senza prenderne affatto spunto ed ispirazione, limitando tutto ad un'ingiustificata serie di omicidi e squartamenti slegati dal tessuto narrativo.
Quello che però manca al film più di ogni altra cosa è la tensione: si salta sulla poltrona del cinema solo in un'occasione (il sogno di Sara); né c'è quel particolare enigmatico che permetta allo spettatore di risolvere il mistero (in "Suspiria" il segreto dell'iris, in "Inferno" le tre chiavi per conoscere Mater Tenebrarum). Se poi pensiamo agli spettacolari omicidi di Suspiria e li paragoniamo a quelli de "La terza madre" c'è davvero da rimanere delusi: gli omicidi di "Suspiria" ed "Inferno" erano film a sè, vera e propria poesia della crudeltà.
Il volto di Mater Suspiriorum e Mater Tenebrarum, inoltre, veniva svelato solo alla fine; cosa che qui non accade e toglie ulteriore suspense al film; questo senza considerare poi che le loro adepte non sembravano delle sguaiate battone.

Nonostante tutto ciò, e nonostante ci si possa tutto sommato divertire, prendendo "La terza madre" per una parodia, continueremo ad amare il nostro Dario, per tutto quello che ci ha regalato in passato e, lo speriamo sempre, ci regalerà in futuro.

Commenta la recensione di LA TERZA MADRE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di paul - aggiornata al 26/10/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizioneper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066835 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net