john wick 4 regia di Chad Stahelski USA 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

john wick 4 (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film JOHN WICK 4

Titolo Originale: JOHN WICK: CHAPTER 4

RegiaChad Stahelski

InterpretiKeanu Reeves, Donnie Yen, Bill Skarsgård, Ian McShane, Laurence Fishburne, Lance Reddick, Clancy Brown, Hiroyuki Sanada, Shamier Anderson, Rina Sawayama, Scott Adkins, Kamel El-Torky, Aimée Kwan, Marko Zaror, Natalia Tena, George Georgiou, Vhelma Richardson, Jackey Mishra, Brahim Achabbakhe, Selman Iyi

Durata: h 2.49
NazionalitàUSA 2023
Genereazione
Al cinema nel Marzo 2023

•  Altri film di Chad Stahelski

Trama del film John wick 4

John Wick trova una via per sconfiggere la Gran Tavola. Ma prima di guadagnare la libertà, Wick deve affrontare un nuovo nemico che ha potenti alleanze in tutto il mondo e ha mezzi tali da tramutare vecchi amici in nuovi nemici.

Film collegati a JOHN WICK 4

 •  JOHN WICK, 2015
 •  JOHN WICK CAPITOLO 2, 2017
 •  JOHN WICK 3 - PARABELLUM, 2019

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,86 / 10 (7 voti)6,86Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su John wick 4, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

VincVega  @  26/05/2023 12:21:43
   6 / 10
Arrivati al quarto capitolo dico che quasi tre ore sono troppe, ma rispetto al precedente capitolo si sono risollevate un po' le cose. L'aggiunta di nuovi personaggi sono assolutamente dei punti a favore. Il Marchese, Caine, Shimazu, poi c'è sempre Winston (il grandissimo Ian McShane), peccato che proprio quando c'è John Wick in scena si abbassa la qualità. Reeves sempre più lento, monocorde, inespressivo. La trama e le interazioni invece sono migliorate, nulla di memorabile, ma almeno siamo su livelli accettabili e certo il canovaccio è sempre quello, ma il film quando rallenta, migliora, perchè le sequenze violente ed azione sono coreografate bene, ma durano troppo. In definitiva, dal mio punto di vista la pellicola arriva alla sufficienza, ma quella di John Wick è una saga molto sopravvalutata, specchio di un periodo in cui certi blockbuster vengono enormemente osannati rispetto alla loro reale qualità.

Fare un quinto capitolo a parte la ragione economica (per carità importantissima di questi tempi in un settore in crisi come quello del cinema) non ha assolutamente alcun senso. Qualunque cosa si inventeranno sarà sbagliata.

Giovans91  @  06/04/2023 11:16:11
   8½ / 10
John Wick 4 è il miglior film della saga, è senza dubbio è il più ambizioso e spettacolare. Il quarto capitolo con Keanu Reeves è un concentrato di adrenalina, esagerazioni ed esuberanze probabilmente mai toccate prima d'ora, e che consacrano il franchise nell'Olimpo degli action cinematografici. Se a tutto ciò aggiungiamo una regia incredibilmente ispirata, segno dell'ormai insindacabile maturità di Chad Stahelski dietro la macchina da presa, ecco che abbiamo il mix perfetto che chi ha amato l'escalation di botte catartiche vissute in questi anni non potrà non apprezzare.
Altro motivo per correre subito al cinema a vedere John Wick 4 è l'impressionante coreografia del film e la fotografia. L'azione e la violenza del sequel non funzionerebbero altrettanto bene senza il suo stile visivo e la coreografia di balletto, che elevano la qualità e la natura accattivante di questi pezzi. John Wick è un franchise d'azione intelligente, elegante e coreograficamente audace e il quarto capitolo porta queste qualità al livello successivo. Non solo il lavoro acrobatico e le immagini sono tra i migliori del franchise, ma sono anche elogiati come alcuni dei migliori del genere d'azione!

Boromir  @  31/03/2023 17:07:45
   7½ / 10
Giungendo a quota quattro, la saga di John Wick presenta una radicalizzazione di quelle formule estetiche che avevano brillato nei capitoli precedenti, trasformando la stilizzazione dell'azione violenta in arte del movimento. È anche il capitolo più oscuro, serioso, globalizzato, corale e colto: nei quattro anni trascorsi da Parabellum, il corpo di Keanu Reeves ha inevitabilmente iniziato a perdere lo smalto, e ciò ha finito con il riflettersi sull'iter stesso dell'Uomo Nero, la cui granitica imperturbabilità viene erosa dall'incedere del tempo e dalla forsennata ricerca di vendetta ed espiazione. Per quanto non manchino i guizzi ironici dei predecessori, lo schema narrativo tende con forza a venature crepuscolari; il lato ludico dell'azione trasfigura il sentire tridimensionale di personaggi nubilosi (l'elaborazione del lutto; il fatalismo della parentesi familiare dedicata a Rina Sawayama e Hiroyuki Sanada; le amicizie virili in sintonia filosofica con i classici heroic bloodshed di Hong Kong).
In compenso, se qualcuno può accusare un certo appesantimento all'economia di un racconto pregno di personaggi, gli apparati stilistici non conoscono cedimenti: Chad Stahelski continua a baloccarsi con i piani-sequenza, gli orpelli della mdp (che scivola sicura tra i neon, l'acqua e i variopinti arsenali di mille location internazionali), le coreografie vorticose e le contaminazioni transmediali (l'iconografia dei manga, l'iperrealismo da videogioco), erigendo un sontuoso monumento allo spettatore e alla cultura pop del nuovo secolo. Tra mille citazioni cinefile a gente come John Woo, Tsui Hark, Walter Hill, Kubrick..., e le gradite new-entry di Bill Skarsgard e Donnie Yen, ci si gode facilmente lo spettacolo.

Manticora  @  29/03/2023 11:11:35
   7 / 10
Il quarto è ultimo (probabile) capitolo di John Wick ha dei problemi, come i precedenti capitoli, che qui diventano ancora evidenti. La regia di Chad Stahelski migliora nell'uso proprio della MDP ma peggiora un pò nella gestione dei combattimenti, soprattutto negli scontri al Continental di Osaka. Qui purtroppo il regista si lascia prendere la mano e costruisce un mondo giapponese abbastanza approssimativo e pure parecchio stereotipato. Non basta l'apporto di Hiroyuki Sanada e la citazione di Bullet Train nella hall dell'albergo, purtroppo la messa in scena pecca un pò di superficialità. Si riprende quando entra in scena Donnie Yen che interpreta il killer cieco, ora Donnie è il motivo per cui sono andato a vedere il film, lui e Scott Adkins con la Fat suite. Perchè in tutto questo perfino Keanu Reaves comincia a essere messo in ombra. Intendiamoci l'attore americano a 58 anni fa sempre più fatica ad essere convincente nei combattimenti a mani nude. Come ho già detto nella prima recensione di John Wick tende a sollevare gli avversari con prese a gambe o braccia per farli cadere a terra. Una tecnica della MMA che purtroppo con attori che non sono certo atleti ne mostra tutti i limiti. Poi fortunatamente John ricomincia a sparare e tutto ritorna nei binari. Certo Donnie è invece una forza della natura, riesce ancora a coreografare i combattimenti con la spada, e lui di anni ne ha quasi 60!
Il regista poi mette troppa carne al fuoco secondo me, nel senso che la durata degli scontri di massa è aumentato, ma in maniera inverosimile oramai. Un killer è sempre un essere umano, e non può combattere e sparare tutta la notte per poi affrontare un duello all'alba.
Comunque alla fine il film si muove dentro le sue regole, e ovviamente ne travalica i limiti. Il cattivo ovvero un Bill Skarsgard convincente e insopportabile funziona bene, anche con i suoi limiti. I comprimari tra cui Ian Mcshane, Laurence Fisburne e il compianto Lance Reddick hanno il giusto spazio e tutto va a compimento

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
almeno è quello che vogliono farci credere regista e sceneggiatorte, ma sappiamo che non è così, Baba Yaga è l'uomo nero, e l'uomo nero non può essere ucciso. Buona colonna sonora, troppa CGI posticcia, soprattutto a Parigi ma d'altronde la Lionsgate a sborsato 100 e rotti milioni di dollari per finanziare l'impresa, che visti gli incassi porteranno ad un buon successo cinematografico, senza parlare dei soldi per streaming e dvd. Ora speriamo che gli spin-off siano all'altezza.

wuwazz  @  28/03/2023 08:30:12
   5½ / 10
John Wick 1 > 2 > 3 > 4
Nel 4 il barile è ampiamente raschiato, quasi scavato, mani grondanti sangue. Film senza ritmo, in cui ci sono molte ripetizioni e riutilizzi di temi e trovate precedenti (non ha molta importanza se volute o no). Il film ha senso solo per la scena (effettivamente molto bella) all'arco di trionfo, il resto è molto pesante: coreografie action allungate troppo, in cui molto spesso si nota vistosamente il traccheggiare dei cattivi semi tramortiti che aspettano (facendo gesti di una teatralità da serie b) che John Wick spari loro il colpo in testa; siamo ormai a distanze siderali dall'azione del primo film, in cui si andava meno di balletti, l'azione era più spedita ed essenziale, ma pur sempre molto spettacolare e massimamente divertente: probabilmente visto che le scene d'azione erano meno prolungate, era posta molta più attenzione alla coerenza di ogni singola sequenza action; qua la totalità degli avversari sono ormai dei fantocci che vanno a farsi maciullare in modalità extra easy, sembrano dei deficienti. È totalmente svanita (ma già nel 3 era bella che andata) la paura dei cattivi verso John wick, il vero cuore pulsante del personaggio. E il finale: beh… lasciamo perdere, secondo me (per i miei gusti e per quel che mi aspettavo) totalmente fuori strada.
Chiedetevi questo: rivedreste john wick 4? Ci sono 2 tipi di persone: chi ammette serenamente che un film di 2 ore e mezzo così fatto è abbastanza insostenibile e pesante, e chi mente. Ho visto più volte JW1, ho rivisto anche il 2, il 3 mi è bastata una volta, e così questo 4. Il mondo ormai ha finito di espandersi, e ha capitolato evidentemente su se stesso, abbandonando (e già nel 3 si era fatto decisamente un passo avanti in questo senso) ogni pretesa di coerenza narrativa.

Vegetable man  @  26/03/2023 22:20:27
   6½ / 10
I miei pregressi con la saga di John Wick erano ridotti al solo primo capitolo, di cui tra l'altro ricordo pochissimo. Visti i presupposti, se la visione di queste tre ore é scorsa senza intoppi, e anzi ha avuto diverse punte di divertimento, ne posso solo dedurre che l'intrattenimento é stato di buona qualità.

Anche se si tratta di un lungo videogioco (anzi, spesso i videogiochi hanno più realismo), ci si annoia raramente: la trama é quel tanto che basta per tenere coinvolto lo spettatore, gli scenari sono variegati, le mischie ben coreografate, ci sono molti momenti divertenti, e non si cincischia troppo in sentimentalismi o lungaggini tra una sparatoria e l'altra (ed é meglio così: nei pochi momenti in cui il film si prende seriamente, fa un buco nell'acqua).


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Wilding  @  26/03/2023 13:56:29
   7 / 10
Pur restando un "fumettone", quasi un "videogioco", l'ho tuttavia apprezzato per la trama (mediocre nei precedenti due capitoli), direzione e interpreti. Piacevole almeno quanto il primo capitolo della saga, si riesce a seguire senza sbadigliare per l'intera "lunga" durata.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

2028: la ragazza trovata nella spazzatura65 - fuga dalla terraair - la storia del grande saltoakaalice, darlingamiraamusiaargentina, 1985armageddon time - il tempo dell'apocalissebeau ha paurabella ciao - per la liberta'benedettabigger than us - un mondo insiemebook club - il capitolo successivoborromini e bernini - sfida alla perfezionecocainorsocratercreature di diocreed iiida grandi
 NEW
dalilanddark matter (2023)delta (2023)diario di speziedisco boydungeons & dragons - l'onore dei ladrieducazione fisicaemanuelle - do ut desempire of lightera oraevelyne tra le nuvolefast xgli occhi del diavologrosso guaio all'esquilino - la leggenda del kung fuguardiani della galassia vol. 3headshot (2023)i pionierii tre moschettieri: d'artagnanil cacio con le pereil capofamigliail faraone, il selvaggio e la principessail frutto della tarda estateil grande maleil ritorno di casanova (2023)il sol dell’avvenire (2023)il viaggio leggendarioinside (2023)invoking yelljohn wick 4kill boksoonkill her goatsklondikela caccia (2022)la casa - il risveglio del malela chiamata dal cielola cospirazione del cairola divina cometala fantastica signora maisel - stagione 5la memoria del mondola quattordicesima domenica del tempo ordinario
 NEW
la sirenetta (2023)la terra delle donnel'amore secondo dalval'appuntamento (2023)le petit piafle proprieta' dei metallileila e i suoi fratellil'esorcista del papal'ombra di goyalove againl'ultima notte di amorel'uomo che disegno' diolynch/ozmaurice - un topolino al museomavka e la foresta incantatamediterranean fevermetallica: 72 seasons - global premieremiamiracle (2023)missing (2023)mixed by errymon crime - la colpevole sono iomoney shot: la storia di pornhubmummie - a spasso nel tempomurder mystery 2mutinavalnynovember - i cinque giorni dopo il bataclanone day as a lyonpacifiction - un mondo sommersopantafaparlate a bassa vocepasseggeri della nottepercoco - il primo mostro d’italiapeter von kantplan 75preparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempoprimadonnaquando
 NEW
rapito
 NEW
renfieldritorno a seoulromantiche
 NEW
sanctuary - lui fa il gioco. lei fa le regolescordatoscream vishazam! furia degli deisigns of lovestranizza d'amurisuper mario bros. il filmsuzumeterra e polveretetristhe beaststhe covenant (2023)the first slam dunkthe honeymoon - come ti rovino il viaggio di nozzethe last kingdom: sette re devono morirethe mandalorian - stagione 3the mother (2023)the offering (2022)the straysthe whaletutti i cani muoiono solitutto in un giornoun altro domaniun uomo feliceveravite da sprecarewhat's love?
 NEW
winter brotherswomanwomen talking - il diritto di scegliere

1040088 commenti su 49342 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

LA GRANDE SVOLTAUOMINI SENZ'ALI

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net