Recensione il clan regia di Pablo Trepero Argentina 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il clan (2015)

Voto Visitatori:   6,94 / 10 (18 voti)6,94Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL CLAN

Immagine tratta dal film IL CLAN

Immagine tratta dal film IL CLAN

Immagine tratta dal film IL CLAN

Immagine tratta dal film IL CLAN

Immagine tratta dal film IL CLAN
 

La storia dei Puccio è sintomatica dell'epoca vissuta dalla nazione e dal popolo argentino. I Puccio ed in primo luogo il terribile capofamiglia, Arquimedes, sono degli ingranaggi impazziti, un tragico lascito della dittatura militare che si riverberano sulla neonata democrazia con a capo il neo presidente eletto, Raul Alfonsin.
Lo sguardo sconsolato di Arquimedes Puccio durante il discorso alla televisione di Raul Alfonsin è la fine di un'epoca e soprattutto del suo lavoro. Legato a doppio filo con i servizi segreti, organizzava e metteva in atto i rapimenti di tanti uomini e donne dissidenti della dittatura militare, finiti successivamente nel tragico calderone dei desaparecidos.
Volendo sintetizzare, i servizi segreti argentini appaltavano a gruppi limitati di persone i sequestri di persona e la gestione delle prime fasi del rapimento. Un legame stretto, ben remunerato, che ha consentito alla famiglia dei Puccio di prosperare dal punto di vista economico e che, con la fine della dittatura, segnata dalla disastrosa sconfitta militare nella campagna delle Falkland/Malvinas, si ritrova sull'orlo della disoccupazione o perlomeno nell'eventualità tutt'altro che remota di non riuscire a sostenere un certo tenore di vita.

Quindi in un periodo di incertezza, determinata dalla transizione tra la fine della dittatura militare e la nascita della democrazia, che il film di Trepero descrive appunto una zona d'ombra dentro al quale i Puccio sviluppano una terribile variante, contando ancora sulla protezione dei militari: non più rapimenti su commissione, ma veri propri sequestri di persona a scopo di estorsione, né più né meno di una anonima sarda o calabrese di italica memoria.
Analogamente alle bande italiane, vengono fissati autonomamente nuovi obiettivi che non sono rapimenti a scopi politici su commissione, bensì ai danni di rampolli delle famiglie alto borghesi argentine. In un'epoca dove i rapimenti purtroppo erano all'ordine del giorno (basta guardare al numero dei morti accertati, oltre a quello dei desaparecidos) ed inoltre contando sulla complice passività delle autorità del regime che ne garantivano la copertura, i Puccio hanno avuto gioco facile per un certo periodo di tempo.

Arquimedes Puccio, il capofamiglia, è la figura dominante. Tutti gli altri membri della famiglia si muovono ed agiscono secondo il suo volere. L'abitazione dei Puccio diventa una casa degli orrori in cui convivono in una perversa alchimia le normali vicende familiari e l'antro/prigione dove vengono rinchiuse le vittime dei sequestri. Molte bello in tal senso il piano sequenza che penetra nella casa dei Puccio con i membri della famiglia intenti a normali faccende, fino alla prigione dei reclusi dove la musica ad alto volume copre le grida dei sequestrati.
Un carismatico Guillermo Francella, che interpreta magistralmente il personaggio di Arquimedes, si trova magnificamente a proprio agio nel ruolo. Noto in patria per essere principalmente un attore comico, il suo Arquimedes è un essere umano privo di qualsiasi morale e questa amoralità si rispecchia in ogni membro della famiglia che assimila il male dietro la facciata di un'apparente famiglia piccolo-medio borghese. Non si fa scrupoli della popolarità del figlio Alejandro, stella della squadra di rugby dei Pumas, a servirsene sia come fonte per individuare nuove potenziali vittime, sia come complice per le sue stesse imprese.

In un contesto simile dove la figura paterna annulla qualsiasi individualità nei confronti degli altri componenti familiari vi è solo la fuga come soluzione. Una soluzione, appunto, che verrà attuata dal membro più giovane Guillermo, partito per una tourneè con la squadra juniores dei Pumas, per non fare più ritorno a casa.
L'impotenza a ribellarsi nei confronti del padre è riassunta nel personaggio di Alejandro. Il giocatore di punta delle giovanili dei Pumas e proprio per questo aspetto di popolarità, frequentatore dei circoli esclusivi dell'alta borghesia argentina, rappresenta il cavallo di Troia dello stesso Arquimedes per la scelta di nuove vittime. Alejandro nella sfera pubblica è sicuro di sé, ha successo con le donne ed è un punto di riferimento per i suoi amici e compagni di squadra, ma non c'è alcuna corrispondenza nella sfera privata, dove è completamente soggiogato dal padre ed incapace di ribellarsi o affrancarsi totalmente dalla volontà paterna. Benché sia arrivato ad un livello di saturazione nei confronti degli atti perpetrati dal padre, le sue piccole velleità di rivalsa sono subito soffocate dalla forte dipendenza, anche economica, che Arquimedes esercita nei suoi confronti. In un certo senso rivela anch'esso una certa predisposizione manipolatoria nei confronti degli altri, richiamando dal suo rifugio neozelandese, il fratello maggiore Maguila, fuggito anni prima. Lo scopo non è quello di avere un aiuto dal fratello, quanto cercare di smarcarsi dal padre con un nuovo braccio destro.
Non mancano nemmeno le occasioni per fuggire, non ultima stabilirsi in Svezia con la sua fidanzata e promessa sposa Monica, ma anche in questo caso la personalità del padre soffoca ogni tentativo. Persino nel drammatico confronto finale nel carcere, dove picchia selvaggiamente Arquimedes, questo stesso atto era stato diabolicamente predisposto dal padre stesso. Anche di fronte ad un atto di palese ribellione, esce nuovamente sconfitto e nella disperazione spicca un salto nel vuoto dentro il palazzo del tribunale, da cui, ironia del destino, sopravviverà.

La tragica e perversa epopea dei Puccio è in fondo il riflesso della tormentata storia argentina di quel periodo. Un contesto drammatico che ha partorito dei mostri, che ha applicato su scala minore ciò che la dittatura argentina su scala decisamente maggiore. Il lavoro pregevole di Trepero è nel riuscire a creare il giusto equilibrio tra questi due elementi: il tremendo quotidiano di una famiglia all'apparenza rispettabile e la situazione di un paese che stava cambiando, Quest'ultime, a volte suggerite dai cinegiornali d'epoca, sono piccole sottolineature utilissime a far intuire il cambiamento del quadro argentino che si riflette a sua volta nelle dinamiche familiari, con Arquimedes che sente la terra mancargli sotto i piedi, data la mancanza dell'appoggio goduto durante il regime dei generali.
"El Clan" è sicuramente una delle migliori pellicole approdate alla 72° edizione del Festival di Venezia, meritevole del premio per la migliore regia, spiace un po' per la mancata Coppa Volpi a Francella, senza nulla togliere al Luchini de L'Hermione, ma purtroppo il regolamento attuale non permette gli ex-aequo. Bisogna anche considerare che il ruolo dell'attore non è molto dissimile al malvagio patriarca di "Miss Violence", quindi è probabile che due Coppe Volpi per due ruoli simili a poca distanza di tempo può aver influito in qualche misura. Se i ruoli fossero stati invertiti forse era un altro discorso.

Puccio, qui le domande le faccio io. Se ti chiamo é perché non posso più proteggerti. E' chiaro?

Commenta la recensione di IL CLAN sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di The Gaunt - aggiornata al 23/08/2016 11.34.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamite
 NEW
about luisafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2
 NEW
bobo'
 NEW
breve storia d'amorebugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: m
 NEW
die my lovedj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenzio
 NEW
evenfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)
 NEW
il primo figlioil principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del coro
 NEW
la ragazza di ghiacciola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrea
 NEW
lo schiaffo (2025)ne zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
oi vita mia
 NEW
orfeo (2025)paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlands
 NEW
put your soul on your hand and walkqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion rurale
 NEW
ricardo e la pittura
 NEW
rino gaetano - sempre piu' bluriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)
 NEW
the encampments - gli accampamentithe last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevas
 NEW
wake up dead man - knives outwicked - parte 2
 NEW
zootropolis 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067140 commenti su 52865 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net