Recensione frankenweenie regia di Tim Burton USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione frankenweenie (2012)

Voto Visitatori:   6,82 / 10 (60 voti)6,82Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film FRANKENWEENIE

Immagine tratta dal film FRANKENWEENIE

Immagine tratta dal film FRANKENWEENIE

Immagine tratta dal film FRANKENWEENIE

Immagine tratta dal film FRANKENWEENIE

Immagine tratta dal film FRANKENWEENIE
 

Victor Frankenstein vive con i genitori e l'amatissimo cane Sparky nella placida cittadina di New Holland. Appassionato di scienze e cinema, ma introverso e poco socievole, viene incoraggiato dal padre a praticare il baseball. Durante una partita, Sparky insegue una palla battuta da Victor ed è investito da un'automobile. Dopo una dimostrazione dell'effetto dell'elettricità sul sistema nervoso animale durante una lezione di scienze, Victor, disperato per la perdita di Sparky, decide di provare a resuscitarlo mettendo in pratica tutte le sue conoscenze scientifiche. Sparky torna effettivamente in vita, ma ben presto le cose si complicano: i vicini iniziano a sospettare qualcosa mentre i compagni di classe di Victor scoprono il geniale esperimento su Sparky e decidono di replicarlo, per vincere il concorso di scienze scolastici. Gli effetti sono catastrofici...

Tim Burton e John Lasseter condividono una parte singolare del loro cammino artistico: entrambi sono stati licenziati in tronco dalla Disney a metà degli anni ottanta, per le loro idee innovative e poco allineate. Mentre la Disney tentava di uscire dall'empasse di quel periodo, le voci fuori dal coro venivano epurate. Oggi Lasseter, le cui "idee malsane" hanno portato alla nascita della Pixar, è rientrato con il ruolo di Chief Creative Officer. A Tim Burton, che pure sembra aver superato gli anni migliori, sono affidati progetti importantissimi: il sequel/remake di "Alice in Wonderland" del 2010, e il prossimo "Maleficent", prequel live-action con Angelina Jolie sulla strega de "La Bella Addormentata". La cosa singolare è che il licenziamento di Burton fu dovuto ad un cortometraggio (live-action) in bianco e nero girato nel 1984 su un bambino (Barret Oliver, visto nel ruolo di Bastian ne "La Storia Infinita") che rianimava il suo cane deceduto, una rivisitazione sui generis di Frankenstein intitolata "Frankenweenie", che alla Disney fu ritenuta non appropriata per i bambini e un imperdonabile sperpero di capitali aziendali. A trent'anni di distanza, "Frankenweenie" è il nuovo lungometraggio, stavolta animato in stop-motion e in 3D, che Tim Burton dirige proprio per la Disney.

Tim Burton e l'animazione sono da sempre sinonimo di qualità e "Frankenweenie" non fa eccezione. Il talento del regista americano è principalmente visivo: Tim Burton è uno straordinario disegnatore, capace di inventare uno stile riconoscibile per dare efficacemente forma ai mondi inquietanti partoriti dalla sua fervida fantasia. L'animazione è di conseguenza il campo in cui maggiormente emergono la qualità e l'unicità del talento di Burton, mentre in generale si può affermare che "Frankenweenie" conferma la regola per cui quando è al lavoro su materiale da lui stesso ideato, il risultato finale è di gran lunga migliore. Alla base delle incomprensioni sulla prima versione di "Frankenweenie" c'è sicuramente il fatto che l'atmosfera dell'animazione di Burton si perde completamente in un semplice live-action ("Edward Mani di Forbice" resta un'eccezione), e con essa tutta l'ironia e il fascino di una storia come questa.

L'idea iniziale è la medesima della prima versione: una sorta di remake di "Frankenstein". Perché la trama sostenga la durata di un lungometraggio, la sceneggiatura è stata però arricchita di personaggi e situazioni, oltre a un gran finale a base di mostri giganti e citazioni dai classici dell'horror (l'uso del bianco e nero è la più evidente). Se i primi venti minuti riprendono quasi scena per scena il corto e le sue gag, la seconda parte è completamente originale e nonostante sia palesemente derivativa, il taglia e cuci funziona meglio delle cuciture fatte sul povero Sparky, che perde in continuazione pezzi per strada.

Il character design, tipicamente burtoniano (Victor è in pratica la versione giovane del suo omonimo protagonista de "La Sposa Cadavere ") è il punto di forza del film. I nuovi personaggi ideati per la versione animata sono eccezionali: Toshiaki, Edgar e Nassor sono espliciti omaggi ai classici dell'horror e funzionano benissimo come gruppo di piccoli scienziati matti futuri psicopatici tipici della provincia americana, resa come sempre in maniera ugualmente inquietante e amabile da Burton (la cittadina di New Holland sembra quella di "Edward Mani Di Forbice"). La bambina con il gatto, poi, è un tocco di puro genio burtoniano, di quelli che negli anni ottanta lo avrebbero fatto, se non licenziare, declassare a scrittore di titoli di coda. Ultima menzione per il professor Rzykruski (Martin Landau nell'originale), intuizione fantastica che sostituisce l'anonimo insegnante del corto e a cui sono riservate le battute migliori del film. A tal proposito, ottimo il lavoro sul doppiaggio (una volta tanto). Invece di puntare su improponibili nomi noti, si è puntato, come si dovrebbe, sulla caratterizzazione dei personaggi.

Infine, Sparky: il fulcro del film è l'equilibrio tra la sua simpatia (in animazione il bull terrier è certamente più carino che dal vivo, e la gamma espressiva ovviamente diventa molto più vasta) e l'idea - che passa più facilmente se non si pensa a un vero bambino che smembra e ricompone un vero cane - di quello che in effetti gli capita. La scommessa funziona, Sparky è adorabile e i bambini non si porranno alcun problema etico né resteranno traumatizzati. Certamente, gli executive della Disney non hanno fatto le medesime resistenze di trent'anni fa.

C'è un altro merito: "Frankenweenie" è il primo lungometraggio d'animazione mainstream in bianco e nero. E' l'ennesima conferma che l'animazione è un mezzo espressivo potentissimo e non un genere, anche quando si devono rispettare vincoli commerciali come quelli certamente imposti da Disney.

Per concludere: "Frankenweenie" ci riporta a un Tim Burton autentico, sostenuto da un'animazione di livello eccezionale, e ci regala un elegante omaggio ai classici del cinema horror, scevro delle puerili convenzioni comiche che affliggono molti film d'animazione contemporanei.

Per i curiosi e gli appassionati, è certamente consigliabile la visione di entrambe le versioni: il corto originale è disponibile nei contenuti speciali della versione home video di "Nightmare Before Christmas".

Commenta la recensione di FRANKENWEENIE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 31/01/2013 18.37.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066657 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net