spettacolo di varieta' regia di Vincente Minnelli USA 1953
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

spettacolo di varieta' (1953)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SPETTACOLO DI VARIETA'

Titolo Originale: THE BAND WAGON

RegiaVincente Minnelli

InterpretiFred Astaire, Cyd Charisse, Jack Buchanan, Oscar Levant, Lew Ayres, Nanette Fabray

Durata: h 1.52
NazionalitàUSA 1953
Generemusical
Al cinema nel Settembre 1953

•  Altri film di Vincente Minnelli

Trama del film Spettacolo di varieta'

Tony Hunter, un tempo ballerino di successo e ora dimenticato, ottiene un ruolo in una commedia musicale. Cerca di dare i suoi consigli, ma nessuno lo sta a sentire. Il pubblico però fischia proprio le parti che Tony aveva contestato sicché gli viene affidata la regia dello spettacolo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,14 / 10 (7 voti)8,14Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Spettacolo di varieta', 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dom Cobb  @  28/10/2018 19:53:06
   6 / 10
Un ballerino sul viale del tramonto viene persuaso da alcuni suoi amici a tentare una rinascita professionale partecipando a uno spettacolo teatrale; l'unico problema è che il regista, nel tentativo di rendere lo spettacolo "vera arte", lo sta stravolgendo da cima a fondo...
Gli anni cinquanta rappresentano non solo l'evoluzione di un genere che aveva avuto i natali all'alba del sonoro, ma anche una seconda occasione per alcune delle star di quel primo periodo, e in particolare per il maestro della danza Fred Astaire. Su di lui e sulla banda di eccentrici personaggi che finiscono per circondarlo è cucito su misura questo lungometraggio, che di per sé si rivela uno specchio della realtà: come il suo protagonista, anche questo film era pensato per dare ad Astaire una chance di rimettersi in gioco, tentativo coronato dal successo visti i buoni incassi e la continua presenza di Astaire sul grande schermo negli anni successivi. Successo a parte, però, il film in questione ad oggi perde molti colpi rispetto al passato.
Non che manchino gli ingredienti necessari a creare un grande musical, anzi: dal contesto teatrale che strizza l'occhio alla struttura dei primi musical a numeri di canto e danza sparsi lungo tutta la durata, un Technicoloro sfavillante come al solito e un'atmosfera leggera e scanzonata anche nei momenti più seri. Il talento messo in campo è evidente, e si vede che gli attori si sono divertiti un mondo a collaborare a un progetto simile, che permette a ciascuno di loro (a un vecchio Jack Buchanan in particolare nel ruolo del regista invasato) di dar sfoggio delle loro capacità più o meno istrioniche. I numeri musicali, da questo punto di vista, rappresentano il fiore all'occhiello del film.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Detto questo, però, non posso dire di aver apprezzato molto altro, e la cosa mi dispiace: nonostante la simpatia di Astaire e compagnia, la sceneggiatura non offre guizzi particolari e si limita a seguire un canovaccio basico, prevedibile e privo di interesse, niente più di un labile collante fra un numero musicale e l'altro;


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

non ne farei un dramma se almeno le canzoni fossero memorabili o trascinanti, ma purtroppo non è il caso: tutte loro si riducono a melodie carine, che però entrano in un orecchio ed escono dall'altro.
E per quanto questi siano godibili e ben fatti, con coreografie notevoli e una gran mole d'impegno messi in campo, manca la scintilla necessaria a renderli frizzanti quanto basta. Merito senza dubbio della regia, competente e senza sbavature, ma priva di energia o mordente, com'era stato per "Un Americano a Parigi"; strana coincidenza che entrambi siano diretti da Minnelli e che entrambi soffrano degli stessi problemi. Paragonare questo a "Cantando sotto la pioggia" o "Sette spose per sette fratelli" rende le lacune soltanto più evidenti.
Non boccio del tutto il film, perché come ho già detto l'impegno e la competenza ci sono sia davanti che dietro la telecamera, ma il risultato è stranamente sottotono e incolore rispetto a ciò che poteva essere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  23/03/2012 00:43:42
   8 / 10
Adorabile musical diretto da un maestro del genere che puo' contare sulla presenza di uno dei ballerini piu' famosi del cinema insieme a Gene Kelly (giustamente citato nel film) , Fred Astaire!
In un ruolo ,oserei dire, autobiografico , veste i panni di un ballerino sul viale del tramonto che si trova a che fare con i tempi moderni che impongono un tipo di varieta' diverso dai canoni abituali!
Una storia raccontata mille volte e che di recente abbiamo rivisto nuovamente in "The artist" trionfatore agli oscar 2012.
Una pellicola imperdibile per chi ama il genere ma anche per ,chi come me ,non è molto adatto al musical...le canzoni non sono onnipresenti e le coreografie sono spesso divertenti...su tutte la gia' citata dei lattanti ballerini!

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  22/12/2011 00:27:01
   8½ / 10
Capolavoro indiscusso di Minnelli, un omaggio pieno d'affetto al mondo della rivista che stava pian piano scomparendo per lasciare spazio a forme teatrali più 'intellettuali'. La sceneggiatura è di mirabile linearità ma ciò che maggiormente lascia a bocca aperta è l'arguzia sperimentale del regista che, in alcuni numeri coreografici, da il meglio di sé e consegna alcuni dei momenti più indimenticabili del genere: il delizioso "Troplets" con Astaire, Fabray e Buchanan vestiti da lattanti, il passo a due con Cyd Charisse sulle note struggenti di "Dancing in the dark", il meraviglioso noir-musical "Girl hunt, a murder in jazz", vero e proprio racconto nel racconto di magistrale resa scenica e con una doppia Charisse versione bionda e bruna, infine l'indimenticabile "That's enterteinment!", divenuta l'inno del musical MGM e dell'industria dello show business.
Gli interpreti sono tutti strepitosi, ma Fred Astaire (autoironico ultracinquantenne...) e la splendida Charisse erano due assoluti fuoriclasse.

Liberty Valance  @  15/09/2008 13:42:32
   9 / 10
Assieme a Cantando sotto la pioggia e' il piu' bel Musical della storia del cinema.
Sono tutti in stato di grazia dal regista Minelli agli attori, dagli sceneggiatori Comden e Green ai coreografi....veramente un capolavoro

Invia una mail all'autore del commento wega  @  08/09/2008 10:05:27
   8 / 10
Probabilmente il migliore di Vincent Minnelli, un metamusical, un musical che parla di se stesso come palcoscenico d'intrattenimento. Mi vengono in mente un paio di titoli, la storia di un attore/ballerino, Fred Asteire, qui ultra cinquantenne, in un ruolo creato per lui, sul viale del tramonto e che saprà giocarsi il ruolo della ribalta. Grande prova di regia e di virtuosismo con una miriade di attori diretti simultaneamente. Sceneggiatura tradizionale per il genere, ma praticamente perfetta. Parlerei degli attori comprimari ma non li conosco, cammeo per Ava Gardner.

Dick  @  25/07/2007 15:24:42
   8½ / 10
Musical simpatico e godibile con dei bei numeri ed un grande Fred Astaire.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  05/10/2006 16:18:23
   9 / 10
Capolavoro assoluto del musical americano, un Minnelli in stato di grazia e, soprattutto, una serie infinita di numeri coreografici straordinari (su tutti "the triplets" (irresistibile) e, una volta tanto, uno script ben realizzato e non solo al servizio del ballo e delle canzoni.
Fred Astaire, la classe non è acqua, anima meravigliosamente il personaggio dell'attore in crisi : i suoi numeri con la statuaria e bellissima Cyd Charisse sono da consegnare alla storia del cinema.
E francamente a me i musicals facevano davvero sognare.
Cameo di Ava Gardner nei panni di se stessa

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/07/2007 15.26.27
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066923 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net