Recensione le donne del 6° piano regia di Philippe Le Guay Francia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione le donne del 6° piano (2011)

Voto Visitatori:   6,79 / 10 (17 voti)6,79Grafico
Miglior attrice non protagonista (Carmen Maura)
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior attrice non protagonista (Carmen Maura)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LE DONNE DEL 6° PIANO

Immagine tratta dal film LE DONNE DEL 6° PIANO

Immagine tratta dal film LE DONNE DEL 6° PIANO

Immagine tratta dal film LE DONNE DEL 6° PIANO

Immagine tratta dal film LE DONNE DEL 6° PIANO

Immagine tratta dal film LE DONNE DEL 6° PIANO
 

Parigi primi anni Sessanta.
In un palazzo bene si consuma la vita monotona e ordinata del mite Jean-Louis Joubert, sorridente e garbato, padre di due figli collegiali fintamente decorosi e marito fedele di Suzanne, tipica signora borghese snob e abitudinaria.
Nella misera soffitta del palazzo vivono delle domestiche spagnole chiassose e povere, ma felici di portare avanti una vita di lavoro e soddisfazioni. Quando la governante di famiglia si licenzia, nel tran-tran dei Joubert entra la bella e misteriosa Maria, appena arrivata dalla Spagna e immediatamente assunta perché passa l'esame della cottura dell'uovo à la coque, che ogni mattina Jean-Louis prende prima di recarsi in ufficio.
La ventata che Maria porta, risveglia Jean-Louis dal suo lungo letargo. L'uomo si sente affascinato dalla ragazza e di conseguenza entra nel mondo delle domestiche, comincia a interessarsi fattivamente ai loro problemi e lentamente rigetta il mondo finto perbene che lo circonda.

Nell'ultimo quindicennio il cinema in Francia ha prodotto diverse commedie minimaliste, che affrontano il mondo della borghesia analizzandone i vizi e le piccole virtù; una nazione che ha spazzato via la nobiltà da più di duecento anni con la rivoluzione del 1789 e ha generato una classe media economicamente stabile (i primi anni Sessanta dello scorso secolo erano ancora un periodo dorato per la Francia) ma troppo vittoriana sul piano morale. Jean-Louis e sua moglie sono prevedibili e abitudinari al limite del paradosso, lui ha speso l'intera esistenza senza allontanarsi molto dall'abitazione in cui è nato e senza grossi scossoni, sua moglie ci tiene molto all'eleganza formale e all'apparenza, i due figli parlano scimmiottando gli adulti senza effettivamente comprendere ciò che dichiarano con aria seriosa.
Le spagnole, affettuose, speranzose, rappresentano una novità, un innesto positivo di un'altra cultura in un mondo ancora chiuso e potenzialmente poco aperto all'arrivo del diverso.

Bravissimo nel ruolo dell'uomo fintamente senza qualità Fabrice Luchini, con stampata in viso un'espressione a metà tra il gioioso e il pacioso, a sottolinearne l'apparente arrendevolezza, l'imperturbabilità frutto di un'educazione repressiva tipica dell'epoca, ma capace poi pian piano di passare dalla pace dei sensi alla consapevolezza del cambiamento.

Partners femminili: Sandrine Kiberlain,nel ruolo dell'austera, algida e frivola consorte e l'argentina Natalia Verbeke che interpreta la domestica iberica Maria. Le due donne sono contrapposte sia fisicamente che caratterialmente: una è alta e bionda secondo un canone tipicamente transalpino mentre l'altra è bruna e dal colorito olivastro; ma se la prima, pur appartenendo a un mondo che si reputa più "civile o "civilizzato", si trascina vuotamente dietro fatui impegni e non fa che assecondarsi al ruolo da bambola destinatole dal mondo borghese, l'altra, proveniente da una terra più tradizionalista e antiquata, è invece capace di scelte forti e anticonvenzionali e mostra di essere in grado di ragionare a mente più aperta.

Oltre i facili stereotipi che contrappongono l'anima caliente spagnola più latina ai cupi francesi di origine gallica, con una strizzatina d'occhi alle teorie rousseauiane del bon sauvage e del ritorno alla natura e alle pulsioni primarie, il film rappresenta la rivoluzione gentile di persone così così e la vittoria del sentimento sul "keep up appearences", che regna sovrano sui pessimi borghesi di tutta Europa.

Lieve, ben recitato, da non perdere.

Commenta la recensione di LE DONNE DEL 6° PIANO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 21/07/2011 15.15.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalus
 NEW
demon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
discesa libera
 NEW
downton abbey - il gran finaleel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il film
 NEW
fin qui tutto bene?
 NEW
francesco de gregori nevergreen
 NEW
franco califano - nun ve trattengogli esseri reali
 NEW
grand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi rosesil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazia
 NEW
la riunione di condominiol'arcalast breath (2025)leopardi & co
 NEW
lo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvare
 NEW
pomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzo
 NEW
quirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065337 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net