Recensione la cena per farli conoscere regia di Pupi Avati Italia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la cena per farli conoscere (2006)

Voto Visitatori:   5,69 / 10 (52 voti)5,69Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA CENA PER FARLI CONOSCERE

Immagine tratta dal film LA CENA PER FARLI CONOSCERE

Immagine tratta dal film LA CENA PER FARLI CONOSCERE

Immagine tratta dal film LA CENA PER FARLI CONOSCERE

Immagine tratta dal film LA CENA PER FARLI CONOSCERE
 

Il regista emiliano ci ha abituato a un cinema molto sostanzioso, dalla densa materia narrativa, mirante ad abbracciare le più ampie tematiche dell'umano.
La premessa è mossa da due ragioni di opposta natura: da un canto rispondere a chi gli rimprovera la prima caratteristica (ma a farlo sono pochi) sostenendo che mette troppa carne al fuoco; dall'altro fugare il dubbio che si tratti di argomenti leggeri, come lui stesso lascia credere (per vezzo o convenienza commerciale) definendo l'opera in oggetto come semplice "commedia sentimentale". Ai primi basterebbe rispondere che generi come il romanzo, soprattutto nell'ottocento, hanno sempre rappresentato l'umano sotto ogni aspetto, con una storia principale "centripeta", intorno a cui si muovevano una miriade di personaggi e vicende "centrifughe"... come infatti avviene nell' esistenza reale.
Niente di male, dunque, che il cinema segua questa modalità, disponendo di strumenti tecnici ancora più ricchi di quelli letterari. Mentre per il secondo punto, nella apparente "leggerezza" del racconto, sembra quasi che il regista si muova "con pudore", per paura che il grande pubblico si volatilizzi di fronte a discorsi troppo impegnativi (viviamo pur nell'epoca de "Il Grande Fratello").
A conferma di questo ci rifaremmo al titolo, che sembra parafrasare film di evasione (tipo "Venga a prendere il caffè da noi") e alla divertente didascalia finale, dove compaiono i titoli dei "filmacci" girati dal povero protagonista (dove l'ironia fa dimenticare il dramma della di lui scomparsa).

Nel film, invece, si trattano tematiche drammatiche e di amplissimo respiro, come già negli ultimi del regista; se in "Quando arrivano le ragazze" il clou del racconto era l'amicizia, e ne "La seconda notte di nozze" era il conflitto tra il bene della mitezza e il male della disonestà, in questo si tratta ad ampio spettro la vicenda eterna ed irrisolta di un amore Edipico che lega irrazionalmente le donne alla figura del padre.
Per quanto fanfarone, irresponsabile e assente sia stato, questi non viene "scaricato" dalla figlia, che se ne fa tutrice in vece della madre, trionfando in tal modo sulla sua "rivale" primigenia. Non dunque una sposa vilipesa che lo odia, e dunque lo perde, ma un angelo salvifico che gli perdona comunque, amandolo senza pregiudiziali, come una madre.
Tale il personaggio impersonato (splendidamente) da Abatantuono, gaglioffo impenitente e attore fallito, che tenta il suicidio fittiziamente, dopo una fallita operazione di chirurgia estetica (con cui si illudeva di risalire la corrente del successo). Torna qui il tema, frequente in Pupi Avati, della mancata realizzazione professionale, causa di insuperabili ferite narcisistiche nell'uomo, di profonde depressioni e di una concezione pessimistica e disperante dell'esistenza.

Questo per la figura del protagonista, mentre per quella delle giovani figlie i riferimenti si sprecano: da "Le tre sorelle" di Cechov, immerse ognuna nella propria nevrosi, ma tutte invasate dal ricordo del nobile padre, allo splendido "Interiors" di Woody Allen, intriso non poco di influenze bergmaniane, col padre che infine le abbandona, dopo averle responsabilmente seguite fino all'età dovuta. Una storia drammatica, in verità, altro che "commedia sentimentale"...
A Pupi Avati piace evidentemente giocare coi modi della commedia, quando ad esempio le sorelle si mettono in combutta e escogitano lo stratagemma di un invito a cena per "piazzare" il padre con una vecchia fiamma (Francesca Neri). Ma qui la realtà della vita viene a galla... l'"inquacchio" non decolla... e la commedia si traduce in dramma, e infine, in tragedia, con la morte del ben amato padre; raccontata questa con pregevole sussiego e massima delicatezza.
Da rilevare anche la prospettiva "partigiana", di revanchismo femminile, con cui gli uomini che le accompagnano risultano ben poca cosa agli occhi delle donne. E se il padre, per quanto demeriti, ne ottiene ancora, non c'è invece alcun perdono per le altre figure maschili, i partner delle tre sorelle: un medico alcolizzato, un feticista da burletta e, ancor più, il "Bastardo" di Francesca Neri (mentre il povero Abatantuono era per la moglie lo "stramaledetto da Dio"). Il che non fa solo ridere! Senza discutere del merito, una così scarsa considerazione del maschile sembra dilagare sempre più nel mondo femminile di oggi.

Commenta la recensione di LA CENA PER FARLI CONOSCERE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di GiorgioVillosio - aggiornata al 20/02/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

2028: la ragazza trovata nella spazzatura65 - fuga dalla terraair - la storia del grande saltoakaalice, darlingamiraamusiaargentina, 1985armageddon time - il tempo dell'apocalissebeau ha paurabella ciao - per la liberta'benedettabigger than us - un mondo insiemebook club - il capitolo successivoborromini e bernini - sfida alla perfezionecocainorsocratercreature di diocreed iiida grandi
 NEW
dalilanddark matter (2023)delta (2023)diario di speziedisco boydungeons & dragons - l'onore dei ladrieducazione fisicaemanuelle - do ut desempire of lightera oraevelyne tra le nuvolefast xgli occhi del diavologrosso guaio all'esquilino - la leggenda del kung fuguardiani della galassia vol. 3headshot (2023)i pionierii tre moschettieri: d'artagnanil cacio con le pereil capofamigliail faraone, il selvaggio e la principessail frutto della tarda estateil grande maleil ritorno di casanova (2023)il sol dell’avvenire (2023)il viaggio leggendarioinside (2023)invoking yelljohn wick 4kill boksoonkill her goatsklondikela caccia (2022)la casa - il risveglio del malela chiamata dal cielola cospirazione del cairola divina cometala fantastica signora maisel - stagione 5la memoria del mondola quattordicesima domenica del tempo ordinario
 NEW
la sirenetta (2023)la terra delle donnel'amore secondo dalval'appuntamento (2023)le petit piafle proprieta' dei metallileila e i suoi fratellil'esorcista del papal'ombra di goyalove againl'ultima notte di amorel'uomo che disegno' diolynch/ozmaurice - un topolino al museomavka e la foresta incantatamediterranean fevermetallica: 72 seasons - global premieremiamiracle (2023)missing (2023)mixed by errymon crime - la colpevole sono iomoney shot: la storia di pornhubmummie - a spasso nel tempomurder mystery 2mutinavalnynovember - i cinque giorni dopo il bataclanone day as a lyonpacifiction - un mondo sommersopantafaparlate a bassa vocepasseggeri della nottepercoco - il primo mostro d’italiapeter von kantplan 75preparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempoprimadonnaquando
 NEW
rapito
 NEW
renfieldritorno a seoulromantiche
 NEW
sanctuary - lui fa il gioco. lei fa le regolescordatoscream vishazam! furia degli deisigns of lovestranizza d'amurisuper mario bros. il filmsuzumeterra e polveretetristhe beaststhe covenant (2023)the first slam dunkthe honeymoon - come ti rovino il viaggio di nozzethe last kingdom: sette re devono morirethe mandalorian - stagione 3the mother (2023)the offering (2022)the straysthe whaletutti i cani muoiono solitutto in un giornoun altro domaniun uomo feliceveravite da sprecarewhat's love?
 NEW
winter brotherswomanwomen talking - il diritto di scegliere

1040047 commenti su 49342 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

LA GRANDE SVOLTAUOMINI SENZ'ALI

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net