Recensione il cuore grande delle ragazze regia di Pupi Avati Italia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il cuore grande delle ragazze (2011)

Voto Visitatori:   6,19 / 10 (36 voti)6,19Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL CUORE GRANDE DELLE RAGAZZE

Immagine tratta dal film IL CUORE GRANDE DELLE RAGAZZE

Immagine tratta dal film IL CUORE GRANDE DELLE RAGAZZE

Immagine tratta dal film IL CUORE GRANDE DELLE RAGAZZE

Immagine tratta dal film IL CUORE GRANDE DELLE RAGAZZE

Immagine tratta dal film IL CUORE GRANDE DELLE RAGAZZE
 

L'unica dote di Carlino Vigetti (Cesare Cremonini), primogenito di Adolfo (Andrea Roncato), è un alito che profuma naturalmente di biancospino con il quale conquista le ragazze del paese.
Il proprietario del terreno coltivato dai Vigetti, Sisto Osti (l'immancabile Gianni Cavina), acconsente, seppur riluttante, a dare in sposa una delle sue figlie nubili e ben poco appetibili al giovane Carlino, pur di vederne sistemata almeno una. In cambio di una moto Guzzi e del prolungamento del contratto di mezzadria, Carlino acconsente al matrimonio, finché non conosce la bellissima Francesca (Micaela Ramazzotti), figliastra di Osti, e decide piuttosto di sposarsi con lei invece di scegliere tra le due zitelle, promettendo persino di astenersi dalle tentazioni.
Nonostante il parere contrario di tutti i genitori e qualche intoppo, i due convolano finalmente a nozze, ma l'astinenza forzata gioca a Carlino e Francesca un brutto scherzo...

Pupi Avati è legato ad alcune tematiche fondamentali: l'amicizia, la famiglia, i tempi della sua giovinezza. Il suo cinema migliore (da "Regalo di Natale" in giù) insiste su queste tematiche, in tono leggero o drammatico, raccontando storie che potrebbero appartenere ai ricordi di chiunque. Il suo modo di raccontare e filmare riflette l'attaccamento e la gratitudine nei confronti delle cose che nella sua vita hanno contato di più. Non è un caso che, quando si è allontanato da qualcosa a cui tiene veramente (un esempio: "Il figlio più piccolo"), i risultati siano –mediamente –meno convincenti.

"Il Cuore grande delle ragazze" è una commedia leggera, d'altri tempi, che a prima vista può lasciare senza dubbio perplessi. Non è però ad un regista dell'età e con la carriera di Pupi Avati che si deve chiedere di indicare la strada al cinema italiano, e pertanto per porsi criticamente davanti ad un'opera come questa bisogna considerare innanzitutto quali sono i parametri per giudicare un film.
Ad esempio, sicuramente Avati raggiunge il suo obiettivo: cristallizzare i suoi ricordi in forma drammatica. La storia, ispirata alle vicende dei nonni del regista, è un tragicommedia bucolica, indulgente e retorica.
In maniera molto sottile, la narrazione in prima persona del fratello del protagonista ormai cresciuto (la voce narrante è di Alessandro Haber) ha il peso lieve dei ricordi cari dell'infanzia. Tutto appare ai limiti del reale, ogni personaggio è imitazione di se stesso, trasfigurazione di ricordi, racconti e invenzioni.
Tale coerenza e chiarezza, oggi, non si trovano facilmente in altri progetti di cinema italiano: molti giovani autori (italiani e non solo) potrebbero imparare molto da Pupi Avati.

E' ovvio che un cinema che indulge così tanto nella memoria, che non si pone mai in un'ottica critica, che non offre mai una sponda per un'analisi o un approfondimento psicologico o narrativo dei personaggi, rischia sempre di perdersi il pubblico dopo dieci minuti, se non lo conquista subito sul piano emotivo. La scelta, in casi come questo, è quasi preventiva: accettare un cinema di pura narrazione come si farebbe con un racconto di una storia fatta da un nonno o un padre, oppure rifiutare a livello filosofico questo tipo di opera. Tentare altre strade, almeno con Pupi Avati, sembra più che altro ingiusto.

Quel che si può criticare, magari, è l'ostinazione nel casting ad effetto che generi un forte ritorno in termini di immagine ma che non sempre si rivela all'altezza.
L'ultima scommessa di Pupi Avati è Cesare Cremonini, prestato al cinema per un ruolo da protagonista per cui certamente ha le physique du role, meno la presenza scenica. Non che il suo personaggio richieda una profondità ed una capacità recitativa così spiccata, ma certamente un attore professionista avrebbe potuto conferire ad una scrittura un po' debole qualche sfumatura in più.
Altra scelta "innovativa" Andrea Roncato, che morde il freno con una misurata e convincente interpretazione del patriarca Vigetti.
Micaela Ramazzotti ormai ha i ruoli che quarant'anni fa erano della Sandrelli (non a caso erano perfette in La prima cosa bella" come versione giovane ed anziana dello stesso personaggio), ma anche lei sembra un po' fuori fuoco dopo i primi, indovinati, minuti.

I personaggi del film e l'ambientazione sono presentati in maniera brillante e convincente dalla voce fuori campo di Alessandro Haber, ma il bozzetto dipinto nei primi venti minuti non evolve mai decisamente verso qualcosa di concreto. Nel momento in cui il personaggio della Ramazzotti entra in scena, il film praticamente si ferma: ogni personaggio continua a ripetere le stesse battute (in particolare Carlino) e la sensazione è che il meglio sia già venuto.
Tutto ciò è coerente con quanto affermato in precedenza: i ricordi delle persone sono immagini statiche, anche in un racconto. L'arco temporale coperto dal film poi è abbastanza breve e non c'è spazio neanche per immaginare l'evoluzione di personaggi che appartengono ad un'epoca che non chiedeva alle persone di maturare, ma solo di crescere secondo l'usanza: gli uomini autorizzati all'adulterio purché responsabili del benessere della famiglia e le donne a badare al focolare domestico e ignorare eventuali scappatelle "fisiologiche" del coniuge.
Sebbene le dinamiche familiari e sociali degli anni Venti siano genuinamente messe in scena, meno probabili sembrano le scelte sui dialoghi ed in particolare la libertà e la frequenza con cui Carlino manifesta davanti ai genitori le sue "necessità".

Questo film è una dedica a generazioni di donne che nel cuore avevano spazio per perdono e sopportazione. La musica di Lucio Dalla accompagna il film fino ad un finale conciliante che conferma la volontà di non stupire o suscitare emozioni più forti di un sorriso.
Un film limitato, magari, ma onesto.

Commenta la recensione di IL CUORE GRANDE DELLE RAGAZZE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 08/11/2011 16.57.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067038 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net