Recensione revolutionary road regia di Sam Mendes USA, Gran Bretagna 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione revolutionary road (2008)

Voto Visitatori:   7,27 / 10 (224 voti)7,27Grafico
Miglior attrice in un film drammatico (Kate Winslet)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice in un film drammatico (Kate Winslet)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film REVOLUTIONARY ROAD

Immagine tratta dal film REVOLUTIONARY ROAD

Immagine tratta dal film REVOLUTIONARY ROAD

Immagine tratta dal film REVOLUTIONARY ROAD

Immagine tratta dal film REVOLUTIONARY ROAD

Immagine tratta dal film REVOLUTIONARY ROAD
 

Dopo le divagazioni gangster ("Road to Perdition") e belliche ("Jarhead"), Sam Mendes torna a smascherare il lato oscuro del cuore del sogno americano, la famiglia, come aveva fatto in "American Beauty". Con "Revolutionary Road", però, sceglie di andare alle radici di quel sogno e di collocare la sua impietosa lente di ingrandimento a metà degli anni '50, riunendo lo storico duo di "Titanic" Di Caprio/ Winslet (moglie di Mendes, peraltro) nell'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Richard Yates.

Frank (Leo) e April (Kate) Wheeler sono una giovane coppia middle class benestante in crisi nell'America degli anni 50. L'incapacità di sfuggire alla monotonia ed alla mediocrità che li circonda e che sta affondando i loro sogni e le loro speranze sta aprendo una crepa insanabile tra i due: lei, attrice fallita, è imprigionata nel ruolo frustrante di madre e moglie, lui, incapace di trovare un lavoro soddisfacente è finito a fare il lavoro del padre, venditore di macchine calcolatrici.
April ha un'idea: lasciare tutto e trasferirsi in Europa, a Parigi, per ricominciare, per offrire a Frank il tempo ed il modo di trovare la sua vocazione e perseguirla, e per abbandonare definitivamente una vita in cui l'unica persona in grado di percepire come loro il "vuoto disperato" della vita borghese è il figlio schizofrenico di una vicina di casa (Kathy Bates). Nonostante l'iniziale titubanza, Frank accetta, ma un'improvvisa possibilità di carriera e un'inattesa ed indesiderata terza gravidanza fanno miseramente fallire il piano di fuga e stringono il cappio intorno alla gola di April, riportando a galla tutte le tensioni sopite.

"Cosa hai, cosa ti serve, di cosa puoi fare a meno", registra su un nastro per il lavoro Frank a metà del film. Mendes sembra suggerire questa formula come chiave di lettura per la condizione della società occidentale, dagli anni ‘50 di "Revolutionary Road" agli anni ‘90 di "American Beauty" cambia davvero poco. Se la ricerca della felicità sta nell'individuazione di queste tre categorie di cose, siamo davvero in grado di dare il giusto valore a ciò che abbiamo, la lucidità di capire cosa ci serve e la forza per raggiungerlo, e il coraggio di rinunciare a ciò di cui possiamo fare a meno, ammesso che siamo in grado di riconoscerlo?

I Wheeler sono speciali. Si ritengono in grado di vivere in mezzo alla mediocrità che li circonda tra vicini inebetiti e aiuole fiorite, presumendo che la loro consapevolezza sia sufficiente a preservarli.
I Wheeler sono altrettanto speciali per i loro vicini, coppia giovane, rampante, invidiata, una famiglia felice sulla casetta in cima alla salita.

Mendes relega ai pochi minuti che precedono il titolo del film l'episodio dell'incontro folgorante tra Frank e April, poi sceglie di raccontare una buona volta il "vissero per sempre felici e contenti" dove, sapientemente, tutte le storie d'amore fanno calare il sipario.
Non si può non pensare alla storia di Frank e April come ad un'ipotetica, cupa, prosecuzione della storia di Jack e Rose, se solo il Titanic avesse evitato l'iceberg. Certo, questo pensiero è veicolato dalla riunione della coppia di intepreti, ma non solo: il grande amore, la passione, i progetti di grandezza e felicità che lasciano il posto al muro di ghiaccio della quotidianità, da un lato, ma anche alla scoperta dei propri limiti e delle proprie debolezze, prima tra tutte l'incapacità di affrontare se stessi e la facile scappatoia che diventa dare la colpa di ogni cosa alla persona che sembrava garantire con uno sguardo l'immunità dall'infelicità.
L'incomunicabilità che Frank e April scoprono è soltanto lo svelamento della menzogna alla base della loro relazione: non sono speciali, non sono "eletti". Il modo in cui si vendicano l'uno dell'altra ne è la prova inconfutabile.

La fuga è un altro tema centrale: il vecchio mondo per ricominciare, l'illusione che il problema sia fuori di noi e che basti cambiare latitudine per cambiare vita. L'unica fuga di cui Frank e April sono capaci però è la più squallida di cui una persona possa servirsi per scappare. Non si riesce mai a parteggiare né per il vigliacco marito né per la frustrata moglie, che pur tentano a fasi alterne, ma mai insieme davvero, di risollevare la propria vita. Mendes ha dichiarato che non è suo obbiettivo demolire l'istituzione della famiglia, piuttosto risollevare gli spettatori che non si comportano così. Il punto è che quello a cui assistiamo non sono tanto azioni , quanto la catena inarrestabile di reazioni al drammatico equivoco iniziale, molto comune, della scelta di una persona sbagliata.

Convincente nella sua banalità il personaggio del figlio di Kathy Bates, mentalmente instabile per le convenzioni sociali dell'epoca e pertanto sottoposto ad elettroshock, che inizialmente è l'unico spirito affine ai coniugi Wheeler quando essi comunicano agli attoniti vicini e colleghi l'intenzione di cambiare vita, ma che poi, deluso dal cambiamento di programma, vomita loro addosso tutta la verità che i due non riescono a tollerare, smascherando non solo le loro debolezze ma anche la loro prevedibilità e fungendo da detonatore finale alla tensione tra Frank e April.

L'orrore del quotidiano e del tempo perduto è affrescato sapientemente in un ambiente confortevole ed assolato, una quiete domestica, un quartiere tranquillo, una città tutto sommato a portata d'uomo; la colonna sonora gradevolmente pre-rock'n'roll, musica moderna ma non anticonformista e iconoclasta, concorre all'allestimento dell'idillio in cui "Revolutionary Road" soffoca i suoi personaggi fino al drammatico finale. Non c'è fuga, non c'è via d'uscita: ognuno resta solo con i propri fantasmi e deve fare i conti con i compromessi per tirare avanti, morendo poco a poco, con la sensazione di stare lasciando la vita "passare accanto".

Mendes è regista teatrale, e forse per questo non indugia mai in virtuosismi con la macchina da presa: "Revolutionary Road" avrebbe avuto bisogno di qualche scena più potente dal punto di vista visivo, all'altezza della potenza dei dialoghi e dell'efficacia delle interpretazioni dei protagonisti, per essere un grandissimo film. Per intendersi, qualche altra scena come quella, geniale, crudele e ironica che chiude il film sugli sproloqui di Kathy Bates e la reazione folgorante del marito. Rimane comunque una profonda riflessione sulla vita, sulle scelte, sui desideri, sulla condizione delle persone che si interrogano e si interrogarono, nell'America delle infinite possibilità, sul significato di realizzazione personale e di felicità, soprattutto su coloro che, contro l'opinione comune, si ribellano, coscientemente o meno, al modello offerto preconfezionato dalla società dei consumi.

Commenta la recensione di REVOLUTIONARY ROAD sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 11/02/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066156 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net