Recensione bolt - un eroe a quattro zampe regia di Byron Howard, Chris Williams USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione bolt - un eroe a quattro zampe (2008)

Voto Visitatori:   7,41 / 10 (121 voti)7,41Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film BOLT - UN EROE A QUATTRO ZAMPE

Immagine tratta dal film BOLT - UN EROE A QUATTRO ZAMPE

Immagine tratta dal film BOLT - UN EROE A QUATTRO ZAMPE

Immagine tratta dal film BOLT - UN EROE A QUATTRO ZAMPE

Immagine tratta dal film BOLT - UN EROE A QUATTRO ZAMPE

Immagine tratta dal film BOLT - UN EROE A QUATTRO ZAMPE
 

Il quarantottesimo lungometraggio dei Walt Disney Studios è il secondo, dopo l'ottimo I Robinson, ad uscire da quando John Lasseter, fondatore della Pixar, ha preso le redini creative di una Disney ormai in crisi profonda, senza più magia, costretta a rincorrere i modelli vincenti di Pixar e Dreamworks, incapace di uscire dal solco tracciato nel lontano '39 da zio Walt con Biancaneve.

E' noto che Bolt ha avuto una gestazione difficile, con cambio di regia e di script in corso, dovuti proprio all'intervento di John Lasseter, che ha tolto il progetto a Chris Sanders (Lilo e Stitch) per divergenze creative. Non ci si può però lamentare del risultato finale, anzi, benché resta la curiosità per quello che avrebbe potuto essere Bolt in mano al regista in grado di regalarci l'ultimo personaggio Disney veramente azzeccato dai tempi de Il re leone.

La trama: Bolt (voce di John Travolta nell'originale, da noi un buon Raul Bova) è un cane dotato di superpoteri fantastici con i quali protegge la piccola Penny durante la ricerca del padre della bambina, rapita dal malvagio dr. Calico. Bolt è però l'unico ad ignorare di essere la star di una serie televisiva di successo: ogni sera, Bolt viene lasciato solo sul set affinché non scopra di essere in una finzione, finché, quando per la prima volta un episodio della serie viene concluso con un cliffhanger (Penny rapita) invece che con un lieto fine, Bolt fugge dal set nel tentativo di salvare la sua padrona. Al primo tentativo di utilizzare i suoi superpoteri, Bolt perde i sensi picchiando la testa e al risveglio si ritrova dall'altra parte degli Stati Uniti, solo, inconsapevole di essere un normalissimo cane e terrorizzato dal… polistirolo, che crede essere la causa del suo indebolimento. Il viaggio di ritorno porterà la dolorosa conoscenza e accettazione della verità ma anche la scoperta di quanto bella sia la vita di un cane normale. Gli immancabili compagni di viaggio sono Mittens, una gatta sveglia e saccente che Bolt fa prigioniera credendola alleata del dottor Calico e Rhino, un criceto teledipendente un po' psicolabile grandissimo fan di Bolt (convinto anche lui di avere di fronte un supercane).

La struttura della trama e la risoluzione finale non provano neanche a discostarsi dalla tradizione disneyana e anche stavolta non si può fare a meno del numero musicale centrale, poco riuscito almeno nella versione italiana, che accompagna la sequenza "on the road" e lancia in qualche modo gli eventi che conducono alla conclusione. Nonostante tutto proceda sui soliti binari il film è godibilissimo e raggiunge tutti i bersagli (tranne quello di commuovere, forse, vista la prevedibilità del finale).
Ruba la scena fin dalla sua prima apparizione il criceto Rhino, vera anima comica del film, una sorta di Trekkie di Bolt, irresistibile nella sua palla di plastica (geniale la sequenza in cui, infervorato, canticchia la colonna sonora) e vagamente inquietante come tutti i monomaniaci. Gli intenti satirici e parodistici nei confronti dei film d'azione, dei film sui supereroi e sugli zombie di questa o quell'altra serie televisiva costituiscono un sottotesto gradevole per gli spettatori adulti e attenti, aumentando la dose di divertimento.

La sequenza iniziale, in cui si assiste ad un episodio della serie, è degna di una produzione Bruckheimer, un inseguimento folle (ma non mancano elementi di comicità slapstick) in cui Bolt riesce a mettere in mostra tutti i suoi poteri, cosa che tenterà con alterne fortune di replicare nella realtà in seguito. Il meccanismo di "rimonta" viene sapientemente utilizzato registicamente ogni volta che Bolt tenta di utilizzare i suoi poteri (fantastico il suo tentativo di utilizzare la super vista).
Colpisce fortemente la sequenza nella roulotte, dopo le riprese, in cui Penny tenta di tranquillizzare Bolt e di farlo giocare mentre lui, convinto di doverla proteggere, non riesce neanche a mangiare o a giocare come un cucciolo normale. Si prova davvero pena per un essere sfruttato e preso in giro a fini di lucro e si fa fatica, a meno di essere un bambino, a empatizzare con Penny, che si dispererà lungo tutto il film di aver perso il suo Bolt, ma che comunque è complice del raggiro nei confronti del piccolo quadrupede.

L'idea di fondo non è originalissima, basti pensare a The Truman Show o allo stesso Toy Story. Stavolta però il film si connota di una ulteriore vena di tristezza, se si pensa agli effetti negativi dello stress per gli animali (e i bambini) vittime dell'ingranaggio dello show biz.
La cura Lasseter funziona, dunque, anche se per il momento la distanza dalla qualità dei lavori Pixar resta abissale, non tanto a livello tecnico quanto artistico. Notevole invece la differenza di qualità dell'animazione, per fluidità e dettagli, rispetto a I Robinson ed anche la struttura narrativa è molto più coerente, laddove il precedente film, nonostante una trama più interessante, soffriva di alcuni passaggi a vuoto.

In ultima analisi, Bolt manca di coraggio e di elementi di sorpresa ma compensa in coinvolgimento, qualità tecnica e divertimento intelligente e distante dalle banalità di certa concorrenza diretta.

Commenta la recensione di BOLT - UN EROE A QUATTRO ZAMPE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 02/01/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067038 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net