Recensione un mostro dalle mille teste regia di Rodrigo Pla Messico 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione un mostro dalle mille teste (2015)

Voto Visitatori:   7,17 / 10 (3 voti)7,17Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film UN MOSTRO DALLE MILLE TESTE

Immagine tratta dal film UN MOSTRO DALLE MILLE TESTE

Immagine tratta dal film UN MOSTRO DALLE MILLE TESTE

Immagine tratta dal film UN MOSTRO DALLE MILLE TESTE

Immagine tratta dal film UN MOSTRO DALLE MILLE TESTE

Immagine tratta dal film UN MOSTRO DALLE MILLE TESTE
 

La sanità privata di per sé è una contraddizione in termini ed un'aberrazione. La salute di ogni singolo cittadino con questo meccanismo perverso è alla mercé delle compagnie di assicurazione, le cui decisioni possono essere una vera e propria condanna a morte per il malcapitato che si trova di fronte a delle cure per una qualsivoglia malattia che non vengono coperte dalla polizza. Il principio pubblico di una sanità che possa permettere a tutti di curarsi viene di fatto sottoposto alle esigenze di profitto di compagnie private, che invece di rispondere del proprio operato alla collettività in primo luogo, rispondono innanzitutto ai propri consigli di amministrazione e agli azionisti di tali società.
Temi che sono stati già trattati in documentari, il più famoso sicuramente "Sicko" di Michael Moore, che ne descrivevano i meccanismi perversi e l'assurdità di vedersi negare l'accesso a cure che potevano significare la guarigione di un malato, decretandone in svariati casi la morte dello stesso, in ragione della negazione a tale accesso. L'unico modo per usufruirne è pagare le spese di cura di tasca propria senza la copertura dell'assicurazione, ma non tutti ovviamente, anzi la maggior parte delle persone, possono permettersi di pagare cure che molte volte sono estremamente costose e capaci di affondare i bilanci di molte famiglie.

Pla sceglie di costruire una storia di finzione che vuole essere di denuncia di fronte ad un sistema visto appunto come un mostro dalle mille teste, dalle dinamiche sfuggenti e dalla difficoltà di approccio abbastanza evidenti, considerando l'enorme disparità che può intercorrere fra una grande compagnia di assicurazioni ed il singolo individuo che decide di interloquire per le vie normali.
Come ne "La Zona", il film più famoso del regista messicano, siamo di fronte a due mondi perfettamente distinti, nel quale il contesto dominante (il quartiere dei ricchi o la compagnia d'assicurazione) agisce in maniera autoreferenziale, senza curarsi delle conseguenze rispetto al proprio modo di agire.
Ma se ne "La Zona" il contrasto sociale era molto più marcato ed evidente, nel mostro dalle mille teste il contesto sociale è certamente differente. Sonia e la sua famiglia non si può dire che appartengano ad una classe povera o indigente. Già dalle primissime inquadrature dell'interno della casa lo fanno certamente intuire. Un'abitazione più vicina al ceto medio che rende più efficace l'intento di denuncia del regista messicano. Di fronte ad una malattia che lentamente sta divorando la salute del marito di Sonia, molte persone e relative famiglie possono essere potenzialmente delle vittime di un sistema perverso come questo.

Nelle prime fasi del film, Pla sceglie un approccio quasi documentaristico. La protagonista infatti sceglie la modalità di comunicazione normale come per qualsiasi mutuato. La sua è una corsa contro il tempo per convincere il suo medico di base a far accettare dalla compagnia una cura che negli Stati Uniti si è dimostrata efficace per far regredire il cancro che sta uccidendo il proprio marito.
Sonia quindi affronta la trafila di call center, appuntamenti con il medico di base, il quale rifiuta di riceverla ogni volta dopo interminabili ore di attesa e le risposte gentili (di facciata) ma ferme delle segretarie della compagnia. Tale approccio normale serve a sottolineare come il mostro riesce ad essere impermeabile a queste richieste che rimangono inefficaci, mentre la vita dei malati si sta esaurendo. Quindi i normali canali di comunicazione dimostrano di non saper funzionare.
L'approccio deve essere modificato profondamente, specialmente dopo l'ennesima ed inutile attesa dove Sonia aggredisce verbalmente e fisicamente l'impiegata che nega per l'ennesima volta il ricevimento da parte del medico di base.

Con il cambio di approccio da parte di Sonia cambia anche il tono del film di Pla. Da documentaristico diventa un thriller in piena regola. La donna, messa alle strette dalla compagnia assicuratrice, decide di farsi strada con un metodo più radicale ed estremo: alla documentazione sanitaria del marito ed accompagnata dal figlio, Sonia porta con sé una pistola.
Il ritmo del film si fa più serrato, la regia di Plà scruta il volto disperato di una donna in corsa contro il tempo per salvare il marito. Attraverso un mezzo coercitivo come una pistola, Sonia ha trovato la chiave per penetrare all'interno di un sistema altrimenti impenetrabile attraverso canali ufficiali.
Intervallato dalle voci fuori campo degli attori di tutta questa vicenda, la donna percorre nella maniera più lineare possibile la scala gerarchica di questa società. Dal medico di base, sequestrato in casa propria fino agli alti dirigenti della compagnia, scopre le storture di un metodo che conduce alla malasanità vera e propria, alla negazione completa del diritto alla salute delle persone in nome della vecchia logica basata sul profitto. I colletti bianchi di questo mostro vivono in case e studi lussuosi, frequentano circoli sportivi esclusivi e sono troppo lontani o troppo disinteressati dalla gente comune che Sonia simboleggia. Disumanizzati a loro volta da regole e da una burocrazia che è il vero cuore marcio pulsante di questo mostro.
Pla implicitamente fa intuire che alcuni di questi colletti bianchi, come rimarcato anche dalle voci fuori campo degli stessi protagonisti, pur non parteggiando in maniera aperta nei confronti di Sonia, ammettono che la donna stessa si trovava in una condizione disperata. C'è quindi la probabilità che agendo da singoli individui il corso degli eventi poteva essere diverso, ma le direttive del mostro sono al di sopra della volontà e della coscienza stessa di quelle persone che lavorano al suo interno. Sono semplici ingranaggi di un meccanismo che può permettersi la loro sostituzione senza problemi.

Tutto la vicenda descritta da Pla è il resoconto del processo che si celebra nei confronti della donna. Le voci fuori campo esprimono anche punti di vista di una serie di eventi che Pla ci ha messo di fronte. La donna è stata infine catturata dalla polizia (alquanto lenta nel suo agire a dimostrazione di una sceneggiatura non priva di qualche forzatura eccessiva). Poco prima della cattura una telefonata della sorella le comunicava la morte del marito dovuta alle complicazioni della malattia poco dopo il suo ricovero in ospedale.

"Un monstruo de mil cabezas" termina in maniera sospesa. Il giudice entra in aula e la sequenza si interrompe prima della lettura del verdetto. Anche lo spettatore è giudice di questa vicenda. Pur nella forte empatia che si prova nei confronti di questa donna, essa ha commesso dei crimini e secondo la legge probabilmente sarà punita per questo.
Fra le tante riflessioni alle quali la pellicola ci induce una potrebbe essere questa: avrebbe agito in quel modo se le fosse stato riconosciuto un diritto invece di essere trattata ingiustamente? E pur in presenza di una colpa certa, le attenuanti possono essere superiori alla colpa stessa?

Commenta la recensione di UN MOSTRO DALLE MILLE TESTE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di The Gaunt - aggiornata al 17/11/2015 16.01.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066488 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net