lo spacciatore regia di Paul Schrader USA 1991
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lo spacciatore (1991)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LO SPACCIATORE

Titolo Originale: LIGHT SLEEPER

RegiaPaul Schrader

InterpretiWillem Dafoe, Susan Sarandon, Dana Delany, David Clennon

Durata: h 1.43
NazionalitàUSA 1991
Generedrammatico
Al cinema nel Dicembre 1954

•  Altri film di Paul Schrader

Trama del film Lo spacciatore

John è uno spacciatore che lavora al servizio della bella Ann. Una vita difficile. John ritrova l'ex moglie Marianne; i due fanno l'amore, ma poi lei fugge. Marianne gli ha detto di essere uscita dal vizio della droga, ma non è vero. Quando per caso John la scopre, lei per la vergogna si uccide. John si vendica ammazzando l'uomo che le dava la droga. Ann gli resta amica e lo va a trovare in carcere.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,14 / 10 (11 voti)7,14Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lo spacciatore, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  06/11/2023 12:09:59
   7½ / 10
LIGHT SLEEPER è un tipo di film al quale Paul Schrader aveva già abituato il suo pubblico (continuando a farlo anche dopo nel corso degli anni) ovvero un film che, aldilà del suo essere politico e anticonformista, vuole intrattenere e appassionare con un protagonista iconico, la sua storia d'amore, la sua storia di vendetta e le cospirazioni delle quali è testimone. Si può riassumere in una storia noir a tema newyorkese dove in realtà il tema delle droghe è piuttosto marginale.
L'autore compie in parte l'errore di santificare (che è diverso dal non demonizzare) il suo main character, rendendolo a tratti poco credibile. Ma, lavorando molto di umanità e sentimenti, il divertimento è comunque assicurato.

Thorondir  @  29/06/2022 12:18:17
   8 / 10
Provare a superare il passato, per quanto difficile e oscuro. provare a costruirsi una vita vera: il personaggio di Dafoe non è quello tipico del film del genere che poi ricade negli errori di sempre. Per dirla con "Trainspotting" vuole veramente rigare dritto. O quantomeno provarci. C'è quindi il tema della redenzione in questo film di Schrader, tema che ritorna prepotentamente anche nei suoi ultimi due (splendidi) lavori: "First Reformed" e "The Card Counter" (dove entrambi i protagonisti tengono dei diari, come Dafoe, così come i finali di questo film e "The Card Counter" sono praticamente identici). Un film che vive delle sue atmosfere notturne, di un romanticismo decadente e malato, di una New York sporca e oscura e di un connubio di musiche e regia geometrica che funziona benissimo, per quanto l'atmosfera sia quella forse un po' derivativa della New Hollywood anni '70.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  30/01/2021 19:23:48
   7 / 10
un pò noir , un pò dramma , un pò hard boiled alla stregua di un romanzo di Bunker
Molto realistico , con una sceneggiatura stringata ,semplice ma efficace e una bravura dei protagonisti Dafoe e Sarandon che da sola gli relega un 'abbondante sufficenza.
Passato un pò sottotraccia all'epoca ,va recuperato per la regia sempre solida di Schrader che come spesso per le sue opere crea un'atmosfera cupa e oppressiva ma anche molto intimista e dai fragili equilibri .

Oskarsson88  @  25/07/2019 01:23:15
   7½ / 10
Mi è piaciuto abbastanza, non succede tantissimo ma la regia è ottima e l'atmosfera è molto nera, cupa e notturna. Dafoe ha una faccia veramente tra il perverso e l'inquietante e per questo affascina e calza bene nel personaggio

VincVega  @  26/02/2018 20:23:43
   7 / 10
Più dramma metropolitano che noir (che arriva solo nella parte finale). Ambientazione prevalentemente notturna, con la regia di Paul Schrader sempre attenta (bella la scena del dialogo tra John e Marianne con il muro in mezzo). "Lo Spacciatore" riesce a dare un preciso affresco di una New York che passa da zone degradate (mai vista così tanta immondizia, in diverse scene del film) a salotti bene dove si consuma droga. Il protagonista John cerca la redenzione, cercando di uscire dal giro e allo stesso tempo di riabbracciare il rapporto con l'ex ragazza. Un buon film di Schrader, uno dei pochi (sia come regista e soprattutto che come sceneggiatore) a scavare nell'animo umano con un certo stile e a mostrare una città come New York, nelle sue realtà più torbide. Ottimo come sempre Willem Dafoe. Cameo per un giovane Sam Rockwell.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  20/07/2010 16:50:13
   6½ / 10
Noir metropolitano dalle premesse interessanti penalizzato purtroppo da un ritmo fiacco ed altalenante. Il regista e sceneggiatore Schrader è indubbiamente uno dei creatori per eccellenza di affascinanti personaggi dall'animo maledetto, perdenti rassegnati ed emarginati, "vittime" della società, della politica e del mondo che le circonda.
Anche qui, come in Taxi Driver, il tasso di degrado e squallore di New York ci viene mostrato senza tanti complimenti durante le notti di lavoro del disilluso spacciatore d'alto borgo John, che nelle sue corse in taxi da un tramite all'altro analizza i passi della sua vita, la solitudine, l'insoddisfazione, e si interroga sul proprio destino. Sotto questo punto di vista, il film funziona a meraviglia.
Peccato però che lo svolgimento della storia sia abbastanza lineare, che alcune parti siano poco approfondite, e che la vicenda principale prenda quota solo negli ultimi venti minuti. Non male tutto sommato, ma se fosse stato accattivante e tagliente come si deve forse avrebbe potuto essere un piccolo e potenziale cult. Rimangono comunque sensazionali l'intensa prova di Dafoe e l'esplosione vendicativa di violenza finale (per certi versi mi ha ricordato quella di James Caan in "Strade Violente").
Un film sufficiente che poteva essere ottimo, diretto da un regista che come tale ha fatto veramente dei bei film (Tuta Blu e American Gigolò).

3 risposte al commento
Ultima risposta 20/07/2010 18.23.03
Visualizza / Rispondi al commento
bulldog  @  30/09/2009 16:50:43
   6½ / 10
W.Dafoe interpreta il tipico personaggio creato da Paul Schrader con aspetti autobiografici.
Il protagonista spaccia in una metropoli sporca che a tratti ricorda Taxi Driver.
Manca di spessore,annoia e alla fin fine come quasi tutti i film che ho visto di Schrader(in regia) ti lascia l'amaro in bocca per l'occasione mancata e le potenzialità non sfruttate.

7HateHeaven  @  16/03/2009 13:00:54
   6½ / 10
Una specie di noir, storia dramatica e disincantata. Un buon film, forse troppo distaccato e descrittivo in alcune parti. Rischia di risultare noioso e personalmente l'ho trovato poco coinvolgente. La trama però è originale e interessante. Susan Sarandon in ruolo atipico alza il mio voto di mezzo punto.
Mi ha ricordato, con le debite proporzioni, "il cattivo tenente" di A.Ferrara, per il dramma personale del protagonista....

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  24/05/2008 21:29:06
   8 / 10
Ritratto in nero di una metropoli piena di spazzatura, dove uno spacciatore di coca per clienti facoltosi, si ritrova a fare i conti con se stesso: il lavoro è a termine e perde la sua ex-ragazza che si è buttata da una finestra. Il cammino del protagonista (un intenso Dafoe) è tipico dei personaggi schraderiani, una lunga e difficile strada verso la redenzione. Schrader si trova a meraviglia nella giungla metropolitana, delineando perfettamente i suoi personaggi mai banali o stereotipati come quello della Sarandon.

testadilatta  @  18/12/2007 19:49:09
   7½ / 10
Un noir metropolitano poco conosciuto.
Ottimi interpreti e bella l'atmosfera creata da Schrader.
Pellicola da recuperare, consigliata.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  18/12/2007 10:49:16
   6½ / 10
una Sarandon come non si era mai vista ma forse un po fuori parte!
il film vive pochi momenti d'azione e rallenta in modo preoccupante verso il finale...
carino

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a' la recherchea passo d'uomoamazing - fabio de luigi - stagione 1anatomia di una cadutaancora volano le farfalleappendagearkie e la magia delle luciassassinio a veneziaasteroid cityballerina (2023)bersaglio d'amorecallas - parigi, 1958casanova operapop - il filmcassandroc'e' ancora domanicento domenichecimitero vivente - le originicinque stanzeclub zerocomandante (2023)
 NEW
con la grazia di un diodark harvest
 NEW
diabolik chi sei?do not disturb (2023)doggy styledogman (2023)
 NEW
doppia coppiadoppio passodream scenario - hai mai sognato quest'uomo?enzo jannacci vengo anch'iofair play (2023)felicita'fisherman's friendsfive nights at freddy'sflora and sonfoto di famiglia
 NEW
godzilla minus onegood vibesgorgonagran turismo - la storia di un sogno impossibileheartless - senza cuoreholiday
 NEW
home education - le regole del malehunger games - la ballata dell'usignolo e del serpente
 NEW
i limoni d'invernoi mercen4ri - expendablesil caftano bluil canto del pavoneil castello invisibile
 NEW
il cielo bruciail confine verdeil convegnoil faraone, il selvaggio e la principessail grande carroil lato oscuro della luz del mundoil libro delle soluzioniil meglio di teil migliore dei mondiil mio amico tempestail mio grosso grasso matrimonio greco 3il paese dei jeans in agosto
 NEW
il paese del melodrammail più bel secolo della mia vitail terrorista nella testain fila per duein the fireinfinitiio capitanojoika - a un passo dal sognokillers of the flower moonla caduta della casa degli usher - miniseriela chimerala festa del ritornola fortuna e' in un altro biscotto
 NEW
la guerra dei nonnila guerra del tiburtino iiila moglie di tchaikovskyla seconda chancela sediala verita' secondo maureen k.l'altra vial'esorcista: il credentel'imprevedibile viaggio di harold fryl'invenzione della nevelubol'ultima luna di settembrel'ultima volta che siamo stati bambinimafia mammamamma qui comando iomary e lo spirito di mezzanotteme contro te: il film - vacanze in transilvaniami fanno male i capellimimi' - il principe delle tenebremisericordiamurnapoleon (2023)nata per tenessuno ti salvera'non credo in nientenormalenyad - oltre l'oceanoold dadspain hustlers - il business del dolore
 NEW
palazzina lafpasolini. cronologia di un delitto politicopatagoniapaw patrol - il super filmpetites - la vita che vorrei... per tephobiapovere creature!quiz ladyreptileretributionriabbracciare parigirustinsaw xsick of myself
 NEW
silent night - il silenzio della vendettaslotherhouseslysoldato petersorella mortestrange way of lifesuitable fleshtalk to me (2022)thanksgiving (2023)the burial – il caso o 'keefethe creator
 NEW
the holdovers - lezioni di vitathe killer (2023)the marvelsthe new toythe nun 2the old oakthe palacethe pigeon tunnel - ritratto di john le carre'
 NEW
the piper (2023)titinatotally killertrenque lauquentrolls 3 - tutti insieme
 NEW
un anno difficileun weekend particolareuna sterminata domenicauomini da marciapiedevolevo un figlio maschioyuku e il fiore dell'himalaya

1045090 commenti su 50079 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

EL CUCOKILLING GAZAMIRANDA'S VICTIMNEXT SOHEEOOP SAGASI SALVI CHI PUO'!THE MARSH KING'S DAUGHTERTHE SOUND OF SUMMERTHIS IS MY LAND… HEBRONWHERE THE DEVIL ROAMS

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net