shadow (2018) regia di Zhang Yimou Cina, Hong Kong 2018
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

shadow (2018)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SHADOW (2018)

Titolo Originale: YING

RegiaZhang Yimou

InterpretiDeng Chao, Sun Li, Ryan Zheng Kai, Wang Qian-Yuan, Wang Jingchun, Hu Jun, Guan Xiaotong, Leo Wu, Feng Bai

Durata: h 1.56
NazionalitàCina, Hong Kong 2018
Genereazione
Al cinema nel Settembre 2018

•  Altri film di Zhang Yimou

Trama del film Shadow (2018)

La storia di un re, deciso a riconquistare la terra che gli è stata tolta. Un sovrano ambizioso, ma dai metodi misteriosi. Il suo grande generale è un visionario mosso dall'unico desiderio di vincere la battaglia finale, ma costretto a tessere i suoi piani in segreto. Le forze gli sono venute a mancare e ha bisogno della presenza di un sosia che combatta al suo posto e trascorra la vita con la sua consorte senza però condividerne il talamo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,69 / 10 (8 voti)6,69Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Shadow (2018), 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

TheLegend  @  10/06/2024 18:25:45
   6 / 10
Tecnicamente valido e affascinante ma personalmente non mi ha catturato.

Filman  @  28/12/2023 09:52:38
   7 / 10
Qui il tema dell'epicità storica cinese viene messa in secondo piano, lavorando di ermetismo ed estetismo: con YING l'essenza della computerizzazione dell'immagine trova ragione in un minimalismo quasi monocromatico e la storia di castelli e sovrani diventa quasi evanescente, avvicinandosi alla mitologia pura. Zhang Yimou, giacché dirige ancora, ha capito che può dare il suo contributo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  19/11/2023 11:19:04
   8 / 10
Dopo quell'indicibile schifezza di "The Great Wall", Zhang Yimou torna fortunatamente ai suoi fasti con un film che abbina perfettamente delle belle sequenze d'azione (degne di un vero wuxia) ad una storia matura, ben scritta e articolata, dove si sviluppano perfettamente tematiche come la vendetta, la sete di potere, il "doppio" e la tragedia shakespeariana.
Se a livello di storia e personaggi "Shadow" si dimostra un film di alto livello, è soprattutto l'aspetto visivo a deliziare lo spettatore con sequenze registicamente stupende, impreziosite da una fotografia basata principalmente sulla scala dei grigi, ovvio ma efficace abbinamento all'ombra/doppio che è il tema portante dell'opera, oltre a conferire una cupezza che nei precedenti film "simili" di Yimou ("Hero", "La Foresta dei Pugnali Volanti", "La Città Proibita") non si era vista.

Thorondir  @  05/08/2023 15:11:45
   6½ / 10
Il ritorno al wuxia di Zhang Yimou dopo l'esperienza (pessima) a Hollywood è una sorta di versione "fotografica in negativo" del suo "La città proibita": dove quello era esplosione di colori sgargianti e di masse infinite di persone, questo è ripiego cupo, violento e sanguinoso di una vicenda in cui i personaggi sono pochi e individualistici. La virata in senso "dark" è interessante e rende bene sullo schermo, tutto il resto intrattiene ma ricalca troppo pedissequamente ciò che sul tema già si è detto e che lo stesso Yimou aveva detto in passato con lirismo e convinzione maggiori.

Beefheart  @  23/07/2023 16:49:54
   4 / 10
Boh, io ne ho i maroni pieni, non so voi, ma anche basta. Tutti uguali identici, noiosi, ripetitivi, difficili da seguire. Troppa enfasi, troppa estetica, troppa fuffa. Una tassa da pagare.

Boromir  @  15/06/2023 21:17:22
   7½ / 10
A due anni dalla grossolana trasferta hollywoodiana di The Great Wall, Zhang Yimou torna in patria e firma un wuxia sanguinolento, in equilibrio tra rievocazione kurosawiana (i prestanome sacrificabili di Kagemusha) e tragedia shakespeariana sui dualismi. Pur con qualche prolissità nella mezz'ora iniziale e un cast non particolarmente carismatico (la recitazione non va comunque al di sotto di standard accettabilissimi), l'opera mette al centro di tutto l'ambiguità dei dualismi di luce-ombra, maschile-femminile, realtà-menzogna; con un'estetica monocromatica debitrice alle antiche inchiostrazioni cinesi, Yimou esalta i rapporti tra personaggi chiaroscurali e va pure oltre la calligrafia della violenza trasformata in poesia visiva. Rispetto ai classici del genere firmati dal regista, le coreografie acrobatiche dell'azione sono ridotte al minimo (pur non mancando di quella estrema raffinatezza ravvisabile solo in Wong Kar-wai e pochi altri), mentre molta valenza viene data invece a una disperata resa dei conti tra fendenti di luce scottiani nell'oscurità e sguardi che esplorano lo spazio scenico alla ricerca dell'adulterio o dell'intrigo del potere, in un estremo tentativo di aggrapparsi alla vita nel pieno dei tumulti della Storia. Memorabile l'uso coreografico degli ombrelli, capace di eguagliare i risultati raggiunti da Sparrow di Johnnie To.

topsecret  @  24/03/2023 14:36:17
   7 / 10
L'ennesimo buon film di Zhang Yimou, visivamente accattivante con una fotografia fredda e cupa, una storia intricata quanto basta per dare quel tocco d'imprevedibilità, soprattutto nel finale, e la garanzia di assistere ad una visione coinvolgente, fatta di duelli, combattimenti e intrighi sentimentali.
Un buon film, da vedere e apprezzare, forse un gradino sotto rispetto ad altri dello stesso genere realizzati dal maestro cinese, ma ampiamente gradevole e interessante.
Bene anche il cast.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  17/09/2018 21:16:24
   7½ / 10
Shadow di Yimou sembra prendere le tematiche del Kagemusha di Kurosawa e di applicarlo al periodo dei tre regni cinese. La differenza, direi fondamentale, è che i due film, pur partendo da una figura comune, quell'ombra, prende delle traiettorie completamente opposte fra loro.
Se Kagemusha rappresentava la graduale assunzione del peso di un ruolo, cioè quello di dare le proprie sembianze per ridare vita ad un leader morto, nel film di Yimou tale figura si vuole liberare di questo peso, tornafre ad essere quello di prima dopo una vita dedicata alla completa spersonificazione personale per assumere l'identità di un altro uomo.
Le tonalità di colori di questo film, sempre molto ricco dal punto di vista visivo, sono più spente e meno accentuate rispetto agli altri lavori wuxia del regista cinese, proprio per accentuare la linea grigia e dei doppi che si uniscono, si ingannano e si scontrano nel film. L'ombra vuole essere indipendente ed avere pensieri propri e non essere il riflesso di un originale ormai perso nella sua follia visionaria. E' sempre uno spettacolo per gli occhi i film wuxia di Zhang Yimou. Basta che vada con il pilota automatico per gustarsi un film di tutto rispetto e di intrattenimento, senza comunque svilire la componente psicologica dei personaggi.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066855 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net