il processo ai chicago 7 regia di Aaron Sorkin US 2020
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il processo ai chicago 7 (2020)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL PROCESSO AI CHICAGO 7

Titolo Originale: THE TRIAL OF THE CHICAGO 7

RegiaAaron Sorkin

InterpretiEddie Redmayne, Sacha Baron Cohen, Mark Rylance, Joseph Gordon-Levitt, Yahya Abdul-Mateen II, Jeremy Strong, John Carroll Lynch, Frank Langella, Michael Keaton, Danny Flaherty, Noah Robbins, Alex Sharp, Max Adler, Ben Shenkman, Jeffrey Scott Basham, Alice Kremelberg, Kate Miller, Kathleen Garrett, Kelvin Harrison Jr., William Hurt, J. C. MacKenzie, Max Adler, John Doman, Mike Geraghty, Caitlin Fitzgerald, John Quilty, Michael A. Dean, Meghan Rafferty, Brady Jenness, Steve Routman

Durata: h 2.09
NazionalitàUS 2020
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2020

•  Altri film di Aaron Sorkin

Trama del film Il processo ai chicago 7

Quella che doveva essere una manifestazione pacifica alla convention del partito democratico statunitense del 1968 si trasforma in una serie di scontri violenti con la polizia e la Guardia nazionale. Gli organizzatori delle proteste, tra cui Abbie Hoffman, Jerry Rubin, Tom Hayden e Bobby Seale, vengono accusati di cospirazione e incitamento alla sommossa in uno dei processi più noti della storia americana.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,43 / 10 (14 voti)6,43Grafico
Miglior sceneggiatura (Aaron Sorkin)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior sceneggiatura (Aaron Sorkin)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il processo ai chicago 7, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Elfo Scuro  @  24/06/2024 14:27:38
   8 / 10
Aaron Sorkin è uno dei migliori sceneggiatori presenti ad Hollywood in questi ultimi anni, i titoli adattati per il grande schermo da lui si sprecano. Qui alla regia dimostra una volta per tutte di essere un autore universale, che predilige sì un certo tipo di scrittura, ma al tempo stesso è in grado di mettersi al servizio della storia (e, in questo caso, anche della Storia) e realizzare un'opera che possa essere pop, facilmente comprensibile, a volte perfino divertente, ma comunque densa di significato esattamente come quelle, ben più elitarie e snob, che l'hanno reso celebre e amatissimo dalla critica. Cast stellare che parla da solo

Thorondir  @  16/09/2022 23:00:00
   7 / 10
Un film candidamente "sorkiano": profluvio di battute, parole e gag senza soluzione di continuità per un film che è legal drama, resoconto storico e critica politica. Sorkin decide di essere politico fino in fondo (il film è dichiaratamente unilaterale, si schiera e lo fa con convinzione), ma più che optare per il dramma storico carico di pathos decide di stemperare il tutto in una sorta di commedia quasi macchiettistica. Vero, forse qua e la si storce il naso, ma se l'intento era quello di canzonare il potere, mostrarne le tendenze autoritarie e antidemocratiche e sferzare anche credenze consolidate, beh, allora il film è decisamente riuscito.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  15/04/2021 23:57:00
   7½ / 10
Processo a 7/8 dissidenti americani presi un po' a caso dalla folla di proteste per la guerra in Vietnam. Ne viene fuori un processo che rimarra' nella storia.
Storia ahime' sconosciuta e che grazie al cinema vedo che ho sempre qualcosa di imparare.
Un cast clamoroso dove spiccano i battibecchi tra Baron Cohen e Langella...valgono da soli l'oscar alla sceneggiatura.
In generale un film scritto molto bene che conquista per tutta la sua lunga durata, non annoia mai e mostra il solito lato nascosto della giustizia americana.
Grande intrattenimento in un misero spazio di un aula di tribunale.

TheLegend  @  14/04/2021 01:24:00
   5 / 10
Film con molte potenzialità ma che risulta poco riuscito.

BlueBlaster  @  05/04/2021 11:21:57
   6½ / 10
Nulla di memorabile ma la storia (che non conoscevo) l'ho trovata piuttosto interessante e si è riusciti a raccontare un pezzo di storia americana in modo a volte anche ironico (grazie sopratutto a Sacha Baron Cohen) e mai noioso nonostante la durata non proprio "amichevole".
Riuscito sotto molteplici aspetti e consigliato nel suo genere.

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  31/03/2021 23:13:53
   6½ / 10
Piacevole legal movie principalmente ambientato nell'aula di un tribunale che parla di una vicenda decisamente sconosciuta al di fuori degli Stati Uniti. Sorkin, molto più bravo a sceneggiare che a dirigere, confeziona tutto a dovere, ma si perde alla fine più nella retorica che nei fatti storici. Molti bravi attori, che arrivano ad abbozzare i personaggi arrivando ad un finale abbastanza insoddisfacente (poche righe scritte su un paio di loro mi sembrano inadeguate rispetto allo scopo stesso del film)

Light-Alex  @  16/03/2021 22:33:16
   5 / 10
Film didascalico che racconta una vicenda poco nota ma in qualche modo significativa della recente storia statunitense.
Il tutto è strutturato nello stile di "legal movie", ovvero praticamente tutto girato in aula di tribunale. I tempi sono dettati dalle varie fasi di processo, deposizioni, interrogatori, obiezioni, ecc...
Inclusi i vari stratagemmi di accusa e difesa per volgere a proprio favore il processo.

Tanti nomi, che non rimangono impressi, tante facce ma pochi caratteri che vengono a galla.
Un buon racconto di un fatto storico, ma al livello di film può piacere principalmente agli amanti di questo genere.

Goldust  @  11/01/2021 09:07:46
   7½ / 10
Un progetto rimasto nel cassetto per anni, passato di mano in mano a diversi registi e poi portato finalmente sullo schermo dal suo stesso sceneggiatore, che dirige dietro la supervisione di un certo Steven Spielberg. Sorkin, che è un guru della sceneggiatura ed un regista che va sgrezzato, si ricorda la lezione giudiziaria di "Codice d'onore", uno dei suoi primi successi, ed infonde al racconto un grande ritmo di dialoghi e situazioni, alternando l'azione in aula ai flashback della manifestazione incriminata. La storia è per noi occidentali poco conosciuta e ci appartiene poco anche a livello socio-culturale, visto che tratta della sporca guerra americana del Vietnam; nonostante ciò la pellicola riesce a fare presa nello spettatore e non arretra di un millimetro neanche quando le cronache delle giornate d'aula si susseguono le une simili alle altre. Il tutto anche grazie ad un cast corale di rara efficacia dove alla fine nessuna figura prevarica sull'altra ( ma la parte migliore spetta ad un bravissimo Baron Cohen ). Qualcuno lo potrebbe trovare un pò prolisso ma è invece cinema di grande livello, uno dei migliori della stagione.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  07/01/2021 01:10:29
   8 / 10
Splendido film del solito Sorkin, un mago nel rendere appassionante qualsiasi tipo di storia solo grazie alla sua capacità di scrittura. Peccato stia preferendo dirigersi da sé, ultimamente, perché come regista rende meno giustizia di altri alle dieci sceneggiature.

Ottimo il cast, con Cohen, Rylance e soprattutto Langella da spellarsi le mani.

3 risposte al commento
Ultima risposta 07/01/2021 20.42.05
Visualizza / Rispondi al commento
marcogiannelli  @  03/01/2021 20:01:49
   7½ / 10
La presentazione dei personaggi grazie ad un ritmo incalzante aiutato da una musica e un montaggio ben studiati. Una miriade di nomi però difficili da associare immediatamente nei dialoghi.
Ma quando comincia il processo ci sono una serie di botta e risposta che ci cala perfettamente nella pellicola.
Non vediamo la protesta di Chicago fino a metà film.
Un processo politico ingiusto messo alla berlina con un film di denuncia perfetto per ricordarci che a volte la manipolazione della realtà è più subdola di quanto immaginiamo.
Gli imputati sono tutti dalla stessa parte ma hanno tutti opinioni e modus operandi differenti.
Il comportamento della polizia non può che far pensare ad un 2020 catastrofico riguardo il rapporto tra manifestanti e minoranze, quindi persone che non hanno la pericolosità dei criminali insita, ed una polizia troppo confident.
Una serie di grandi attori si susseguono uno dietro l'altro per dare il proprio contributo alla riuscita del film. Sacha Baron Cohen con la sua vena ironica ma profonda riesce a far ridere ma allo stesso tempo riesce a fare una opposizione pacifica che ho molto amato.
E' il secondo legal thriller di quest'anno dopo Il diritto di opporsi (anche se Richard Jewell potrebbe rientrarci appieno), ed ho trovato questo lavoro di Sorkin più ironico rispetto alla pellicola con Michael B. Jordan, ma allo stesso modo incisivo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  15/12/2020 22:28:08
   6½ / 10
Nulla da eccepire dal punto di vista tecnico, il film è curatissimo nella ricostruzione storico scenografica e si avvale di belle intepretazioni. Il processo dei 7 di Chicago, anzi per un po' 8, ha il pregio di mostrare continuamente il contrasto tra ciò che si afferma durante il tribunale e la ricostruzione degli scontri. Quasi sempre non c'è corrispondenza fra le parole e gli eventi di quella sanguinosa convention. Le parole stesse nei loro significati sono interpretabili. Quando il processo ha una chiara matrice politica è ben chiaro come andrà a finire. Il richiamo inoltre ai periodi attuali è piuttosto evidente con un presidente in carica controverso ed una polizia che abusa del suo potere coercitivo. Cohen da applausi per la sua interpretazione, peccato le scivolate nella retorica che potevano essere risparmiate.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  14/12/2020 16:43:24
   5 / 10
Sulla carta molto interessante la trama, peccato lo svolgimento davvero troppo scolastico.
Protagonisti poco empatici.
Ritmo non sempre scorrevole.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  08/12/2020 19:24:45
   5 / 10
Ennesimo film che tratta di un segmento di storia americana poco nota.
Realizzazzione didascalica e lineare ripetto alle vicende reali , non offre grandi spunti e colpi di scena , nonostante il grande cast tutti gli attori sembrano un pò bloccati dentro ai ruoli ..
Si svolge poi quasi tutto all'interno di un tribunale ,quindi piacerà agli amanti del genere legal movie e ad una prima parte molto tecnica e fatta di termini giuridici se ne aggiuge una seconda che vorrebbe aumentare l'interesse con qualche mezzo colpo di coda ma poco si discosta dalla precedente ,quindi la noia è dietro l'angolo.

Mauro@Lanari  @  06/11/2020 09:36:09
   5 / 10
Retorica dei morti e un approccio così leggero e patinato da impedire un vero coinvolgimento.

Mauro Lanari

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066658 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net