gli sdraiati regia di Francesca Archibugi Italia 2017
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

gli sdraiati (2017)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GLI SDRAIATI

Titolo Originale: GLI SDRAIATI

RegiaFrancesca Archibugi

InterpretiClaudio Bisio, Antonia Truppo, Cochi Ponzoni, Donatella Finocchiaro, Gigio Alberti, Barbara Ronchi, Giovanni Storti

Durata: h 1.43
NazionalitàItalia 2017
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 2017

•  Altri film di Francesca Archibugi

Trama del film Gli sdraiati

Un padre e un figlio sono il fulcro di tante storie raccontate nel mondo, dall'Iliade e dall'Odissea in poi. Rapporti eroici, drammatici o buffoneschi: in tutti gli stili si cerca di capire il motore di questo conflitto che manda avanti il mondo, l'alternanza delle generazioni. La vecchia storia sull'accettare di invecchiare, l'accettare di crescere. Nella nebbia, fra le scintille, le urla, le lacrime e le risate. Dentro l'Italia del nostro tempo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,33 / 10 (18 voti)5,33Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Gli sdraiati, 18 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

STEn  @  19/01/2024 11:36:46
   4½ / 10
Dialoghi pessimi, a cominciare da un uso della sintassi incerto per finire allo spessore contenutistico bassino, di tanto in tanto arricchito da qualche riferimento alla filosofia casuale e del tutto fine a se stesso. A ciò si aggiunge una qualità del mixing audio pessima che fa sì che alcuni dialoghi siano difficili da comprendere proprio a livello di scansione delle parole.
Passando ai contenuti: il film sembra voler dipingere la crisi della generazione adulta talvolta più immatura e bisognosa di cure dei giovani di cui è genitrice, proponendo una relazione padre-figlio che a tratti presenta delle dinamiche tra pari, in cui anzi a volte è l'adolescente a sentirsi investito da un automandato di accudimento verso il genitore. Pur sembrando le intenzioni chiare, la resa non è onesta. Infatti, si tenta di dipingere il padre come un maniaco del controllo che soffoca il povero figlio con continue richieste. Tuttavia questa narrazione appare poco credibile perchè le richieste e l'interessamento del padre (almeno per la prima parte del film) appaiono assolutamente legittime a fronte di un adolescente il cui comportamento è del tutto irrispettoso e viziato. Inoltre, altro fattore che rende poco credibile questa pellicola è il dipinto di una generazione di giovani che non esiste più. Gli adolescenti in questo film si vestono come si vestivano i loro coetanei 20 anni fa, ascoltano la musica che si ascoltava 20 anni fa e parlano come si parlava 20 anni fa. Insomma, sembra che il film voglia parlare di una generazione che non conosce veramente

daniele64  @  23/03/2020 10:37:12
   5 / 10
Un bel titolo ma un film non del tutto riuscito ...
Un noto giornalista televisivo , padre separato , ha delle grosse difficoltà a relazionarsi con il figlio adolescente che si circonda di amici smin.chiatissimi ... La regista Francesca Archibugi , basandosi sul plot dell' omonimo libretto di Michele Serra , confeziona una pellicola piuttosto incostante , con toni di commedia che ogni tanto sconfinano nel dramma . L' incomunicabilità tra padre e figlio appare davvero totale e conflittuale , ma con l' arrivo del primo amore , per quanto incerto e difficoltoso , si spariglia lo status quo e le cose sembrano migliorare per tutti . E ci sarà finalmente l' occasione per una riappacificante escursione al Colle della Nasca , per l' occasione filmica traslato nella Riviera Ligure di Levante . E in effetti le cose che ho apprezzato di più in questo film sono alcune evidenti locations nella solare Liguria ed un certo interesse per l' escursionismo che ha il protagonista . Che è il prezzemolone Claudio Bisio , il quale se la cava con mestiere in un ruolo non facilissimo . Anche il giovane ( e a me sconosciuto ) Gaddo Bacchini si dimostra adatto alla parte , come pure la taciturna ma volitiva Ilaria Brusadelli . Nel film non appare quasi mai l' ex moglie , in compenso ha una parte rilevante , nel bene e nel male , il suocero , un bravo e simpatico Cochi Ponzoni . Un film interessante perchè affronta questo tema attuale dei frequenti complicatissimi rapporti tra genitori e figli al giorno d' oggi , però non del tutto convincente , da 5 .

Chemako  @  15/03/2020 06:24:15
   5 / 10
Noioso...Il personaggio interpretato da Bisio è una cosa inutile...

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  28/01/2019 19:33:21
   4 / 10
"Gli sdraiati" appartiene a quei filmetti italiani che, oltre a non essere impegnati e ben recitati, sono del tutto inconcludenti. Cast bocciato.

davmus  @  18/12/2018 11:33:45
   6 / 10
Rivisitazione del monologo teatrale di Bisio...con qualche buco

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  12/08/2018 12:41:24
   5½ / 10
Peccato non aver letto il libro di Serra per poter confrontarlo con la sceneggiatura.
Il film si basa sulle difficoltà nel rapporto generazionale, ma sembra ridursi ad una semplice mancanza di comunicazione.
Bisio non è assolutamente all'altezza del suo ruolo.
Visione non noiosa, ma nemmeno troppo interessante.

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  19/07/2018 19:44:57
   5 / 10
Noioso, come la gran parte dei films dell'Archibugi

topsecret  @  17/07/2018 14:18:43
   6 / 10
Pur non annoiando, il film della Archibugi sembra trattare certi argomenti con molta approssimazione. Non si capisce infatti perchè un uomo colto e di successo debba pensare delle cose assurde riguardo alla fidanzata del figlio e, come se non bastasse, intrecciare un rapporto conflituale basato sul nulla, sulle inezie e sulle piccole cose che non hanno grande valenza.
GLI SDRAIATI sembra affrontare le cose con poca verve, puntando tutto sulle dinamiche famigliari, ma sfruttando poco i contorni di una storia centralizzata sul rapporto generazionale.
Sufficiente la prova del cast, sufficiente la regia e sufficiente tutta la storia, ma dalla Archibugi mi aspettavo qualcosa di più sostanzioso.

polbot  @  06/05/2018 22:13:29
   5½ / 10
Film debole con un Bisio inadatto, capace solo di fare il suo ruoo, quello del Bisio, in commedie. Si può evitare

camifilm  @  29/04/2018 18:45:20
   4 / 10
Pessimo risultato, forse causa di scelta sbagliata interpreti. Noioso. Si certo parla di mondi lontani e problematici in cerca di contatto, ma si può fare molto meglio.

ZioMestre  @  06/04/2018 22:04:25
   4 / 10
Bimattone noioso ed irritante come pochi, il ragazzo protagonista da prendere a calci i c... da quanto è antipatico.

jason13  @  26/03/2018 21:16:38
   4 / 10
Veramente brutto e noioso. Bisio assolutamente inadatto e tutti i ragazzi (soprattutto il protagonista) di un'antipatia rara.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  25/03/2018 23:41:43
   6 / 10
Un discreto film della Archibugi sul rapporto padre/figlio. La coppia di protagonisti si assembla bene giocando sulle differenze di comunicazione tra età distanti tra loro. Un film abbastanza equilibrato che però tende leggermente a perdersi qualche personaggio secondario. Su Ponzoni nulla da dire, molto riuscita la sua caratterizzazione, mentre invece la Ceccarelli è troppo assente dal film e la barista pressochè una meteora.

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/03/2018 17.51.13
Visualizza / Rispondi al commento
paolo__r  @  05/01/2018 00:12:45
   5 / 10
Mediocre, ma non merita un voto eccessivamente basso.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gardner  @  29/12/2017 12:18:44
   4½ / 10
Film difficile da realizzare, al di sopra delle capacità dell'Archibugi. Sceneggiatura fedele al libro di Serra, ma corretta qua e là nei punti sbagliati. (Il problema nel rapporto padre/figlio sembra ridursi ad un fatto di comunicazione). Bisio, come al solito, fuori dal registro comico/brillante è un pesce fuor d'acqua. Se lo davano in mano a Virzì......

pernice89  @  19/12/2017 14:03:41
   7 / 10
Non male. Gli manca però qualcosa, gli manca un po' di carattere, quel qualcosa in più. Comunque tutt'altro che da buttare, buona la prova dei protagonisti. Una visione la merita.

Elmatty  @  03/12/2017 21:54:29
   7½ / 10
Ho letto il libro di Michele Serra poco tempo fa e l'avevo trovato molto bello ma in special modo spietato nella sua delicatezza nel descrivere l'ambiente degli adolescenti di oggi.
Con interesse ho visionato questa pellicola tratta dal romanzo e portata in precedenza in teatro da Bisio stesso.
Il risultato? Bello ma...
Dico subito che la storia riprende abbastanza fedelmente il libro anche se si prende alcune licenze, lo spirito è rispettato, non annoia affatto, si ride in alcune occasioni, fa riflettere in altre ma...
Gli attori messi in scena se la cavano tutti molto bene, tecnicamente è nella norma senza eccellere in nessun ambito.
Ma...
Il mio ma è legato al difetto più grande del film: non ha la potenza del romanzo.
Si avverte quel senso di disagio giovanile ma non lo si osserva pienamente, colpa forse di una certa discontinuità nella sceneggiatura che sembra mischiare attimi di vita degli adolescenti e dei genitori in modo quasi casuale, non si avverte il percorso di crescita dei protagonisti molto forte nel libro.
Non si avverte il mondo che circonda gli adolescenti, sono solo accennate le mode, gli stereotipi, le fondamenta di questo disagio.
Questo "Gli sdraiati" filmico manca di forza e non osa molto.
Ed è un peccato perchè poteva essere un forte monito verso questo mondo degli adolescenti continuamente bombardati di mode, di frustrazioni e di conflitti.
Insomma, non è affatto un brutto film, anzi ma poteva essere più coraggioso.
Consigliato.

Wilding  @  27/11/2017 21:16:21
   7½ / 10
Bei personaggi, bravi interpreti, bel film.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066614 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net