Recensione monuments men regia di George Clooney USA, Germania 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione monuments men (2014)

Voto Visitatori:   5,48 / 10 (48 voti)5,48Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MONUMENTS MEN

Immagine tratta dal film MONUMENTS MEN

Immagine tratta dal film MONUMENTS MEN

Immagine tratta dal film MONUMENTS MEN

Immagine tratta dal film MONUMENTS MEN

Immagine tratta dal film MONUMENTS MEN
 

La storia vera: nel 1943 viene istituito il "Monuments, Fine Arts, and Archives program", che sotto l'egida degli eserciti Alleati, ha il compito di salvaguardare il patrimonio artistico nelle zone di guerra durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale: la missione è ritrovare le opere rubate dai Nazisti durante il Terzo Reich a collezionisti ebrei, musei e istituti religiosi, catalogarle e se possibile restituirle ai legittimi proprietari o musei d'appartenenza. Lo sforzo congiunto di circa quattrocento uomini, nel corso dei due anni successivi, riporta alla luce circa cinque milioni di opere d'arte, molte delle quali tornano ai luoghi d'origine. I danni, tuttavia, restano inestimabili, con un numero imprecisato di opere di cui si sono perse le tracce. Le operazioni di restituzione e catalogazione sono tuttora in corso, grazie a diverse associazioni e commissioni internazionali.

La trama del film: Frank Stokes (George Clooney) chiede e ottiene di condurre una missione militare, poco dopo lo sbarco in Normandia, per la difesa del patrimonio artistico europeo, che da un lato rischia di essere distrutto nelle fasi finali della guerra, dall'altro va recuperato dopo le razzie naziste di Hitler e Goring.
L'obiettivo è ritrovare le opere e restituirle ai legittimi proprietari. La squadra di esperti d'arte messa insieme da Stokes è fuori età per combattere e non è sufficientemente addestrata (Bill Murray, John Goodman, Bob Balaban, Jean Dujardin, Hugh Bonneville e Matt Damon), ma non saranno aggiunti ulteriori uomini all'attempato drappello: nessuno, sul campo, lascerà morire ragazzi per salvare opere d'arte. La missione dei Monuments Men diventa pertanto rischiosissima e la squadra deve anche dividersi perché il tempo stringe: i nazisti in ritirata stanno nascondendo le opere già trafugate e distruggendo quelle che non possono rubare mentre una squadra sovietica che avanza da Est ha l'ordine di riportare a Mosca tutte le opere d'arte trovate, come risarcimento per i caduti. Un aiuto decisivo potrebbe arrivare da Parigi, dove una donna imprigionata come collaborazionista (Cate Blanchett) potrebbe avere le chiavi per ritrovare i tesori trafugati dai Nazisti...

George Clooney, che non perde occasione per sfoggiare il suo look alla Clark Gable, torna dietro la macchina da presa per raccontare un'edificante novella parabellica. Il registro scelto è quello dei film americani degli anni Sessanta, come conferma persino la sequenza dei titoli di coda con la presentazione degli attori protagonisti: dialoghi brillanti, cast d'eccezione, colonna sonora ingombrante, patriottismo e buoni sentimenti a profusione, personaggi monodimensionali e ben delineati: il giovane, il vecchio, quello in cerca di redenzione, il buffone. Il risultato è un film piacevole, ma tiepido, che sceglie di trasmettere l'urgenza della missione attraverso un espediente narrativo molto semplice ed efficace: legare coppie di personaggi ad alcune, significative, opere d'arte, che a quel punto però diventano semplici MacGuffin. Il pubblico trasferisce di conseguenza il proprio affetto per Bill Murray o Matt Damon sull'opera che gli è stata associata, partecipando emotivamente a una missione di cui nello stesso film è messa più volte in discussione la necessità. E' il modo più ovvio per far funzionare il film, ma un pubblico smaliziato potrebbe non gradire l'eccessiva semplificazione.
Sebbene si possa concordare con la scelta di non sacrificare giovani soldati alla causa dell'arte, non è difficile immaginare che il pubblico meno sensibile all'arte possa ragionare allo stesso modo e non cogliere l'importanza dei Monuments Men, vanificando lo sforzo di Clooney e soci di tramandarne la memoria.

Nel cast all-star radunato per "Monuments Men" (non è difficile immaginare un "arruolamento" simile a quello del film, a pensarci bene) nessuno deve giocare fuori casa, anzi, appare evidente come, dal sorriso di Jean Dujardin al ghigno sardonico di Bill Murray, Clooney si affidi soprattutto alla personalità mediatica dei suoi attori (ed alla propria, ovviamente) per risparmiare sulla costruzione dei personaggi in fase di sceneggiatura. Dall'altro lato della trincea, nazisti e russi sono lombrosianamente ripugnanti come quelli di Indiana Jones. L'unica vera prova d'attore la fornisce Cate Blanchett, che sfodera un perfetto accento francese e deve recitare l'unico ruolo che ha un minimo di spessore.

Il film pone immediatamente la giusta domanda: vale la pena rischiare la vita di soldati e padri di famiglia per salvaguardare opere d'arte? A Clooney non interessa alcun ragionamento in merito, è evidente che la sua tesi non richiede antitesi né sintesi. L'arte rappresenta la civiltà, è il collegamento tangibile con il nostro passato e lasciarla nelle mani dei nazisti significa privare le generazioni future della loro storia e della loro identità. L'accompagnamento sonoro (fastidiosamente ridondante in certi passaggi) di Alexander Desplat lascia pochi margini di trattativa: ogni volta che Stokes apre bocca sulla questione, parte un nobile sottofondo di fiati e archi che chiude ogni eventuale discussione. E' un peccato, perché la questione non è banale e poteva meritare un'analisi più approfondita. In "Salvate il soldato Ryan" ci si chiede che senso abbia rischiare un'intera squadra per recuperare un solo soldato, e la questione è posta da uno dei soldati stessi, evidenziando l'urgenza del problema morale ma anche il drammatico paradosso di certe dinamiche militari. In questo caso invece la domanda viene posta all'inizio ed alla fine del film, al riparo dalla guerra, quasi come un esercizio filosofico, senza che ci sia mai un vero momento di confronto sul tema durante la missione. Non che discuterne serva ai personaggi, che sono tutti attempati professionisti nel mondo delle arti. Che il pubblico si fidi di Clooney come sé stesso vendendo un altro caffè in capsule, è invece un po' meno scontato. L'obiettivo dichiarato di "Monuments Men" è celebrare gli uomini che hanno salvato dalla follia nazista il patrimonio artistico europeo e tramandare una storia certamente troppo poco nota rispetto alla sua importanza. Si ha a tratti la sensazione che Clooney voglia sensibilizzare principalmente gli americani, poco avvezzi a certi ragionamenti e mediamente poco educati all'arte, confezionando un film semplice e diretto, divertente e celebrativo.
"The Monuments Men" è un film gradevole, piacevolmente anacronistico, certamente ingenuo, senza particolari picchi qualitativi ma tenuto insieme da un concentrato di talento che da solo vale il prezzo del biglietto.

Commenta la recensione di MONUMENTS MEN sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 17/02/2014 15.02.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net