Recensione il ritorno di cagliostro regia di Daniele Ciprì, Franco Maresco Italia 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il ritorno di cagliostro (2003)

Voto Visitatori:   8,02 / 10 (21 voti)8,02Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL RITORNO DI CAGLIOSTRO

Immagine tratta dal film IL RITORNO DI CAGLIOSTRO

Immagine tratta dal film IL RITORNO DI CAGLIOSTRO

Immagine tratta dal film IL RITORNO DI CAGLIOSTRO

Immagine tratta dal film IL RITORNO DI CAGLIOSTRO

Immagine tratta dal film IL RITORNO DI CAGLIOSTRO
 

Dopo le molte polemiche per "Lo zio di Brooklyn" e una denuncia per vilipendio alla religione per "Totò che visse due volte", i palermitani Ciprì e Maresco tornano con la loro comicità graffiante, con toni molto meno polemici e un po' più leggeri dei precedenti e per seguire il film non sono questa volta necessari sottotitoli o la conoscenza del palermitano stretto.
Il film è strutturato come un finto documentario alla Zelig, con immagini d'epoca e spezzoni della Trinacria Film e l'intervento di critici e storici cinematografici come Tatti Sanguineti e Gregorio Napoli (che è anche l'autore del ritrovamento del film).
Il primo riferimento, ma non l'unico, che ci viene in mente è un'opera di Peter Jackson "Forgotten Silver", anch'esso un finto documentario di un regista che aveva rinnovato il cinema con l'introduzione del colore e di altri ritrovati, ma poi era entrato nel dimenticatoio.

Tutto il film è pervaso da un certo senso di decadenza, anche grazie ai personaggi secondari con i volti deformi e grotteschi e tic nervosi, praticamente tutta la fauna che siamo abituati a vedere nei filmati di cinico tv, tutti attori presi dalla strada e che trovano difficoltà a parlare o a esprimersi in italiano.
Anche in questo caso i ruoli delle donne, tranne qualche rara eccezione, sono interpretati da uomini, che non hanno niente di femminile ma addirittura portano barbe lunghe.
Gli attori principali Luigi Maria Burruano e Franco Scaldati (che interpretano i fratelli La Marca) si trovano a loro agio nella parte dei due cineasti, come Robert Englund (il protagonista di "Nightmare") che si presta con grande auto-ironia alla farsa del mito hollywoodiano.

Il film racconta la tragica storia di due fratelli Carmelo e Salvatore La Marca costruttori di statue sacre, che decidono, grazie al loro amore per il cinema (quasi un'ossessione), di fondare a Palermo nel 1947 una società di produzione cinematografica -"la Trinacria Film"- che dovrebbe fare concorrenza a Cinecittà.
Decidono di rivolgersi a due persone molto influenti e per niente raccomandabili come il cardinale Vincenzo Sucato (molto bravo Pietro Giordano nella duplice veste di Pino Grisanti e del Cardinale Sucato) e l'onorevole Porcaro.
Dopo una serie di colossali fiaschi come "La vita di Santa Rosalia", "La moglie del marziano", "La vita è ballo" "Oh figlio Infame", arriva la proposta dal Barone Cammarata, studioso di Cagliostro e di arti occulte, di finanziare un kolossal che avrebbe dovuto riportare alla ribalta il mito di Cagliostro.
I due Fratelli colgono subito la palla al balzo, il film verrà prodotto dalla Trinacria Film, mentre come regista viene contattato Pino Grisanti, nevrotico e afflitto da manie di persecuzione, che ricorda nel nome Pino Mercanti, cineasta realmente esistito autore di diversi film, in gran parte di genere avventuroso, ed il paragone è ancora più calzante se si pensa che durante la propria carriera firmò un film sui Beati Paoli, così come a Grisanti, nella pellicola di Ciprì e Maresco, viene attribuita la paternità di una pellicola intitolata Gli invincibili Beati Paoli.
Per il ruolo del protagonista viene contatto Errol Douglas, attore americano ormai in pieno declino e preda dell'alcol.
Il film finisce con la rovina di tutti coloro che hanno lavorato al film, come per l'attore Errol Douglas che dopo l'incidente sul set, verrà abbandonato su una carriola in mezzo alla campagna.

Il film scorre e diverte nella prima parte, con molte gag giuste e risulta gradevole il bianco e nero (la fotografia di Ciprì è sempre bella) dei finti filmati che rimandano alle atmosfere degli anni '40 e '50.
Nella seconda parte invece si avverte un cambio di tono e di registro molto più serio con la comparsa di un nano che ha la funzione di colui che tutto sa e tutto vede, che ha il compito di svelare il mistero dei suoi personaggi e della Trinacria Film, dandoci una lettura diversa dei fatti, addirittura facendo capovolgere i ruoli, dove i fratelli La marca sono gli sfruttatori e l'attore americano è lo sfruttato.

L'idea di fondo non è male ma interrompe la narrazione appesantendola e facendo perdere quota alla struttura narrativa del film. Nel complesso l'opera è molto bella e ci riporta all'origine del cinema Italiano del Dopoguerra, fatto di uomini, o meglio dire pionieri, che con pochi mezzi economici e con molta inventiva cercarono di creare una Hollywood siciliana, ma senza successo.

Concludendo con le parole di Maresco in una intervista "A noi non interessava fare un film storico, pur essendo presenti degli elementi di realismo. Ci interessava raccontare la follia di questi personaggi, una follia quasi pirandelliana, tutta siciliana. Personaggi che finiscono per soccombere a causa delle loro "folli" idee. Il film è anche una riflessione sull'impossibilità dell'arte"

Commenta la recensione di IL RITORNO DI CAGLIOSTRO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Weezer - aggiornata al 18/01/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065793 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net