Recensione i racconti del cuscino regia di Peter Greenaway Francia, Olanda 1996
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione i racconti del cuscino (1996)

Voto Visitatori:   5,83 / 10 (12 voti)5,83Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film I RACCONTI DEL CUSCINO

Immagine tratta dal film I RACCONTI DEL CUSCINO

Immagine tratta dal film I RACCONTI DEL CUSCINO

Immagine tratta dal film I RACCONTI DEL CUSCINO

Immagine tratta dal film I RACCONTI DEL CUSCINO
 

Sono così chiamati i diari tenuti dalle adolescenti nei paesi anglosassoni, ma 'i racconti del guanciale' è anche il titolo del libro scritto da Shei Shonagon a cui il film si ispira, ed è infine proprio un cuscino a fare da specchio nella trasformazione dell'ossessione di Nagiko per la scrittura, che si tramuta da carta in penna dopo aver visto impressi sul cuscino di un privè i caratteri che il suo amante le aveva disegnato sul corpo.

La pellicola inizia in bianco e nero ed in lingua cinese mandarina con sottotitoli. In questa parte Nagiko vive il preludio della sua vera vita; è in questo crogiuolo di tradizione orientale, in una forte immersione nella cultura cinese, che ella apprende e interiorizza tutto quello che poi si esternerà nella sua vita adulta; i piaceri di bambina e le delusioni di sposa. La sceneggiatura è perfettamente simmetrica e si articola come una spirale avvolta attorno alla vita della protagonista. Dalla sua infanzia in cui riceve, in forma di benedizione per il suo compleanno, il dono della scrittura che il padre calligrafo esegue sulla sua fronte, raccontandole la storia della creazione e di come Dio dipinse il volto del primo uomo, sino alle ultime scene del film, in cui è lei stessa a scrivere la propria benedizione sul corpo di suo figlio, ricoprendo così il ruolo che era stato del padre, divenuta ormai lei stessa un'affermata calligrafa. Dai suoi vent'anni, quando ancora incapace di scegliere da sè e di comprendere a fondo la natura delle cose, viene data in sposa ad un uomo che non ama e che osteggia lei e i suoi libri, ai suoi trenta, quando ormai, seguendo le orme di Shei Shonagon, divenuta una modella di successo, vive la propria indipendenza osservando, amando e ricercando quella natura profonda delle cose che le sfuggiva in passato. Così, come era stata schiava degli avvenimenti che le ruotavano intorno fino a ribbellarvisi e rendersi indipendente, allo stesso modo come donna indipendente finisce per essere schiava dei suoi rituali e delle sue ossessioni, rappresentate dalla ricerca del perfetto amante calligrafo, un uomo che sia in grado sia di amarla, sia di poter rievocare lo spirito del padre scrivendo sul suo corpo.
Si renderà infine parte dominante dell'equazione, diventando lei stessa l'autrice delle scritture sul corpo e dovrà reincontrarsi con lo stesso editore che anni prima aveva umiliato suo padre e che lei, di contro, umilierà per vendetta.

Per gli amanti della psicologia e della psichiatria freudiana, questo film è un favo di spunti per l'analisi, che segue una chiara logica evoluzionista della personalità di Nagiko. Greenaway lo dirige pitturando la scena, come uno dei suoi quadri, perfettamente in stile con se stesso.
Molte sono di fatti le tematiche comuni ad ognuno dei suoi film e questa pellicola si colloca cronologicamente tra quello che è forse il suo più grande capolavoro "L'ultima tempesta", da cui attinge velleità registiche e punti di vista concentrici, e il bellissimo film "Il cuoco, il ladro, sua moglie e l'amante" nel quale egli forse completa i concetti che aveva seminato ne "I racconti del cuscino".

In tutti questi film sono i libri a ritornare sempre protagonisti, libri che sono spesso pagine bianche, ansiose di essere riempite con ciò che di più meraviglioso respira sulla terra o che vengono rappresentati come il simbolo di ogni cosa che c'è da sapere, culla della scienza sin dai secoli della creazione.
Forse questa è la pellicola meno epica di Greenaway fra le tre e conserva un carattere più profondamente introspettivo e passionale.
E' certamente un film che va non solo seguito e guardato, ma veduto e ammirato in ogni scena, grondante di particolari e raffinatezze, di colori e di oggetti scelti con cura, curati fin nei minimi dettagli, compreso il tipo di materiale con il quale sono fabbricati e la loro disposizione nella scena.

Commenta la recensione di I RACCONTI DEL CUSCINO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di ope§ - aggiornata al 13/03/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amore
 NEW
come fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelio
 NEW
eternal - odissea negli abissieternity package
 NEW
f1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'heart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupikarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrand
 NEW
m3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)
 NEW
spirit word - la festa delle lanterne
 NEW
squid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmarethe legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amiche
 NEW
trust (2025)
 NEW
tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062277 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUICLOWN IN A CORNFIELDDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net