Recensione detenuto in attesa di giudizio regia di Nanni Loy Italia 1971
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione detenuto in attesa di giudizio (1971)

Voto Visitatori:   8,17 / 10 (66 voti)8,17Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior attore protagonista (Alberto Sordi)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior attore protagonista (Alberto Sordi)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DETENUTO IN ATTESA DI GIUDIZIO

Immagine tratta dal film DETENUTO IN ATTESA DI GIUDIZIO

Immagine tratta dal film DETENUTO IN ATTESA DI GIUDIZIO

Immagine tratta dal film DETENUTO IN ATTESA DI GIUDIZIO
 

Giuseppe Di Noi, un geometra italiano residente in Svezia con la bella moglie, torna con la consorte in Italia ma viene fermato al confine ed incarcerato senza sapere il motivo, per una denuncia di cui era all'oscuro. La moglie, abbandonata con i figli al posto di frontiera, comincia ad indagare e chiedere spiegazione dell'arresto del marito.
Finalmente si riesce ad apprendere, dopo tante difficoltà, la motivazione dell'arresto: omicidio preterintenzionale di un cittadino tedesco. Intanto l'uomo passa nell'inferno del mondo carcerario, da Regina Coeli a Sagunto (provincia di Salerno), denunciando disperatamente la sua innocenza ed "estraneità ai fatti". Riesce a dominarsi soltanto grazie all'amicizia di un detenuto condannato per omicidio colposo, Saverio Bardarscione, che gli consiglia di non agitarsi inutilmente ("Niente è mai semplice quando si ha a che fare con la giustizia.") .Intanto Giuseppe tenta inutilmente di parlare con il giudice, e capisce che deve procurarsi un avvocato. Diventa suo malgrado protagonista di una ribellione carceraria che genera poche ore dopo in una rivolta. Ritenuto diretto responsabile della rabbia dei detenuti, viene nuovamente trasferito in un carcere di massima sicurezza, con detenuti violenti e recidivi, dove vive in un clima di perenne violenza, ma riesce finalmente a provare la sua innocenza...

Ispirato all'inchiesta televisiva "Verso il carcere" di Sanna, e sceneggiato dallo stesso Emilio Sanna e Sergio Amidei, con la collaborazione di Rodolfo Sonego, "Detenuto in attesa di giudizio" è uno dei più corrosivi film di denuncia italiani mai realizzati. Uno script che è figlio legittimo del cinema di Zampa, di Rosi, del fin troppo dimenticato Elio Petri, al quale si accosta con un'apporto ideologico forse meno evidente, ma più razionale.

Ancora oggi, a distanza di decenni, il film è in grado di scatenari ampi dibattiti sulla funzione della "giustizia", sia guardando al passato relativamente recente che rappresenta, sia riflettendo sulle reazioni dello spettatore di oggi, come per esempio la discussa legge sull'indulto approvata dalle Camere con l'ausilio del Ministro della Giustizia (Art. 174 dell'Ordinamento Italiano del Codice Penale).

Con lo stesso indulto, del resto, non si cancella il reato, ma la pena, costringendo lo stato a sborsare ingenti somme per i processi a carico dell'imputato, a differenza dell'amnistia, mediante la quale lo stesso stato rinuncia a perseguire determinati reati, estinguendoli in capo al reo.
Tutto questo potrebbe non c'entrare nulla con il film, ma la storia di Giuseppe Di Noi non può far altro che ricordare decine di casi celebri, come quello del giornalista di Lotta Continua Massimo Carlotto, condonato dopo molti anni dal Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro.
Lo stesso indulto, atto di clemenza di ispirazione politica e sociale, oggi è diventato un atto impellente per sopperire allo sfoltimento della popolazione carceraria degli ultimi anni, sovrappopolata in modo preoccupante, quasi un correttivo alle disfunzioni della legge penale.

E' chiaro che il film di Loy racconta la storia di un cittadino ingiustamente incarcerato per omicidio preterintenzionale e non affronta quei temi che appassionano e dividono gli italiani di oggi, ma per ovvie ragioni la storia del film rimanda inconsciamente a interrogarci sul nostro rapporto indiretto col mondo della detenzione e della giustizia.

Dovendo analizzare il film per i suoi aspetti meno riusciti, direi che non tutto è focalizzato efficacemente in alcuni aspetti, e in altri la direzione registica di Loy enfatizza proprio la dimensione bozzettistica della vicenda.
Lo stesso personaggio della bellissima moglie di Giuseppe è analizzato banalmente, secondo lo stereotipo corrente dell'Italia nei riguardi delle donne nordiche di allora (o di oggi?). Non è - effettivamente - abbastanza complessa la sua figura rispetto all'odissea del marito, sembra confusa tra l'incomunicabilità con la lingua italiana e lo smarrimento (del resto comprensibile) del reato di cui l'uomo viene accusato.
Altrettanto carente resta l'imputazione: dovessimo guardare il film con gli occhi di oggi, con i tanti "incidenti" provocati sul lavoro, probabilmente il personaggio di Giuseppe non uscirebbe indenne dal nostro criterio di giudizio rispetto all'indiretta responsabilità della morte di un cittadino tedesco.

Ma, a ben vedere, proprio quest'ultimo aspetto è anche uno dei riferimenti più interessanti del film: è il riferimento alle ferite morali lasciate dall'Italia della seconda guerra mondiale, nella deportazione fascista e nazista, di cui il personaggio di un inerme cittadino tedesco dal nome impronunciabile serve da monito, e da tragica memoria.
Le sequenze dei treni che "deportano" i prigionieri da un carcere all'altro restano di una drammaticità coinvolgente: memorabile la sequenza dell'arrivo in un treno superaffollato pieno di gente spensierata che si accinge a insultare i detenuti con cori di condanna giustizialista: in quel frammento, oserei dire, è racchiusa un po' della nostra immagine anche contemporanea nei riguardi dei detenuti e del nostro spesso pragmatico modo di assimilare condanna e detenzione.
Nello stesso scompartimento, è emblematico il "miraggio morale" di un finestrino con le serrande abbassate, l'unico, quello del compartimento che "ospita" i prigionieri.

Nonostante alcuni scompensi narrativi e una certa inconscia propensione parodistica (cfr. il poliziotto che guarda con ghigno sardonico i detenuti all'interno delle celle) il film è durissimo, coraggioso e inesorabile (quasi) come la via crucis di Giuseppe e la drammatica realtà che lo coinvolge.

Forse potrà sfuggire ai più, ma la sequenza della rivolta carceraria sottolinea ancora una volta i diritti negati della giustizia, e senza eccessivi fideismi di parte, riesce a coinvolgere direttamente lo spettatore davanti alle responsabilità delle singole parti, o all'impotenza del sistema giudiziario: i prigionieri reclamano a ragione i loro diritti, le guardie ostentano un cinismo o un'insofferenza che è spesso rea di una società individualista, arresa alla burocrazia e all'apologia del Reato come "privazione", senza riflettere sulle conseguenze della detenzione e l'annientamento morale di tutti gli individui.

Sono tutte reminescenze di un cinema italiano che ormai non esiste quasi più, salvo qualche lodevole eccezione, capace di affrontare la vicenda di Giuseppe mettendo a nudo principalmente i disastri emotivi e morali di una persona innocente, e successivamente il dissenso sulla nostra "giustizia civile".
Tante cose sono cambiate da allora, fortunatamente in meglio, e a ragione qualcuno dirà che oggi si assista praticamente all'annientamento del termine "giustizia", mentre è forse più semplice e certo non meno traumatico aggiungere che è proprio l'ordinamento giudiziario in toto ad avere un fortissimo bisogno di rinnovamento.

Infine, l'epopea del personaggio-Sordi, per una volta lontanissimo (ha vinto per l'ottima interpretazione il premio più prestigioso della sua carriera, il David di Donatello come miglior attore) dalle commedie di costume e dai suoi personaggi più tipici, dove ruota un'ineffabile senso di accettazione del conformismo morale italiano.
L'attore è, manco a dirlo, straordinario, per quanto "il" Di Noi (come vorrebbero i verbali dei commissariati di polizia, guardacaso) non sarà mai ricordato nell'immaginario collettivo popolare come un Dante Fontana o (per tornare indietro con gli anni) Nando Moriconi.
L'emblematica forzatura di alcuni aspetti del suo personaggio (l'italiano che ha fatto fortuna all'estero, elegante, una bellissima moglie nordica, etc.) esalta ancora di più il senso di indignazione degli spettatori davanti alla requisitoria di Loy e Sanna.
Il trattamento disumano a cui viene sottoposto l'uomo, fra l'altro innocente (ma a questo punto è un particolare) giustifica anche scelte stilistiche forse eccessive (si veda Giuseppe "responsabile" di una rivolta) o magari enfatizzate (come nell'allucinato "incubo" in flashback del finale), comunque necessarie, soprattutto nel secondo caso, a suggerire la drammaticità perenne della vicenda.

A tutto questo si aggiunge il coraggio di mettere in luce, attraverso la ritualità di drammatici codici, la violenza e i soprusi all'interno del sistema, quasi assecondando la consapevolezza che, spesso o talvolta, è il sistema stesso a sviluppare tali brutalità: tipo il "farsi Sant'Antonio", secondo il gergo carcerario.

La bravura di Loy si manifesta una volta di più nella sequenza della rivolta (dove i detenuti dalle loro celle reclamano i diritti sanciti dalla costituzione, in attesa di processi che non vengono mai programmati) in cui la mdp segue scrupolosamente i volti disfatti, sudati, feriti, e il disperato bisogno di essere ascoltati: lo stesso Giuseppe, "unito" per una volta da quel coro di emarginati, o l'"amico" Saverio, dall'altra parte della barricata, tradito dalle sue stesse, inutili, aspettative.

Commenta la recensione di DETENUTO IN ATTESA DI GIUDIZIO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 11/01/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067077 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net