Recensione il riccio regia di Mona Achache Francia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il riccio (2009)

Voto Visitatori:   6,56 / 10 (52 voti)6,56Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL RICCIO

Immagine tratta dal film IL RICCIO

Immagine tratta dal film IL RICCIO

Immagine tratta dal film IL RICCIO

Immagine tratta dal film IL RICCIO

Immagine tratta dal film IL RICCIO
 

L'undicenne Paloma, insofferente alla sua famiglia e a quasi tutto il genere umano in generale, sta ponderando il suicidio. Renée, la portiera del lussuosissimo palazzo nel quale abita la ragazzina, vive segretamente la sua grande cultura e la sua passione per i classici letterari e cinematografici. L'arrivo di un nuovo inquilino giapponese, Kakuro, riuscirà a smuovere gli animi di entrambe.

"L'eleganza del riccio", romanzo francese di Mauriel Barbery, è stato un vero e proprio caso letterario in Francia e poi si è diffuso anche negli altri Paesi grazie ad un grandioso passaparola che ne ha decretato il successo di pubblico, ma anche di critica, visto che ha vinto alcuni prestigiosi premi letterari. Quando ci si trova di fronte a successi di tal genere, decidere di crearne una pellicola può risultare un arma a doppio taglio, proprio perché si può sperare in un elevato numero di spettatori spinti dalla curiosità di vedere come le loro amate pagine hanno preso vita sullo schermo, ma al tempo stesso si può incorrere, come del resto è successo in questo caso, nelle "ire" dell'autore stesso che disconosce l'opera ispirata al suo romanzo e degli spettatori che potrebbero rimanere delusi dalle differenze più o meno rilevanti rispetto al libro. Bisognerebbe comprendere però che la letteratura e il cinema, pur essendo a volte compenetrabili, sono due arti completamente diverse, ed è naturale che il passaggio da una all'altra comporti non pochi cambiamenti di stile, di narrazione, di forma e via dicendo. Una volta fatto pace con questa immodificabile realtà, l'autrice del romanzo e gli spettatori esigenti di una fedeltà impossibile da realizzare, potranno fare pace anche col film stesso.

Pur avendo eliminato nel titolo del film la parola "eleganza" che compariva invece in quello del romanzo, "Il riccio", è a tutti gli effetti una pellicola molto elegante e raffinata, che solo di quando in quando si concede delle enfasi eccessive nel sottolineare alcuni passaggi narrativi drammatici o alcuni particolari stati d'animo dei tre protagonisti principali o si abbandona ad alcuni stereotipi circa le figure secondarie come i genitori e la sorella di Paloma o gli abitanti dell'elegante palazzo parigino. E se anche Renée, la portiera, non è esente da stereotipi, nel suo caso, essendo una cosa voluta e perfettamente calcolata dal personaggio stesso che si rifiguia dietro di essi, l'espediente non può che essere apprezzabile. Trattasi comunque di difetti perdonabili trattandosi di un'opera prima che denota un certo potenziale della regista francese.

Lo spettatore si ritroverà allora a seguire attentamente e quasi sempre a condividere i pensieri dell'intelligentissima e matura Paloma, la ragazzina che è incapace di correlarsi con i suoi famigliari, che sente così distanti e inadeguati, e dunque di trovare un posto in cui esprimere completamente se stessa, tanto da ricorrere a numerosi nascondigli all'interno della casa, fino a giungere all'estrema decisione di porre fine alla sua esistenza, vissuta come quella di un pesce rosso in una vaschetta. Prima di morire, però, per mano degli psicofarmaci rubati settimanalmente alla madre in cura da uno psichiatra ormai da 10 anni, decide di filmare con una telecamera tutto ciò che la circonda e che l'ha spinta a ritenere quella del suicidio l'unica soluzione possibile per uscire dalla sua asfissiante e desolante situazione.
Grazie alla deliziosa interpretazione di Garance le Guillermic, riusciamo a simpatizzare totalmente per questa ragazzina a tratti supponente, ma decisamente colta e profonda per avere solo undici anni. Il suo sguardo vispo e attento, coperto spesso dagli occhialini tondi che si incastrano continuamente tra i suoi ricci biondi, ci guiderà non solo all'interno dei borghesismi, dei tic e delle nevrosi dei suoi famigliari, ma anche nel "nascondiglio" di Renée, quella portineria apparentemente spoglia, ma in realtà contenente la ricchezza più grande di tutte: la cultura contenuta in una grande biblioteca ricca di classici letterari tra cui spiccano le opere di Tolstoj, in particolare "Anna Karenina". Quel nascondiglio che farà comprendere a Paloma che nonostante le avversità e gli ostacoli circostanti è sempre possibile riuscire a trovare un proprio spazio nel mondo in cui rifugiarsi in sé stessi lontani dagli occhi incomprensivi dei componenti di una società sempre più alla deriva di se stessa. Quel nascondiglio che teneramente e candidamente, in un modo inusuale per la bambina, le farà asserire trionfalmente: "Da grande voglio fare la portinaia!".

Ecco allora spiegato il significato emblematico e metaforico del personaggio di Renée, interpretato dalla bravissima Josiane Balasko, che pur di non incorrere nella difficoltà di dover dare spiegazioni circa la sua vera natura colta e raffinata, preferisce nascondendosi dietro il tipico archetipo della portinaia sciatta, trascurata e trascurabile per evitare di dover necessariamente dimostrare il contrario nei confronti di chi si ferma alle apparenze e ai luoghi comuni. Trascorre così due esistenze: quella di superficie che tutti sono in grado di vedere e quella più profonda che si esplica dietro la porta della sua biblioteca, che solo Paloma e il nuovo vicino Kakuro (colui che smuoverà le acque e rivoluzionerà la vita di entrambe) riusciranno a scrutare. Calzante a tal proposito è allora la metafora del riccio riguardante proprio questo straordinario personaggio, che all'esterno mostra solo gli aculei, ma in realtà si dimostra essere "fintamente indolente, risolutamente solitario, terribilmente elegante".

Commenta la recensione di IL RICCIO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di A. Cavisi - aggiornata al 14/01/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067022 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net