oszi almanach regia di Bela Tarr Ungheria 1985
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

oszi almanach (1985)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film OSZI ALMANACH

Titolo Originale: OSZI ALMANACH

RegiaBela Tarr

InterpretiHédi Temessy, Erika Bodnár, Miklós Székely, Pál Hetényi, János Derzsi

Durata: h 1.59
NazionalitàUngheria 1985
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 1985

•  Altri film di Bela Tarr

Trama del film Oszi almanach

Gli occupanti di un grande appartamento disperatamente cercano di mettersi in relazione gli uni con gli altri, rivelando le proprie paure ed i propri timori.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,25 / 10 (4 voti)8,25Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Oszi almanach, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  28/05/2023 17:56:31
   8½ / 10
Un capolavoro concettuale, con questi personaggi che irrazionalmente condividono la stessa scena come una metafora di una società contemporanea fatta di turbe, indecisioni e afflizioni. Un capolavoro di scenografia, questa dimora elegante e mutaforma ma così dimenticata e lasciata sotto al cellophane. Un capolavoro anche nella scelta della fotografia, semplice ma vivida, e delle musiche, strumentalmente normali ma modernamente sintetizzate.
OSZI ALMANACH (Almanacco d'Autunno) non è però un film relativamente perfetto perché si dimentica spesso la sua natura surrealista, sperando di poter risolvere tutto con urla e litigi come quelli di una vera famiglia in delle vere case popolari, quando ciò che conta non sono le situazioni concrete ma le sensazioni eteree dei personaggi che si abbandonano all'espiazione delle proprie velleità umane, nelle migliori sequenze del film.
Bela Tarr preme forte su un'idea basilare e ne esce un diamante, ovviamente grezzo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  24/01/2019 21:34:53
   7½ / 10
Un microcosmo di personaggi segnati dalla solitudine e dalla meschinità. Le loro parole non fanno altro che riflettere i loro contrasti, le loro miserie e le loro ambiguità. In un certo senso sono personaggi morti dentro, che ruotano intorno al patrimonio di Hedi. Ottimo l'uso della fotografia, lontana da ogni realismo e fortemente espressionista, con forti crimatismi quasi a segnare i contrasti che covano in superficie e nel profondo. E' un Tarr diverso prima delle sue ultime opere, ma è tangibile un senso di pessimismo che non ti lascia.

Gruppo REDAZIONE K.S.T.D.E.D.  @  27/05/2010 13:32:25
   8 / 10
In "Almanac of Fall" sembra che Tarr sperimenti varie soluzioni registiche al fine di plasmare quello che sarà poi il suo stile definitivo, con cui firmerà i lavori di maggior successo della sua filmografia. In questa pellicola, infatti, il regista ungherese opta per delle soluzioni evidentemente distanti da quelle che generalmente contraddistinguono la sua regia e più in generale i suoi film: piani sequenza meno lunghi del solito (seppur, intendiamoci, di una durata mai indifferente); inquadrature molto meno statiche, anzi, Béla Tarr sperimenta in quadrature di ogni tipo, finanche inquadrature dal basso; azzarda addirittura qualche campo/controcampo, cosa impossibile da riscontrare nelle pellicole successive. Inoltre, al classico b/n, che è caratteristica imprescindibile del cinema del regista, quest'ultimo preferisce il colore e gioca con diverse tonalità (rosso, verde, giallo...) dando vita ad una fotografia davvero stupenda. Tuttavia, nonostante queste differenze, non si fa fatica a riconoscere il tocco di Béla Tarr, e per le scelte musicali e per i temi e le caratterizzazioni dei personaggi. Ancor di più, però, per l'assenza di speranza, lo sfacelo e il cinismo dei quali la pellicola è intrisa. Finale, a tal proposito, cattivo, glaciale e stupendo.

Interpretazioni come sempre perfette, su tutti il fedele Miklós Székely B.

DarkRareMirko  @  29/11/2009 23:04:51
   9 / 10
Sarà che cito spesso Subconscious cruelty anche nei commenti di film diversissimi da esso, ma, almeno questa volta, ed almeno riferendosi alla prima parte di questo OSZI ALMANACH, il paragone parrebbe davvero indicato, visto che anche nel film di Tarr la fotografia è molto particolare, dominano sulla scena il blu ed il rosso ed i colori sono davvero esasperati.

Effetto che come si sarà capito comunque amo molto, e che fù inaugurato, credo, da Argento col suo Suspiria.

Per parlare della trama mai spiegazione fù più riusicta di quelal esposta dal riassunto qui sopra; si tratta di un lungoetraggio che parla spesso di monologhi tra personaggi, molto studiati ed approfonditi, che di rado ci presenta location esterne ma che spesso contrappesa ciò con virtuosismi tecnici davvero riusciti, come inquadrare i personaggi dall'alto, o da sotto il pavimento sopra cui essi risiedono (!!!), effetto davvero interessante, reso possibile da particolari posizionamenti della mdp, da pavimenti trasparenti e dall'uso di specchi.

Tra tradimenti, scene di sesso softocre, mancanza di danaro e via dicendo, nel finale, almeno così pare, si raggiungerà comunque un certo equilibrio; unico film di Tarr a colori (e che colori!).

Da non perdere - ma se non avete al seguiti sottotitoli almeno in inglese, lasciate stare, visto che su 115 minuti di film almeno 110 sono parlati.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066923 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellč, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgĺrd, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net