Recensione un borghese piccolo piccolo regia di Mario Monicelli Italia 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione un borghese piccolo piccolo (1977)

Voto Visitatori:   8,65 / 10 (96 voti)8,65Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior filmMigliore registaMigliore attore protagonista (Alberto Sordi)
VINCITORE DI 3 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film, Migliore regista, Migliore attore protagonista (Alberto Sordi)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film UN BORGHESE PICCOLO PICCOLO

Immagine tratta dal film UN BORGHESE PICCOLO PICCOLO

Immagine tratta dal film UN BORGHESE PICCOLO PICCOLO
 

Le leggi della natura impongono delle regole alle quali l'uomo non si può sottrarre: noi nasciamo, viviamo e moriamo in un ciclo continuo che regola la specie, ma a volte capita che il destino, magari sotto forma di un proiettile vagante, interrompa bruscamente questo naturale andamento delle cose e trasferisce all'uomo, impreparato ed incredulo, il dolore più grande che egli possa sopportare: la morte del proprio figlio. "Un borghese piccolo piccolo" è la cronaca di questo dolore.

Mario Monicelli non si fa sfuggire l'occasione che gli si propone con la lettura dell'omonimo romanzo di Vincenzo Cerami - alla sua opera prima - di descrivere in maniera così crudelmente reale i mali che iniziano ad affliggere l'Italia negli anni '70: i patetici meccanismi della burocrazia statale, la crisi psicologica e sociale della piccola borghesia, il dilagare della violenza e la loggia P2; la spensieratezza che aveva contrassegnato gli anni '50 e '60, portata sul grande schermo soprattutto da Monicelli con la commedia all'italiana, è completamente naufragata, e si aprono scenari decisamente più drammatici.

La stima e la fiducia che Monicelli ha sempre riposto nei confronti di Alberto Sordi probabilmente hanno contribuito a far cadere la scelta per il ruolo del protagonista sul versatile attore romano; un'operazione, questa, che si presentava decisamente rischiosa: anche se Sordi aveva già dimostrato con "La grande guerra" di saper interpretare ruoli a lui inconsueti, la lacerante drammaticità che richiedeva il personaggio di Giovanni Vivaldi era tale da far sorgere non poche perplessità ad un pubblico abituato alle gag dell' Albertone nazionale, perplessità neutralizzate di fronte ad una interpretazione straordinaria, di una sorprendente forza espressiva, un mutamento dal comico al tragico di incredibile efficacia, senza ombra di dubbio l'apice della carriera dell'attore romano.

Alla soglia della pensione Giovanni Vivaldi ha un unico desiderio, far assumere suo figlio Mario, neo diplomato, nel ministero in cui lui, diligentemente, ha prestato servizio per una vita; purtroppo le aspettative del padre sono inversamente proporzionate alle capacità del figlio, in verità molto modeste. Questa disparità costringe il povero Giovanni a ricorrere a quella che, a partire dagli anni '70, accompagnerà in una escalation esponenziale il mondo del lavoro soprattutto nel settore pubblico: la raccomandazione.
Iscrittosi, dopo un'improbabile cerimonia, ad una loggia massonica, a Giovanni sembrano aprirsi le porte della tanto agognata sistemazione per il figlio: la felicità entra in casa Vivaldi.
L'ineluttabilità del destino, purtroppo, non conosce i buoni sentimenti, ed un rapinatore, una mattina, si trova al posto sbagliato nel momento sbagliato; un colpo di pistola interrompe tragicamente i sogni dell'uomo, il figlio rimane ucciso, il dramma prende atto.

In certe circostanze, può l'uomo conciliare la ragione con l'istinto? Si riesce a controllare la dimensione spirituale con quella corporale? Fino a che punto la saggezza gestisce la razionalità? La sofferenza ed il dolore introducono in una sorta di limbo la moglie di Giovanni che rimarrà paralizzata e senza più l'uso della parola, e l' uomo in un turbine di odio e di violenza che lo indurrà a farsi giustizia da solo.
A questo punto il film abbandona una prima parte che comunque aveva regalato momenti di spensieratezza come la pesca al fiume, quadretti macchiettistici tipici di Sordi sia all'interno dell'ambiente familiare che tra le mura dell'ufficio, per introdurci in una seconda parte in cui la vendetta di un padre fa assumere al film una connotazione di inaudita crudeltà; il cambiamento etico e morale del personaggio rappresenta il cambiamento socio-politico dell'Italia di quegli anni, la simbiosi tra Giovanni Vivaldi e la società è totale.

Al di là della straordinaria 'interpretazione di Alberto Sordi, che da sola varrebbe la visione del film, che cosa ci si deve aspettare da una pellicola come questa? Quali possono essere i motivi che spingono chi scrive a consigliare vivamente la visione di "Un borghese piccolo piccolo" a chi non lo ha ancora fatto?
La possibilità di vivere uno spaccato della profonda crisi che ha imperversato in Italia negli anni di piombo, abbracciando tutto, la politica, le istituzioni, la borghesia, la classe operaia, le scuole, il sindacato, nonchè una totale perdita di valori che ha aperto la strada alla criminalità, alla mafia, al terrorismo; dietro un' apparente normalità l'esistenza di Giovanni Vivaldi nasconde tutte le debolezze, le paure, ma anche il cinismo e l'egoismo del'italiano medio degli anni '70 costretto, da una dimensione del sociale del tutto assente, a ricorrere a varie pratiche eticamente poco edificanti ma estremamente efficaci.

Il film, come d'altra parte lo è stato ancor prima il libro di Cerami, è anche una ferma condanna delle istituzioni e della loro latitanza; il cittadino è lasciato solo e, sentendosi non protetto, al crimine reagisce in modo incontrollato, rispondendo alla violenza con la violenza.
Evidentemente quella di Giovanni Vivaldi non è l'unica risposta possibile, altrimenti avremmo migliaia di giustizieri, ma la predisposizione ad una certa aggressività ci viene suggerita sapientemente all'inizio del film, quando Giovanni si accanisce con una violenza inaudita sul luccio appena pescato con il figlio Mario, massacrandolo a colpi di pietra; lo stesso accanimento verrà riservato all'assassino del figlio.
Riguardo a questo è importante notare come Giovanni rappresenti il prototipo di persona "normale" all'interno della quale si annida il germe del mostro pronto ad esplodere; è emblematica in tal senso la contrapposizione che c'è tra l'uomo che amorevolmente accudisce la moglie malata - e qui assistiamo ai momenti più intensi e commoventi del film - e l'uomo spietato che infierisce sul corpo indifeso del ragazzo: siamo al totale sdoppiamento della personalità.

Il cast si avvale, oltre che di un sorprendente Alberto Sordi, anche di altri, eccellenti interpreti: sicuramente non facile l'interpretazione di Shelley Winters (la moglie Amalia), costretta dalla sua condizione ad un gioco di sguardi straziante ma straordinariamente espressivo; sufficiente la prova di Vincenzo Crocitti (il figlio Mario), un po' sacrificato dal personaggio assegnatogli, mentre è indiscussa la bravura di Romolo Valli nei panni del dottor Spaziani.

Un grande film di un grande regista che dal primo "Totò cerca casa" del 1949 all'ultimo "Le rose del deserto" del 2006 ha firmato, in sessant'anni di carriera, pellicole che hanno fatto la storia del cinema in Italia; un uomo intelligente dotato di un talento straordinario.

Commenta la recensione di UN BORGHESE PICCOLO PICCOLO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Marco Iafrate - aggiornata al 07/02/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamite
 NEW
about luisafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2
 NEW
bobo'
 NEW
breve storia d'amorebugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: m
 NEW
die my lovedj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenzio
 NEW
evenfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)
 NEW
il primo figlioil principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del coro
 NEW
la ragazza di ghiacciola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrea
 NEW
lo schiaffo (2025)ne zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
oi vita mia
 NEW
orfeo (2025)paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlands
 NEW
put your soul on your hand and walkqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion rurale
 NEW
ricardo e la pittura
 NEW
rino gaetano - sempre piu' bluriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)
 NEW
the encampments - gli accampamentithe last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevas
 NEW
wake up dead man - knives outwicked - parte 2
 NEW
zootropolis 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067140 commenti su 52865 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net