La storia italiana e le sue Caporetto, per chiedersi a cosa servono i morti e scoprire a cosa servono i vivi. Primo capitolo: dopo cento anni, la disfatta del 1917. I vissuti, raccontati attraverso le voci recitate di profughi, orfani e prigionieri, e i luoghi delle "Caporetto del Novecento", dalla Risiera di San Sabba al Vajont. Secondo capitolo: la Resistenza. La storia famigliare del chitarrista Massimo Zamboni, un nonno fascista ucciso da due partigiani, l'uno poi ucciso dall'altro. Le speranze diverse e i conflitti tra chi è rimasto. Terzo capitolo: la strage di Piazza della Loggia a Brescia: "I morti servono a capire le ragioni per cui sono morti", dice Manlio Milani, presidente dell’Associazione Familiari Vittime della Strage. Quarto capitolo: la Caporetto demografica di oggi, lo spopolamento del Sud. Con il poeta e attivista Franco Arminio attraverso le campagne di Irpinia e Basilicata.
Voto Visitatori: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() | Grafico |
Se hai trovato uno o più errori nella scheda del film CENTO ANNI segnalacelo usando questo modulo; aiuterai così Filmscoop.it a essere sempre aggiornato ;-)
I trailer vengono visualizzati tramite Adobe Flash. Prima di segnalare il malfunzionamento di un trailer assicurati di avere installato l'ultima versione di Adobe Flash Player. Puoi scaricarla dal sito Adobe.
Non utilizzare questo servizio per segnalare voti scorretti, per quello esiste già un'apposita discussione nel forum
Tutti i campi sono obbligatori.
I dati che vengono inseriti in automatico sono gli stessi utilizzati nella registrazione al forum.
Li puoi vedere nel tuo profilo del forum
Ordine elenco: Data Media voti Commenti Alfabetico
in sala
archivio